

A volte, parlando con chi lavora nel settore dell’ospitalità, mi rendo conto di dare per scontati i termini e le tante sigle utilizzate: invece non lo sono affatto, soprattutto per chi gestisce strutture più piccole o a conduzione familiare.
Recentemente, per esempio, ho avuto il piacere di spiegare a nuovi operatori del settore come i software cloud per Hotel All-in-one, come i PMS, possano semplificare enormemente il loro lavoro.
Ho anche introdotto concetti come CRM (Customer Relationship Management) per gestire le relazioni con i clienti e RMS (Revenue Management System) per definire i prezzi dinamici.
Capisco che per molti queste cose possano sembrare banali, ma mentre parlavo mi sono resa conto che alcuni termini risultano ancora poco chiari. E, ammettiamolo, gli anglicismi nel settore alberghiero non aiutano.
Vedere il mio interlocutore guardarmi con perplessità, mi ha fatto riflettere. Per questo motivo, in questo articolo, vedremo insieme le sigle delle tecnologie per l’hospitality per rendere più chiare e fruibili i gestionali alberghieri che trasformano il settore e per capire come dietro a tali sigle ci siano strumenti indispensabili per il settore hospitality
Perché la tecnologia è essenziale nei programmi di gestione alberghiera?
L’adozione di tecnologie avanzate nei gestionali per hotel non è solo una tendenza, ma una vera e propria necessità per:
- Ottimizzare le operazioni
- Migliorare l’esperienza degli ospiti
- Aumentare i ricavi
Con così tante soluzioni disponibili, è fondamentale comprendere i principali acronimi e capire perché queste tecnologie sono fondamentali per il successo di una struttura ricettiva.
Intelligenza Artificiale e automazione nei software gestionali per hotel
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore alberghiero. Integrata nei sistemi gestionali per hotel, automatizza attività operative, prevede la domanda e ottimizza tariffe in tempo reale. Migliora l’interazione con gli ospiti tramite totem e concierge digitali e ottimizza la gestione delle risorse nei sistemi POS e wellness.
Ecco una panoramica sintetica delle sigle, quindi dei software gestionali per Hotel più utili nel settore alberghiero.
- PMS (Property Management System)
Il PMS per hotel è il software centrale per una gestione alberghiera efficace e semplificata. Questo gestionale alberghiero automatizza operazioni quotidiane, centralizza prenotazioni, gestione camere, pagamenti e reportistica. Migliora, inoltre, la comunicazione tra aree, previene errori e garantisce un flusso di lavoro fluido. - CRS (Central Reservation System)
Il CRS è un software gestionale per alberghi in grado di centralizzare e gestire prenotazioni da vari canali, aumentando le prenotazioni dirette, sincronizzando disponibilità e tariffe su tutti i canali di vendita intermediati per ridurre l’overbooking e ottimizzare la distribuzione. Comprende strumenti come Channel Manager, Booking Engine, CRO (Central Reservation Office)e in alcuni casi i GDS (Global Distribution System) per migliorare la distribuzione globale dell’hotel. - OTA (Online Travel Agency) e Metasearch
Le OTA facilitano le prenotazioni online, offrendo visibilità globale. Tuttavia, richiedono commissioni. I metasearch aggregano informazioni da diverse OTA, indirizzando gli utenti per completare la prenotazione. - RMS (Revenue Management System)
L’RMS ottimizza i ricavi regolando i prezzi in base alla domanda. Automatizza la gestione delle tariffe, migliorando l’occupazione e i margini di profitto. I sistemi RMS moderni, potenziati dall’intelligenza artificiale, sono in grado di prevedere la domanda futura, migliorando la gestione delle tariffe dinamiche. - CRM (Customer Relationship Management)
Il CRM permette di gestire in maniera più fluida le relazioni con i clienti, raccogliendo dati per offrire esperienze personalizzate e mirate. Automatizza attività di marketing e analizza le performance delle campagne, migliorando la fidelizzazione e la redditività. - BI (Business Intelligence)e Analytics
La BI raccoglie e analizza dati operativi per decisioni strategiche, monitorando indicatori chiave come tasso di occupazione e RevPAR (ricavo medio generato per ogni camera disponibile). Le dashboard interattive e l’integrazione di dati da diverse fonti nei software per hotel migliorano la gestione e l’efficienza operativa. - Totem, Kiosk e Digital Concierge
I totem e i Kiosk automatizzano check-in e check-out, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza. Il Digital Concierge offre servizi tramite dispositivi digitali, migliorando l’interazione e aprendo nuove opportunità di vendita. - POS (Point of Sale)
Il POS gestisce vendite e pagamenti in aree come ristoranti e spa, integrandosi con il PMS per sincronizzare le transazioni. Offre pagamenti rapidi e strumenti avanzati per monitorare scorte e analizzare vendite. - Gestionale per Wellness e Fitness
Un gestionale per il wellness ottimizza la gestione di centri benessere, termali e spa, digitalizzando prenotazioni e servizi. Migliora l’efficienza operativa e l’esperienza dei clienti, integrandosi con il PMS per una gestione fluida. - ERP (Enterprise Resource Planning)
Un ERP centralizza la gestione amministrativa, contabile-fiscale e finanziaria delle attività alberghiere, automatizzando processi e migliorando il coordinamento tra reparti. Offre un’analisi completa di costi e ricavi al fine di supportare le decisioni strategiche. - Wi-Fi con Hotspot
Il Wi-Fi con hotspot offre una connessione stabile e raccoglie dati per migliorare il marketing. Consente segmentazione e personalizzazione delle offerte, migliorando l’esperienza degli ospiti e la competitività dell’hotel. - Sito web e Digital Marketing
Un sito web ben progettato e ottimizzato per i motori di ricerca aumenta la visibilità e incentiva le prenotazioni dirette. Il digital marketing amplia la portata dell’hotel, migliorando il tasso di conversione e la fidelizzazione.
Perché un albergatore dovrebbe investire in un software gestionale per hotel?
I gestionali per hotel automatizzano attività che, senza di essi, richiederebbero un grande dispendio di tempo e aumenterebbero il rischio di errori.
Inoltre, la loro natura multi-dispositivo permette di monitorare l’andamento dell’attività in tempo reale, migliorando così la gestione complessiva della struttura.
Diversi sono i vantaggi dei software gestionali per alberghi:
- Evitare l’overbooking grazie alla sincronizzazione delle disponibilità tra i diversi canali.
- Aumentare le prenotazioni ottimizzando il sito web per i dispositivi mobili.
- Disintermediarsi dalle OTA e promuovere la visibilità attraverso le campagne di marketing digitale.
Investire nei gestionali per hotel significa prepararsi per il futuro, restando competitivi in un mercato in continua evoluzione.
Vuoi sapere di più sulle tecnologie per Hotel?
Scarica gratuitamente il white paper con gli acronimi dei software per hotel