10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

21 Gr di Turismo: Oltre la crescita

  • Emilio De Risi
  • 29 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

📈 Una riflessione e una storia.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

Racconto il mondo del turismo tra economia, etica, società e innovazione.

📬 Vuoi riceverla? Iscriviti dal bottone qui sotto.

Se ti piace puoi sostenerla in un modo molto semplice: condividila o invita chi vuoi a registrarsi.


In questo numero: una riflessione sul concetto di Post crescita nel turismo e una storia sui limiti.


Foto da Unsplash

OLTRE LA CRESCITA

La lettura di oggi richiede uno sforzo di immaginazione, o quantomeno contemplare la possibilità che possa esistere un modello diverso.

Qualche giorno fa, guardando un video editoriale pubblicato su Lucy sui mondi, ho scoperto che Lancet, un’autorevole rivista scientifica, ha realizzato uno studio che mette in luce una preoccupazione: la continua crescita economica nei Paesi ad alto reddito può non essere socialmente vantaggiosa e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.

Se fosse un romanzo avrebbe un incipit intuibile, ma è uno studio e l’idea forte viene subito dopo.

La visione del paper è di superare il tradizionale modello basato sul Prodotto interno lordo, sostituendolo con il Gpi, il genuine progress indicator, che include aspetti come i costi ambientali, la conservazione della biodiversità e la lotta alle diseguaglianze.

È la Post crescita. Non profetizza la rinuncia alla crescita economica, ma di contemplare una visione che non sia solo quantitativa. Che non sia solo muscolare. Per me è stato un po’ come scoprire quello che sentivo giusto.


Come immaginare la Post crescita nel turismo.

Il turismo è misurato quasi esclusivamente su parametri quantitativi: arrivi, presenze, fatturato e budget col segno più.

Quindi, come passare da un turismo basato sul Pil a uno basato sul Gpi?

Ipotizzo che un primo passo potrebbe essere spostarsi da metriche solo quantitative ad altre più qualitative che considerino la soddisfazione dei residenti, la salvaguardia ambientale o la distribuzione equa dei benefici: privilegiare le forme di turismo che supportano l’economia locale, ridurre l’uso delle risorse e il loro impatto.

Si può ribattere che sono già degli obiettivi perseguiti da chiunque parli o si occupi di turismo sostenibile.

Ma il punto della Post crescita è cambiare lo sguardo, svincolarsi dall’idea che lo sviluppo sia solo economico. Spesso, anche quando si parla di sostenibilità, alla fin fine si insegue la performance economica, l’equazione sempre più spesso è: «fai turismo sostenibile per vendere di più».

Come racconta il professor Pievani nel suo video editoriale, ci vuole uno sforzo di fantasia e immaginare soluzioni nuove.


A proposito di immaginare…

Mi sono imbattuto in un’altra risorsa interessante: una pubblicazione dell’Organizzazione mondiale del turismo che contiene un compendio di buone pratiche relative al turismo delle popolazioni locali (indigenous tourism), soprattutto nei paesi dell’America centro-meridionale.

Un concetto che torna spesso nel report è che per stimolare lo sviluppo turistico responsabile bisogna dare potere alle comunità indigene.

È tutto correlato ai diritti e all’autodeterminazione delle popolazioni indigene, alla possibilità che esercitino delle forme di controllo sul turismo.

Anche in questo caso proviamo a fare un piccolo salto mentale, uno sforzo di immaginazione: potremmo trasportare quest’approccio in destinazioni turistiche occidentali?

In cosa potrebbe tradursi questo cambio di sguardo?

Ad esempio, avere ben chiari i limiti non oltrepassabili dal turismo e, di nuovo, supportare una distribuzione dei benefici più equa con i residenti: due punti che possono condurre a una migliore integrazione tra turismo e tessuto sociale, oggi più che mai necessaria.


Foto da Unslpash

LIMITI

Concludo questa newsletter con una storia che parla di limiti, che nell’immaginario sono un ostacolo da superare e lasciarsi alle spalle. Ma è sempre così?

Un pilota, un politico, un uomo d’affari e un imprenditore sono seduti al tavolo di un pub: parlano e bevono una pinta, o forse due. Sono ex commilitoni dell’esercito inglese e stanno pensando a come raccogliere dei fondi per un’organizzazione di veterani.

Per scherzo, o forse no, nasce l’idea: «scaliamo l’Everest», dice il politico. «Ma siamo tutti impegnati e ci vuole troppo tempo», lo zittisce un altro.

Scalare cime del genere significa che il tuo corpo deve abituarsi gradualmente all’altitudine, per questo una spedizione può durare diverse settimane.

È qui che entra in gioco la Furtenbach Adventures, l’agenzia organizza delle spedizioni per scalare l’Everest in tempi molto rapidi, anche in una decina di giorni: accelera il processo di acclimatazione del corpo facendoti respirare un gas, lo xeno.

Costo della spedizione circa 150.000 euro.

Magari tra qualche anno viaggeremo tutti sotto xeno, chissà.

Non ho voglia di fare un commento, preferisco lasciare 4 punti interrogativi: Ci sono dei limiti che potremmo anche non superare? Quanti inneggeranno alla società geniale che ha trovato una ricca nicchia di mercato? Dobbiamo comprare tutto solo perché possiamo permettercelo? Quanto può essere drammaticamente elastico il concetto di esperienza turistica?


È tutto per oggi, alla prossima.

❤️ Se ti piace, sostienila

Clicca sul cuore, condividila e invita chi vuoi a registrarsi.

📧 Non perdiamoci di vista

Per scrivermi, rispondi a questa email.

image21 Grammi di Turismo

Ti racconto il mondo del turismo tra economia, etica, società e innovazione.
By Emilio De Risi

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.