10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Oliver Wyman: la crescita vorticosa del trasporto aereo è a rischio per mancanza di aeromobili

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 31 Marzo 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Lo studio annuale di Oliver Wyman “Aviation Fleet Forecast 2025-35” prevede da un lato la crescita del trasporto aereo pari al 2,8% annuo per i prossimi 10 anni, dall’altro, il rallentamento nelle consegne previste fino al 2030, con 2.000 aeromobili prodotti in meno rispetto a quelli ordinati.

Secondo le stime, la flotta globale dovrebbe passare dai 28mila aerei attuali ai 38mila del 2035. Insomma, la flotta commerciale sarebbe in crescita del 3% annuo, ma la capacità produttiva non riesce a seguire lo stesso ritmo.

Calcoli alla mano, afferma lo studio, parlando solo degli aeromobili a fusoliera stretta, mancheranno 1.200 aerei.

In altri termini, la capacità produttiva attuale andrebbe raddoppiata. Invece, sembra assottigliarsi sempre di più.
Airbus, ad esempio, si era impegnata a produrre 75 A320 al mese entro il 2027. Ma, a 2025 più che iniziato, la produzione è ferma a 47 aerei al mese. Per chiarire, nel 2019 si era arrivati a far uscire dalle fabbriche 59 A320 ogni 30 giorni.

Boeing non se la passa meglio: prendendo come esempio il B737 Max, attualmente la casa costruttrice deve fare i conti con il limite imposto dalla Faa di 38 aerei al mese; ma nel 2018 il picco era stato di 51 aeromobili.

Il trend, affermano gli esperti, durerà ancora almeno due anni, nei quali la produzione sarà inferiore al fabbisogno. Ma sarà necessario passare da 1.200 a 2.400 aerei prodotti l’anno entro il 2035.

Questo sbilanciamento tra domanda e offerta, ovviamente, ha delle conseguenze: oltre all’aumento dei prezzi degli aerei, infatti, comporta anche un maggiore utilizzo di aeromobili più datati (che non possono essere sostituiti con i nuovi) e dunque meno efficienti. Risultato: costi operativi più alti per le compagnie.

Il nodo produzione sarà dunque fondamentale per la grande sfida del trasporto aereo: reggere a una domanda la cui crescita non sembra avere fine.

(Per maggiori informazioni:https://www.oliverwyman.com/it.html)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Tui rivede al rialzo le previsioni

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Addio alla vacanza unica Gli italiani frammentano il loro tempo libero

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • easyJet estende la partnership con Travelport per sostenere le agenzie nella vendita
    • 14 Agosto 2025
  • Voli privati, la Guardia di Finanza scopre maxi-evasione: coinvolte 222 compagnie
    • 14 Agosto 2025
  • Vietnam, il traffico aereo internazionale nel 2026 sarà spostato nel nuovo scalo di Long Thanh
    • 14 Agosto 2025
  • Air France-Klm lancia ‘Short Connection Pass’
    • 14 Agosto 2025
  • Wizz Air potenzia la base di Venezia: sette nuovi voli
    • 14 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.