10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Chi è esente dalla tassa di soggiorno in Italia? Guida per gli host

  • Karina
  • 2 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Chekin. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

L’Italia è uno dei paesi più visitati al mondo e, come molte destinazioni popolari, impone un’imposta locale nota come imposta di soggiorno. Per i gestori di hotel e case vacanze, conoscere questo obbligo è essenziale.

In questo articolo viene spiegato in cosa consiste la tassa di soggiorno, chi è esente e come semplificare l’intera procedura con Chekin.

Cos’è la tassa di soggiorno in Italia?

Le tasse di soggiorno in Italia sono imposte comunali che gli ospiti devono pagare a persona, a notte, quando soggiornano in una struttura ricettiva. I fondi raccolti sostengono le infrastrutture locali e i servizi turistici. L’imposta di soggiorno viene spesso applicata a ospiti con un importo compreso tra 1 e 5€ a notte, a seconda del comune e della tipologia di struttura. In città come Roma, l’imposta può arrivare fino a 10€.

Quando è obbligatorio pagare la tassa di soggiorno

Gli ospiti sono solitamente tenuti a pagare la tassa di soggiorno al momento del check-in o del check-out. Gli amministratori delle strutture sono tenuti a riscuotere e comunicare tali importi alle autorità locali, spesso tramite dichiarazioni periodiche come il Modello 21.

Scopri di più:

Tassa di soggiorno in Italia

Dichiarazione Imposta di Soggiorno dell’Agenzia

Chi è esente dalla tassa di soggiorno?

Capire chi è esente dal pagamento della tassa di soggiorno è fondamentale per evitare di addebitare importi errati agli ospiti e per rispettare le leggi locali.

Esenzioni comuni a livello nazionale

  • Bambini di età inferiore a una certa età (di solito inferiore a 10 o 12 anni, a seconda della città)
  • Persone disabili e i loro accompagnatori
  • Autisti di autobus e accompagnatori turistici per gruppi (con documentazione)
  • Pazienti ospedalieri e i loro accompagnatori
  • Residenti del comune
  • Persone che soggiornano per lavoro per periodi prolungati (da 7 a 30 giorni a seconda della località)

Città di esempio e relative esenzioni specifiche

  • Roma: Bambini sotto i 10 anni, assistenti di pazienti ospedalieri, forze dell’ordine e vigili del fuoco in servizio
  • Milano: Bambini sotto i 18 anni, ricoveri per motivi medici, studenti universitari
  • Firenze: Bambini sotto i 12 anni, ospiti disabili e loro accompagnatori
  • Venezia: Bambini sotto i 10 anni, residenti, gruppi scolastici
  • Napoli: Bambini sotto i 14 anni, studenti iscritti alle università locali

*Verifica sempre le normative locali, poiché le esenzioni e le soglie variano a seconda del comune.

Automatizzare la gestione delle tasse turistiche con Chekin

Chekin offre un modo semplice per automatizzare il calcolo, la riscossione e la comunicazione delle tasse di soggiorno in base alla posizione della tua proprietà in Italia.

Come Chekin ti aiuta a rimanere conforme

  • Calcolo automatico: Chekin adegua l’imposta in base alle aliquote e alle esenzioni locali.
  • Riscossione integrata: Gli ospiti possono pagare la tassa di soggiorno online durante il check-in/check-out.
  • Reporting legale: I dati vengono preparati automaticamente per l’invio alle autorità locali, come Alloggiati Web Polizia di Stato e ISTAT.
  • Rapporti statistici al portale Istat della vostra regione
  • Esperienza migliorata per gli ospiti: Tutto è gestito digitalmente, niente moduli cartacei o confusione di persona.

Perché è importante comprendere le norme sulla tassa di soggiorno

La mancata applicazione delle esenzioni o la mancata segnalazione delle tasse riscosse può comportare multe e danneggiare la vostra reputazione agli occhi degli ospiti e delle autorità. L’automazione del processo garantisce accuratezza e conformità alle leggi, liberando al contempo tempo prezioso per il vostro personale.

Conclusione

Sapere chi è esente dalla tassa di soggiorno in Italia è fondamentale per una gestione immobiliare responsabile e moderna. Automatizzando questo processo con Chekin, garantisci la conformità, riduci gli errori e offri un’esperienza migliore dal check-in al check-out.

Sei un proprietario di una struttura ricettiva o di un hotel e non utilizzi ancora Chekin? Ecco la soluzione per risparmiare l’87% del tuo tempo e guadagnare di più con ogni prenotazione.

Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!

Potrebbe interessarti:

Verifica de visu: Cosa devono sapere i gestori di case vacanza

Codice Identificativo Affitti Brevi: La guida per il 2025

Contratto di locazione turistica e modello

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Amsterdam verso la stretta alle crociere fluviali

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Barcellona, raffica di controlli sugli affitti brevi

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, nuove norme in Sicilia: per Aigab è tutto da rifare

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita responsabile nel biologico

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Piscine, approvato il Disegno di Legge per la sicurezza: la soddisfazione di Assopiscine

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
  • Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank
    • 8 Agosto 2025
  • Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery
    • 8 Agosto 2025
  • Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.