10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Corso AI Essentials Google.org AI Opportunity Fund

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 29 Maggio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Federturismo Confindustria è stata selezionata dal Centre for Public Impact, nell’ambito del Google.org AI Opportunity Fund, come partner italiano per l’erogazione di Corsi sull’Intelligenza Artificiale.

Grazie a questo progetto, Federturismo offrirà un corso di formazione gratuito sull’AI, condotto da formatori qualificati, dedicato a imprenditori, lavoratori e studenti del settore turistico con l’obiettivo di formare, nel 2025/2026, 750 tra professionisti del settore turistico in tutta Italia, con un focus particolare su donne, NEET (giovani che non studiano e non lavorano) e comunità LGBTQ+.

I partecipanti potranno scegliere tra modalità in aula o da remoto, a seconda delle proprie esigenze e i contenuti del corso includeranno i seguenti temi:

– Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale: introduzione ai concetti base, tra cui Machine Learning e Generative AI.
– Strumenti e Applicazioni dell’AI: utilizzo pratico di modelli AI generativi e predittivi nelle attività quotidiane.
– Collaborazione e Integrazione con l’AI: scoperta di come gli strumenti AI possano aumentare l’efficacia dei processi lavorativi.
– Competenze di AI e Prompt Engineering: sviluppo di prompt efficaci per sfruttare al meglio le tecnologie AI.
– AI Responsabile: utilizzo etico e sicuro dell’AI con particolare attenzione a sicurezza, privacy e trasparenza.
– Futuro dell’AI: strumenti e risorse per rimanere aggiornati e integrare l’AI nel lavoro.

Di seguito alcune delle risposte alle domande più frequenti.

1. Come funziona il corso?

Il programma formativo si articola in 5 moduli, ciascuno della durata di circa 2 ore, per un totale di 10 ore di formazione.

Il corso può essere distribuito su:

  • 2 volte con giorni di lezione di circa 6 ore ciascuno, (ad esempio dalle dalle 9 alle 16.30): 2 o 3 moduli al giorno (sono previsti 2 breaks e la pausa pranzo)
  • 3 volte con giorni di lezione di circa 4 ore ciascuno, (ad esempio dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 14.00 alle 18.00): 1 o 2 moduli a settimana (è previsto 1 break)
  • 6 volte con giorni di lezioni di circa 2 ore ciascuno, (ad esempio dalle 9.00 alle 11.00): 1 o 2 moduli a settimana da spalmare su più settimane.

Ogni modulo affronta tematiche specifiche relative all’Intelligenza Artificiale, tra cui:

– Fondamenti dell’AI.
– Strumenti e applicazioni dell’AI.
– Integrazione dell’AI nei processi lavorativi.
– Creazione di prompt efficaci per l’utilizzo di modelli linguistici.
– AI responsabile: sicurezza, privacy, etica e bias.
– Il futuro dell’AI: esplorazione e risorse per il continuo apprendimento. 

2) Come si svolgono le lezioni?

Il corso tenuto dal docente prevede un approfondimento di quanto appreso da lezioni propedeutiche da seguire online sulla piattaforma Coursera.

Prima di ogni lezione tenuta dal docente sarà necessario seguire dei moduli propedeutici.

Le modalità di iscrizione e di accesso alla piattaforma saranno fornite poco prima dell’inizio effettivo del corso.

3) Chi sono i formatori?

I formatori sono selezionati dal pool di trainer affiliati al programma Google AI Opportunity Fund. Questi professionisti hanno competenze consolidate nel settore dell’AI e nelle competenze digitali

4) Dove si dovrebbe svolgere la formazione in presenza?

La formazione può avvenire online o in presenza, presso le sedi identificate e distribuite su varie parti del territorio nazionale a seconda delle adesioni raccolte.

Le aule possono essere solo online o solo in presenza, NON si possono avere aule ibride.

  

5) Quanti partecipanti per corso?

Ogni corso è progettato per un massimo 30 – minimo 25 partecipanti per aula.

Sarà possibile organizzare corsi entro maggio 2026.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare gli uffici di Federturismo Confindustria scrivendo all’indirizzo email progetti@federturismo.it

Link utili:

https://centreforpublicimpact.org/ai-opportunity-fund/

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Orient Express, via alle prenotazioni per Palazzo Donà Giovannelli

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Architettura ecosostenibile e ospitalità mediterranea per Mangia’s Sardinia Resort

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

BWH Hotels Italia & Malta: primo semestre 2025 in crescita

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Un’estate outdoor, i dati e i trend di Human Company

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Agenzie online sul piede di guerra Il nemico è Google

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Emergenza competitività horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilità

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Enac: nel 2024 negli scali italiani sono cresciuti gli arrivi dall’Asia Pacifico 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Volonline Group e l’exploit dei viaggi di gruppo

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.