10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Self Check-in FARE: vittoria legale cambia le regole nel Lazio

  • Karina
  • 27 Maggio 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Chekin. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il tema del self check-in in Italia è stato al centro di dibattiti giuridici e operativi. Il 27 maggio 2025, una sentenza storica del TAR del Lazio ha cambiato il panorama giuridico per gli operatori del settore degli affitti brevi. Il tribunale ha ufficialmente annullato la circolare del Ministero dell’Interno che richiedeva l’identificazione fisica (“de visu”) degli ospiti, schierandosi dalla parte della federazione FARE.

In questo articolo spieghiamo cosa comporta questa decisione, come influisce sulla tua attività e come rimanere conforme utilizzando strumenti come Chekin.

Qual è stato il problema con il self check-in nel Lazio?

Prima della sentenza, gli host italiani si trovavano in una situazione di incertezza giuridica a causa di una circolare emessa dal Ministero dell’Interno. Il documento rafforzava l’idea che gli host dovessero verificare personalmente l’identità degli ospiti, anche in presenza di procedure di check-in digitali o automatizzate.

Questa interpretazione si scontrava con la tendenza del settore verso l’automazione, in particolare con l’uso di serrature intelligenti, portachiavi e app come Chekin.

La sfida legale di FARE

FARE (Federazione Affitti Brevi) ha proposto un ricorso formale, sostenendo che:

  • L’obbligo di identificazione personale non aveva alcuna base giuridica nella legge vigente.
  • La riforma del 2011 aveva già semplificato le procedure di registrazione degli ospiti.
  • La tecnologia offre alternative sicure ed efficaci per la verifica degli ospiti.

Il 27 maggio 2025 il TAR del Lazio si è pronunciato in merito, annullando la circolare e affermando l’illegittimità di tale limitazione.

Self Check-in FARE: cosa significa per gli host

1. Chiarimenti legali

La sentenza elimina l’obbligo di identificazione fisica degli ospiti (“de visu”) imposto dal Ministero. Ciò significa:

  • Gli host possono adottare procedure di self check-in mediante verifica dell’identità digitale.
  • Strumenti come Chekin possono ora essere utilizzati senza ambiguità legali nel Lazio.

Scopri di più:

Automatizza ROSS1000 nel Lazio con Chekin

Tutto quello che devi sapere su ROSS 1000 Regione Lazio

2. Cosa prevede ancora la legge?

Nonostante la sentenza, permangono alcuni obblighi previsti dall’art. 109 del TULPS:

  • È necessario raccogliere i dati degli ospiti (nome, indirizzo, documento d’identità/passaporto).
  • I dati dovranno essere inviati ad Alloggiati Web entro 24 ore dal check-in.
  • L’host rimane responsabile della verifica dell’identità, anche se in forma digitale.

3. E per le cassette portachiavi e le serrature intelligenti?

Queste tecnologie sono consentite, ma devono essere utilizzate all’interno di un sistema che garantisca un’adeguata verifica dell’identità. Ad esempio:

  • Un ospite carica in anticipo il proprio documento d’identità.
  • L’ospite conferma la corrispondenza tramite video o strumento biometrico.
  • L’accesso alla serratura intelligente viene concesso solo dopo la verifica.

Come Chekin ti aiuta a rimanere conforme

La piattaforma Chekin è progettata per garantire che il check-in automatico sia semplice per gli ospiti e pienamente conforme alla legge italiana.

Strumenti di verifica dell’identità

  • Caricamento ID ed estrazione dati OCR
  • Riconoscimento facciale e corrispondenza biometrica
  • Moduli di consenso digitale con timestamp

Reporting automatizzato

  • Invio immediato ad Alloggiati Web e ISTAT (ROSS1000)
  • Archiviazione dati conforme alle normative
  • Archiviazione dati sicura per la preparazione agli audit

Esperienza clienti impeccabile

  • Check-in completamente da remoto e integrazione con smart lock
  • Automazione della messaggistica e dell’upselling per gli ospiti
  • Guide digitali
  • Branding e comunicazione con gli ospiti personalizzabili

Sei un proprietario di una struttura ricettiva o di un hotel e non utilizzi ancora Chekin? Ecco la soluzione per risparmiare l’87% del tuo tempo e guadagnare di più con ogni prenotazione.

Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!

Conclusione

La vittoria del self check-in FARE nel Lazio rappresenta un passo avanti cruciale per il settore alberghiero. Sebbene gli obblighi di legge richiedano ancora la verifica dell’identità e l’invio dei dati, l’obsoleto requisito del check-in di persona è stato rimosso.

Ciò apre la strada a soluzioni moderne, efficienti e contactless come Chekin. Per gli host del Lazio, e potenzialmente di tutta Italia, questa sentenza crea un precedente che promuove l’innovazione, garantendo al contempo la sicurezza degli ospiti e la conformità alle normative.

Scarica la nostra guida gratuita

Scoprire come possiamo aiutarti ad automatizzare il processo di check-in, garantire la conformità legale, aumentare i ricavi e proteggere la tua proprietà o hotel.

Contattaci

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalità

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Nuovo ingresso per Virtuoso: entra nel circuito l’Ancora Cortina

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Viaggi dell’Elefante sbarca a Torino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Pazziella Garden & Suites: la Capri dell’intimità e del tempo lento

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Turismo, diminuiscono i deal mondiali: l’analisi GlobalData

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hospitality, Italia terza in Europa per le tariffe

  • 29 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi
    • 1 Agosto 2025
  • Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!
    • 1 Agosto 2025
  • Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa
    • 1 Agosto 2025
  • Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così
    • 1 Agosto 2025
  • Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025
    • 1 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.