10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Affitti brevi: il Viminale apre al self check-in a distanza

  • brando
  • 2 Aprile 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Okhome. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Era solo questione di tempo. Dopo mesi di confronto tra istituzioni e operatori del settore, il Ministero dell’Interno ha finalmente riconosciuto che il concetto di verifica ‘de visu’ non può essere ancorato esclusivamente alla presenza fisica.

A novembre, una circolare del capo della Polizia aveva di fatto reso illegale qualsiasi forma di self check-in, obbligando i proprietari a identificare gli ospiti di persona. Una misura che aveva suscitato forti proteste, rendendo l’Italia l’unico Paese al mondo a vietare un sistema ormai imprescindibile per l’ospitalità moderna.

La stretta aveva ufficialmente motivazioni legate alla sicurezza, soprattutto in vista del Giubileo 2025, ma la realtà è che non si può ignorare l’evoluzione tecnologica. 

Per questo, il 20 marzo, il Viminale ha convocato un incontro con Confedilizia, AIGAB, FIAIP, Airbnb, Booking, Expedia e altre realtà del settore per trovare una soluzione più razionale. 

Una nuova circolare, attesa prima di Pasqua, che consentirà l’identificazione da remoto attraverso strumenti sicuri e certificati.

Perché il self check-in è indispensabile oggi

  • Flessibilità per gli ospiti: i viaggiatori non sempre possono prevedere l’orario di arrivo. Ritardi aerei, traffico, imprevisti… Il self check-in consente l’accesso autonomo, in qualsiasi momento. 
  • Comodità per i proprietari: molti host gestiscono più appartamenti o non risiedono vicino alla struttura. La presenza fisica per ogni arrivo diventa rapidamente insostenibile. 
  • Maggior sicurezza e tracciabilità: i sistemi digitali registrano ogni accesso, riducendo il rischio di smarrimento o duplicazione delle chiavi. Con gli strumenti giusti, il self check-in è più sicuro della consegna in presenza.
  • Standard internazionale: in tutto il mondo il self check-in è prassi consolidata. I turisti, soprattutto stranieri, si aspettano questo tipo di servizio. Non offrirlo significa spesso perdere competitività.

I limiti della verifica “de visu” tradizionale

L’identificazione in presenza non è sinonimo di più sicurezza. Un occhio umano non può sempre distinguere un documento autentico da uno falso. Al contrario, strumenti digitali certificati possono verificare codici OTP, dati biometrici e altre misure antifrode in modo più preciso e sicuro.

La soluzione? Tecnologia su misura per ogni esigenza 

È vero, l’uso smodato delle key box ha mostrato criticità: invadono spazi pubblici, creano disagi per gli ospiti (spesso costretti a una vera e propria caccia al tesoro per trovare le chiavi) e possono rappresentare un rischio per la sicurezza del condominio.

Ma era davvero necessario trasformare l’Italia nell’unico Paese al mondo in cui il self check-in sembrava vietato, riportando il settore turistico in un’era pre-digitale?

Oggi, il Viminale propone un approccio più equilibrato: i grandi operatori potranno usare sistemi di riconoscimento biometrico o codici OTP, mentre per i piccoli proprietari saranno previste soluzioni più semplici.

Ok Home: il self check-in professionale, sicuro e approvato 

Fortunatamente, la tecnologia ha già una risposta concreta a queste nuove esigenze.
La reception virtuale di Ok Home è un esempio perfetto di come si possa coniugare sicurezza, efficienza e modernità:

  • Nessuna chiave nascosta o cassetta improvvisata
  • Accessi tracciati e sicuri con serrature smart e codici univoci
  • Controllo da remoto in tempo reale
  • Conformità con le normative sulla privacy e sicurezza
  • Esperienza fluida per ospiti e host

Dopo mesi di incertezza, arriva finalmente una svolta che guarda al futuro.

È il momento di fare il salto di qualità 

Il settore si evolve. Chi ancora non ha adottato sistemi digitali ha ora l’opportunità di aggiornarsi e migliorare l’esperienza offerta.

Il self check-in non è più un rischio, ma un valore aggiunto – a patto che venga gestito con strumenti affidabili e professionali.

Vuoi scoprire come digitalizzare i tuoi accessi in modo semplice e sicuro? Scopri come funziona la reception virtuale di Ok Home.

Per ulteriori informazioni contattaci e seguici il nostro profilo Instagram per scoprire tutte le novità!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Leone 1857 omaggia il mondo dell'aperitivo con nuovi prodotti

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sisma Campi Flegrei traffico ferroviario bloccato a Napoli

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

CONFINDUSTRIA NAUTICA: OTTENUTA PROROGA DI 30 GIORNI PER LA ROTTAMAZIONE DEI MOTORI ENDOTERMICI

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per birreria in alta montagna & Balme

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

La montagna e lo sviluppo del turismo montano sono tra i focus del Ministero del Turismo

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

RisposteTurismo/Clia/SeatradeCruiseGlobal: nel 2028 previsti più di 40 milioni di passeggeri

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sabre/Travelweekly: nel primo trimestre 2025 le prenotazioni aeree calano del 3%, ma con previsioni di crescita

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele

  • 9 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Plant based e croccante: ecco Mopur Crunch, l'innovazione al gusto di pollo firmata FelsineoVeg
    • 14 Maggio 2025
  • Dei Cavalieri Collection: Mauro Sgroi è il nuovo chef
    • 14 Maggio 2025
  • Granda in Piazza, a Torino oltre 100 birre da tutto il mondo
    • 14 Maggio 2025
  • Pizze d'Autore: l'arte di Francesco Riccio incontra i sapori dell'estate napoletana
    • 14 Maggio 2025
  • Costa d'Oro lancia i primi oli di semi senza pesticidi residui: rivoluzione nella categoria premium
    • 14 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.