10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Codice Identificativo Affitti Brevi: La guida per il 2025

  • Karina
  • 6 Maggio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Chekin. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il settore degli affitti brevi in ​​Italia sta subendo significativi cambiamenti normativi, con l’introduzione del Codice Identificativo Affitti Brevi (CIN) che diventerà obbligatorio nel 2025. Questo nuovo codice identificativo nazionale mira a standardizzare e regolamentare il mercato degli affitti per vacanze, garantendo trasparenza, sicurezza e conformità.

In questa guida spiegheremo cos’è il Codice Identificativo Affitti Brevi, come si relaziona al Codice Identificativo Regionale (CIR), come ottenerlo, le scadenze principali, le sanzioni per la non conformità e cosa devono fare i gestori di case vacanza per adeguarsi.

Cos’è il Codice Identificativo Affitti Brevi?

Il Codice Identificativo Affitti Brevi (CIN) è un codice identificativo nazionale univoco assegnato a tutti gli immobili in affitto a breve termine in Italia. È progettato per:

  • Identificare tutte le proprietà che operano come affitti a breve termine
  • Consentire alle autorità di monitorare il rispetto delle normative in materia di sicurezza, fiscali e urbanistiche
  • Aumentare la trasparenza per gli ospiti che prenotano un alloggio

Il CIN è obbligatorio in aggiunta al Codice Identificativo Regionale (CIR) assegnato da ciascuna regione.

A partire dal 2 novembre 2024, sarà obbligatorio per tutti gli immobili destinati ad affitti brevi in ​​Italia ottenere ed esporre il CIN sia:

  • Su tutti gli annunci e le inserzioni online
  • Visibilmente all’ingresso della proprietà

Codice Identificativo Affitti Brevi: Requisiti

Come ottenere il CIN

Per ottenere il CIN, gli amministratori immobiliari devono:

  1. Avere già un CIR valido rilasciato dalla regione in cui si trova l’immobile.
  2. Accedi al portale online ufficiale del Ministero del Turismo tramite SPID (Identità Digitale Italiana) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  3. Completa la domanda online fornendo:
    • Codice CIR regionale
    • Dati catastali dell’immobile
    • Dichiarazione di conformità agli standard di sicurezza e abitabilità
  4. Invia la domanda e attendi l’approvazione.

Una volta approvato, il CIN verrà emesso e collegato ai registri esistenti dell’immobile.

Sanzioni per inadempienza

Il mancato rispetto del regolamento CIN comporterà sanzioni severe:

  • Da 800€ a 8.000€ per chi opera senza un CIN valido
  • Da 500€ a 5.000€ per la mancata esposizione del CIN sugli annunci o all’ingresso dell’immobile

Le sanzioni si applicano a ogni immobile e possono essere applicate sia dalle autorità nazionali che da quelle locali.

Come funziona il CIN con il CIR

Il CIN non sostituisce il CIR, ma lo integra. Mentre il CIR viene emesso a livello regionale, il CIN è un codice nazionale che consolida tutti i dati regionali in un database unificato.

Principali differenze:

  • CIR: Gestito da ciascuna regione; obbligatorio dal 2019 (in molte regioni)
  • CIN: Gestito dal Ministero del Turismo; obbligatorio a livello nazionale da novembre 2024

Entrambi i codici devono essere visualizzati su tutto il materiale di marketing e sulla segnaletica della proprietà.

Perché è importante per i gestori di case vacanza

Il Codice Identificativo Affitti Brevi introduce:

  • Maggiore visibilità e tracciabilità degli immobili
  • Controlli più severi contro affitti illegali o non sicuri
  • Maggiori oneri di conformità per proprietari e gestori immobiliari

Tuttavia, il rispetto delle norme aumenta anche la legittimità e la fiducia degli ospiti, riducendo inoltre i rischi di multe o di rimozione dell’annuncio.

Leggi di più:

CIR e CIN: Guida per gli operatori del noleggio a breve termine

Come ottenere il CIN: guida per gestori di affitti turistici

Migliori pratiche per la conformità

1. Verifica il tuo stato CIR

Assicurati che la tua proprietà abbia un CIR attivo rilasciato dall’autorità regionale.

2. Presentare domanda in anticipo per il CIN

Non aspettare la scadenza: presenta la domanda non appena il portale è aperto per evitare ritardi.

3. Visualizzare i codici in modo chiaro

Aggiorna tutti gli annunci online (Airbnb, Booking.com, Vrbo, il tuo sito web) con CIR e CIN. Installa cartelli visibili con i codici all’ingresso del tuo immobile.

4. Automatizza la gestione degli ospiti con Chicken

Con Chekin puoi:

  • Automatizzare la raccolta dati degli ospiti e la reportistica di conformità (Alloggiati Web, ISTAT ed enti locali)
  • Generare contratti che facciano riferimento ai tuoi codici di registrazione ufficiali
  • Includere i codici nelle tue guide digitali per la trasparenza
  • Automatizzare il calcolo e la riscossione delle tasse di soggiorno.

Semplificando questi processi, Chekin aiuta gli amministratori immobiliari a mantenere la conformità riducendo al contempo il carico di lavoro amministrativo.

Conclusione

Il Codice Identificativo Affitti Brevi rappresenta un passo fondamentale verso la professionalizzazione e la regolamentazione del settore degli affitti turistici in Italia. Pur introducendo nuovi obblighi, rafforza anche la fiducia e livella le condizioni di concorrenza per gli operatori che rispettano le norme.

Gli amministratori immobiliari che si preparano per tempo, automatizzano le attività di conformità e sfruttano strumenti come Chekin saranno nella posizione migliore per avere successo in questo nuovo panorama normativo.

Sei un proprietario di una struttura ricettiva o di un hotel e non utilizzi ancora Chekin? Ecco la soluzione per risparmiare l’87% del tuo tempo e guadagnare di più con ogni prenotazione.

Prova gratuita per 14 giorni. Nessuna carta di credito richiesta!

Potresti essere interessato a:

Guida: Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Come le Guida Digitale Trasformano l’esperienza degli Ospiti

Strategie di Prezzo per Aumentare il Tuo Ricavo

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, il Governo ordina a Airbnb la rimozione di oltre 65mila annunci

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Lo scalo di Napoli resterà chiuso per 42 giorni

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione nel turismo open air, case mobili escluse dall’autorizzazione paesaggistica

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Vendita Air Europa: Af-Klm e Lufthansa prendono tempo

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

ICAM e Trusty per la tracciabilità del cacao

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

TURISMO, MANCE: POSITIVI I RISULTATI DELLA MISURA

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Leone 1857 omaggia il mondo dell'aperitivo con nuovi prodotti

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ginseng sempre più amato dagli italiani: Eraclea presenta la novità Veg
    • 20 Maggio 2025
  • Strawberry Paloma: il twist di Tequila Komos per celebrare la tradizione messicana
    • 20 Maggio 2025
  • Bombay Sapphire sbarca nel mondo dello sport: partnership con E1 Series per il 2025
    • 20 Maggio 2025
  • Best Wine Stars 2025: vini e spirits che ci hanno emozionati
    • 20 Maggio 2025
  • Formazione e innovazione: Autogrill apre le porte ai Giovani imprenditori FIPE
    • 20 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.