10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Sojern: si preferiscono i viaggi a corto raggio 

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 26 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Nonostante l’incertezza politica ed economica, la domanda di viaggi si mantiene sui livelli del 2024, con i viaggiatori in cerca di climi più freschi, esperienze culturali e soggiorni in località più vicine secondo gli ultimi dati di Sojern.

Nonostante le tensioni globali e l’evoluzione delle pressioni economiche, le abitudini di viaggio degli americani sono in gran parte stabili, anche se stanno emergendo alcuni cambiamenti, per esempio per vacanze più vicine a casa. Sono infatti in aumento del 2% le prenotazioni di voli nazionali negli Stati Uniti.

I viaggi internazionali sono in calo: le prenotazioni di voli verso i Caraibi sono diminuite del 2%, verso l’Europa e l’Asia del 4% e verso il Messico, tradizionale meta degli Stati Uniti, del 9%. In particolare, le grandi città come New York City, Orlando e Miami sono in cima alle classifiche dei viaggi nazionali, indicando una tendenza a viaggiare più localmente. Con la Fifa Club World Cup 2025 a giugno e luglio, città come New York, Los Angeles e Miami potrebbero registrare un’impennata nei viaggi dei tifosi.

A livello internazionale, le prime tre destinazioni per i viaggiatori statunitensi quest’estate, in base al totale delle prenotazioni verso l’estero, sono il Regno Unito (8,8%), il Messico (7,8%) e l’Italia (7,2%). Nonostante le tensioni politiche, i viaggi verso il Canada sono aumentati del 6%, anche se il calo delle tariffe aeree indica un indebolimento della domanda. Al contrario, i viaggiatori canadesi sembrano ripensare ai loro piani per gli Stati Uniti: dopo un calo delle prenotazioni di voli verso gli Stati Uniti (dal 4,6% al 3,5% a febbraio), la domanda estiva per il Messico è aumentata del 10-25%, indicando un allontanamento dagli Stati Uniti e una crescente preferenza per destinazioni alternative nel continente americano.

Per quando riguarda invece le prenotazioni dall’Italia verso gli Stati Uniti si può notare che rimangono stabili o in leggero aumento rispetto all’anno precedente. Segnano ad esempio un +10% a maggio e un +3% a giugno rispetto al 2024.

Il Messico continua ad essere una destinazione estiva popolare, trainata da un’impennata del 15% dei viaggiatori nazionali, anche se le prenotazioni complessive sono leggermente diminuite. Gli Stati Uniti rimangono il principale mercato internazionale del Messico, con il 70% delle prenotazioni di voli in entrata. Cancun (55%) è in testa tra le destinazioni messicane per tutti i viaggiatori, seguita da Città del Messico (16%) e Cabo San Lucas (14%).

Più a sud, il Perù ha registrato un aumento del 7% delle prenotazioni, trainato dal fascino di Machu Picchu e dalle esperienze possibili nella stagione secca, mentre il Brasile sta vivendo un vero e proprio boom. Dopo un gennaio da record con 1,5 milioni di arrivi internazionali, le prenotazioni per i voli estivi sono aumentate del 6%, mentre le ricerche hotel sono aumentate del 17%, guidate da viaggiatori  provenienti dall’America Latina (+71%), dagli Stati Uniti (+12%) e dall’Europa (+21%). San Paolo e Rio de Janeiro sono i luoghi più attrattivi.

Gli allarmi sulle possibili ondate di calore spingono gli europei verso posti più freschi. Mentre i viaggi interni in Europa rimangono stabili, i voli europei verso il Regno Unito sono in aumento del 12%, con Londra, detentrice del 75% del totale delle prenotazioni, protagonista principale di questo trend. Eventi importanti come il World Tour dei Coldplay, la reunion degli Oasis e festival iconici come Glastonbury stanno contribuendo ad alimentare lo slancio turistico.

Inoltre, con l’aumento delle temperature, i viaggiatori stanno abbracciando le “vacanze al fresco”, con un’impennata delle prenotazioni di voli europei verso Estonia (+32%), Islanda (+17%) e Norvegia (+11%). Le mete tradizionalmente preferite dall’estate rimangono comunque forti: Portogallo (+7%), Spagna (+3%) e Francia (+1%). Il Portogallo, in particolare, ha registrato un aumento del 13% nelle ricerche di hotel, con prenotazioni dagli Stati Uniti che rappresentano il 30% del totale e che sono in costante aumento da Pasqua.

Parigi continua a dominare i viaggi estivi, soprattutto dopo lo slancio delle Olimpiadi dello scorso anno. L’Italia resiste con Roma in testa, che celebra il Giubileo, e gli americani che rappresentano il 28% dei visitatori internazionali rendendo gli Stati Uniti il primo mercato di origine per i voli in arrivo in Italia quest’estate. Roma da sola rappresenta il 34% del totale delle prenotazioni di voli in entrata, seguita da Milano (17%), Venezia (10%) e Firenze (7%) come destinazioni più popolari. Le prenotazioni di voli internazionali per la Svizzera sono aumentate del 2% rispetto all’anno precedente e, anche se è troppo presto per stabilirlo, potrebbe essere dovuto all’Uefa Women’s Euro 2025.

Negli Emirati Arabi Uniti, le prenotazioni di voli internazionali sono aumentate del 4% rispetto all’anno precedente e le prenotazioni alberghiere sono aumentate del 20%, con i principali mercati in entrata quali India, Arabia Saudita e Regno Unito.

Nel Sud-Est asiatico, Singapore ha registrato un aumento del 5% su base annua delle prenotazioni di voli, con Cina, India e Australia tra i principali mercati di provenienza. Anche la Thailandia ha registrato un aumento del 2% dei viaggi aerei internazionali, trainati soprattutto dalla domanda di Cina, Giappone e Corea del Sud. I viaggi in uscita dall’Asia orientale continuano a subire l’influenza del post Covid. I viaggiatori giapponesi e sudcoreani scelgono sempre più spesso destinazioni regionali come Shanghai, Taiwan e Bangkok rispetto a mete tradizionali come l’isola coreana di Jeju, la cui quota è scesa dal 25% al 14,6% tra il 2024 e il 2025.

L’Australia sta registrando un aumento del 10% della domanda di viaggi, trainata dai visitatori provenienti dalla Nuova Zelanda (+14,6%), dalla Cina (+12,4%) e dagli Stati Uniti (+9%), con i principali centri urbani come Sydney, Brisbane e Melbourne in testa.

(Per maggiori informazioni:https://www.sojern.com/it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

L’Italia della cultura e degli eventi traina il turismo: giro d’affari da 4 miliardi di euro

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Circa un italiano su due consuma più carne bianca rispetto a 10 anni fa

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

AliExpress Consumer Insight 2025/Censuswide: le vacanze si pianificano con anticipo 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

ETC: leggera, ma significativa decrescita dei viaggi verso l’Europa

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Icst di Demoskopika:  Rimini è tra le destinazioni più esposte all’overtourism 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Ministero Beni Culturali: crescono gli incassi dei musei italiani  

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Balcani: ecco la mappa dei flussi turistici verso l’Italia

  • 19 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Cacao e Mais

  • 18 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Wizz Air supera i mille voli al giorno
    • 26 Luglio 2025
  • Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi
    • 25 Luglio 2025
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.