10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

21 Gr di Turismo: Giugno

  • Emilio De Risi
  • 5 Giugno 2025
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

👩‍🍳 Donne e cucina; italianità; parte IT.A.CÀ.; tre notizie da tre Paesi.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

Racconto il mondo del turismo tra economia, etica, società e innovazione.

📬 Vuoi riceverla? Iscriviti dal bottone qui sotto.

Se ti piace puoi sostenerla in un modo molto semplice: condividila o invita chi vuoi a registrarsi.


Il primo numero di giugno lo chiudo in una mattina grigia, arrivata dopo giorni di gran caldo.

Oggi: dalla Spagna alla Toscana, le donne e la cucina; il senso dell’italianità; la nuova edizione di IT.A.CÀ.; infine, tre notizie per tre Paesi.


In grigio la chef Goiza Isiegas e in bianco la chef Paola Picchi.

DALLA SPAGNA ALLA TOSCANA

Dialoghi di gusto al femminile. Due chef, una toscana di Livorno, l’altra della regione Navarra, hanno condiviso la cucina per raccontare con il cibo questi due territori.

Un format all’incrocio tra due progetti: la Spagna al femminile, dell’Ente Spagnolo del turismo a Milano, nato per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica; e Benvenute, promosso da Toscana Promozione Turistica, pensato per presentare la regione come una destinazione attenta alle esigenze delle donne, con al centro una carta dei valori che si ispira anche ai programmi di UN Women e Unwto.

Durante la cena, passando da un croccante di crema di pochas della chef Goiza Isiegas, a un baccalà alla livornese della chef Paola Picchi, mi sono chiesto il loro punto di vista sulle donne che lavorano in cucina.

(D.) Oggi ci sono molte più chef, eppure nella visione comune la cucina è un luogo maschile, quasi cameratesco: è difficile per una donna emergere e affermarsi?

(Paola Picchi) «È una realtà che le donne nel mondo della ristorazione incontrino maggior difficoltà a emergere e affermarsi rispetto agli uomini, però ci sono delle grandi chef che stanno cambiando questa visione culinaria. Alla fine, il punto è non lasciarsi intimorire dalle sfide: la cucina è un luogo fatto di passione e creatività, e queste non hanno genere».

(Goiza Isiegas) «È vero che è un mondo molto maschile, ma non ho mai avuto la sensazione sia così chiuso. Devo dire, però, che mi intristisce quando ai concorsi vedo che la maggior parte sono uomini. Io mi sono sentita sempre sostenuta da uomini e donne; inoltre tra le poche donne di questo settore c’è un senso di cura reciproca.

(D.) Cosa si può fare per rendere la cucina un posto dove regni maggior equilibrio di genere?

(Paola Picchi) «Promuovere la formazione e l’istruzione culinaria; incoraggiare la collaborazione tra donne e uomini in cucina.

La cucina deve essere un ambiente di lavoro dove rispettarsi, un posto di lavoro dove le donne devono sentirsi valorizzate e supportate. Anche il marketing è importante: quando una chef raggiunge dei risultati, è utile comunicarlo e celebrarlo affinché siano di ispirazione».

(Goiza Isiegas) «Credo che la disparità di genere nell’alta cucina sia dovuta al fatto che storicamente erano le donne a gestire le cucine domestiche.

Forse è per questo che fuori dal contesto familiare le donne non avevano il desiderio di fare questa professione. Per gli uomini, invece, è stato più attraente perché non lo vivevano come un obbligo quotidiano.

Alla base c’è anche la motivazione. Io, ad esempio, mi sento fortunata a poter trasmettere quello che mi hanno insegnato in famiglia: la nonna, le zie, mia madre. Lo sento un dovere come cuoca, e lo faccio con rispetto per la tradizione e la cultura della mia terra».


È istruttivo cercare italian style in una galleria fotografica e vedere cosa ne viene fuori. (Foto da Unsplash)

ITALIAN STYLE

Italianità. Partiamo da qui: la Carnival Cruise Line ha annunciato l’ingresso nella sua flotta della Carnival Firenze, passata dalla consociata Costa Crociere.

