10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Appennino Slow/Walk+/Cammini d’Italia/Associazione Europea delle Vie Francigene: nel 2024 si assiste ad un incremento del 6% dei cammini

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 24 Marzo 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Secondo la rilevazione annuale di Appennino Slow, con la collaborazione di Walk+, community di Cammini d’Italia e Associazione Europea delle Vie Francigene, nel 2024 si sono registrati 1 milione e 435 mila pernottamenti lungo i Cammini italiani, con un aumento del 6% rispetto al 2023.

I camminatori italiani certificati attraverso le Credenziali, una specie di ‘passaporto’ del pellegrino, sono stati 122mila, ma tenendo conto del fatto che il 26% non lo ritira e che 23 Cammini (su 122 verificati) non lo rilasciano, il numero è quasi di 191.500 (148mila nel 2023). Un aumento del 29% su base annua e del 24,4% sul 2023.
Quello dei Cammini si conferma un turismo in crescita nonostante il 2024 non sia stato un anno facile, con una primavera piovosa e una estate torrida. Si sono accorciati i giorni: una media di 7,5 giorni contro i 9 del 2023.
I camminatori italiani provengono soprattutto dal Nord Italia: il 31% da Lombardia, il 14 e il 13% da Emilia Romagna e Veneto, l’11% da Piemonte. A spingerli sono diversi desideri e interessi: la natura, un’esperienza interiore, la ricerca del benessere fisico, conoscere il territorio, incontrare nuove persone. Il 26% si mette in cammino anche per motivi religiosi o spirituali. In media in un anno il 40% cammina 2-4 settimane, il 23% da 3 giorni a 1 settimana, il 22% da 1 a 2 mesi. C’è poi una fetta, il 15%, che dichiara di passare in cammino più di due mesi.
La concentrazione di Cammini è in Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Una volta arrivati alla meta il 57% aggiunge qualche giorno di vacanza. L’indagine ha realizzato un focus anche sui giovani 0-35 (che affollano in particolare la Via degli Dei, lungo la quale pernottano in tenda): più sei giovane e più è importante l’esperienza sfidante.
(Per maggiori informazioni:https://www.appenninoslow.it/)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

PRESENTATA ALLA 65° EDIZIONE DEL SALONE NAUTICO LA PRIMA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ARMATORI ITALIANI E DELLE LORO UNITÀ DA DIPORTO

  • 22 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Investire in Commissioni o nelle Vendite Dirette del tuo Hotel?

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Boccato, HNH: “Supereremo i 120 milioni”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Italyscape: “Ecco cosa cercano gli stranieri”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Assohotel Emilia Romagna: “Turismo balneare vivo, ma ancorato a un modello passato”

  • 19 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Simei, Futura Vacanze: “Estate a due velocità”

  • 18 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Italia in ascesa, presenze a quota 476,9 milioni

  • 18 Settembre 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Astoi e l’estate 2025: crescita del 5-6% per i tour operator

  • 18 Settembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rinascita per Burgez: il gruppo proprietario di Obicà rileva la catena milanese
    • 22 Settembre 2025
  • Alessandro Borghese in prima linea per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Unesco
    • 22 Settembre 2025
  • J. Roger Speakeasy, Parma: per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema
    • 22 Settembre 2025
  • NASCE IL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE
    • 22 Settembre 2025
  • Iper&personalizzazione: il nuovo volto del turismo disegnato dall’AI tra opportunità e rischi
    • 22 Settembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.