Adesso ci sarà un progetto di ristrutturazione che aggiungerà nuovi servizi e un tocco di italianità, anzi di Carnival fun italian style. I passeggeri saranno immersi nell’architettura italiana della nave, che si ispira a quella della città, poi il cibo, ovviamente, e il brindisi veneziano del capitano.

Ma cos’è poi l’italianità? Mi chiedo quando si sia radicato questo concetto, senza scomodare il solito gran tour.

Se si parla di incoming, si tira sempre in ballo questo ingrediente x; come risposta si annuisce, ma poi chi saprebbe definirlo.

E torna anche quando si discute di lavoro, e qui, lo ammetto, ci sono rimasto invischiato anch’io. Quando lavoravo vicino al mondo delle risorse umane turistiche, spesso alla domanda «perché gli italiani sono così richiesti dagli hotel all’estero?», una parte della risposta era «cercano l’italianità».

Scivolare dal tropo allo stereotipo richiede la distrazione di un attimo; per poi perdersi nel labirinto immaginario o desiderato di quello che è autentico (altra parola da usare con profonda cautela).


La locandina della nuova edizione di IT.A.CÀ.

L’EVENTO

Parte la diciassettesima edizione di IT.A.CÀ. Il festival del turismo responsabile coinvolge 11 regioni in 20 tappe e invita a sperimentare un nuovo concetto di viaggio e di ospitalità; infatti si pone come un progetto di innovazione sociale dal quale far nascere dinamiche di valorizzazione dei territori e delle comunità.

Il tema di quest’anno a una prima lettura sembra un enigma filosofico: custodire il futuro. Come si può custodire qualcosa che ancora non esiste? Ma letto nella sua interezza il titolo si scioglie e prosegue: dalle scelte di oggi, il volto del domani.

Una riflessione sui rapporti e le relazioni tra cura e trasformazione, conservazione e preservazione, apertura alle possibilità di quello che avverrà.


L’esercito di terracotta (foto da Unsplash)

COSA ACCADE NEL MONDO

Tre notizie per tre Paesi.

In Italia, buone nuove per l’open air. C’è una semplificazione in arrivo per i gestori di strutture turistiche all’aria aperta: non sarà più necessaria l’autorizzazione paesaggistica per posizionare caravan o case mobili.

Per quanto riguarda gli interventi per le infrastrutture fognarie, elettriche o idriche basterà un’autorizzazione paesaggistica semplificata.

In Cina, danneggiati due guerrieri d’argilla. Un turista cinese ha scavalcato una recinzione e ha danneggiato due elementi dell’esercito di terracotta.

Risale al 209 a.C. ed è stato costruito per sorvegliare la tomba del primo imperatore.

Alle Hawaii, la Green fee. Sono il primo stato degli Usa a formalizzare una tassa che nella sua dichiarazione ufficiale dovrebbe contribuire a proteggere l’ambiente.

Nomen omen. La nuova legge, in vigore dal 2026, dovrebbe generare 100 milioni di dollari all’anno ed è stata firmata dal governatore Josh Green.


È tutto per oggi, alla prossima.

❤️ Se ti piace, sostienila

Clicca sul cuore, condividila e invita chi vuoi a registrarsi.

📧 Non perdiamoci di vista

Per scrivermi, o chiedermi una collaborazione, rispondi a questa email.

image21 Grammi di Turismo

Ti racconto il mondo del turismo tra economia, etica, società e innovazione.
Dal Emilio De Risi

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
Senza categoria

Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Apre Palazzo Ottaviani a Firenze, nuove residenze firmate Lungarno Collection. Le immagini

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Costa riposiziona l’offerta invernale sul Mediterraneo

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
Senza categoria

Alberto Massucco: l’eleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Idée de Cramant 2014

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti
    • 28 Luglio 2025
  • Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana
    • 28 Luglio 2025
  • Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication
    • 28 Luglio 2025
  • Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno
    • 28 Luglio 2025
  • Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche
    • 28 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.