10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

21 Gr di Turismo: Cosa non mi piace

  • Emilio De Risi
  • 6 Febbraio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

⛄ Neve, etichette linguistiche, cose italiane, la futura attrazione di Londra.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

Se ti è stata inoltrata, puoi iscriverti dal bottone qui sotto. 📬

In questo numero: si parla di vacanze sulla neve, ma anche di etichette linguistiche; di cose italiane, ma anche della futura e grande attrazione di Londra.


🗓️ Appuntamenti. Domani alle 11,15 modererò la tavola rotonda Scuola e Lavoro a confronto: insieme per il futuro (al Tfp summit di Milano). Se il tema ti interessa possiamo vederci lì.


Prologo

La scorsa settimana sono stato al Revenue forum, volevo fare dei saluti e ascoltare qualche novità.

Ho notato, com’è giusto che sia, un ricambio generazionale; ragazzi e ragazze dall’espressione fiera, quella di chi sente di fare la differenza, ascoltavano interventi dove si parlava con nonchalance di camere con tariffe sempre più esose, in base all’evento di turno.

Oggi non voglio parlare dei limiti della crescita infinita, il punto è un altro: ascoltavo i panel, guardavo quelle facce e mi chiedevo: quanto degli obiettivi da raggiungere e dei budget da superare, torna a quei ragazzi e quelle ragazze?

Spero non appaia un discorso populista, ma se ancora ci si lamenta che non si trova personale e che il turismo è inviso ai residenti, forse è arrivato il momento di capire che ogni azienda deve impegnarsi a distribuire più valore ai dipendenti, alla destinazione e alla comunità locale.

Stakeholder non deve significare solo azionisti.


▶️ Vuoi collaborare o che ti supporti nello sviluppo di un progetto?


Foto da Unsplash

COSA NON MI PIACE

I numeri della neve. È di 8 milioni di persone il flusso turistico domestico del primo trimestre dell’anno. Ecco qualche dato:

  • 4 – 5 giorni la durata massima della vacanza;

  • 10% le persone che hanno programmato una settimana bianca;

  • 8 su dieci in Italia (soprattutto Trentino Alto Adige; Val d’Aosta e Piemonte);

  • 9% all’estero (+ 4% rispetto all’anno scorso).

Cosa non mi piace. Nell’articolo dal quale ho preso questa notizia, il Sole 24 Ore definisce le vacanze di 4 – 5 giorni mordi e fuggi.

Ricordo un tempo non così lontano dove mordi e fuggi era il turismo giornaliero, ma non tutto, quello che aveva una sua specificità: fracassone e turbolento.

Immagina di aver preso un treno a gennaio per venire a Milano alla bella mostra su Munch, rientrando a casa la sera. Qualcuno ti definirebbe turista mordi e fuggi? Sono certo di no.

È il motivo per cui dobbiamo stare attenti a usare le parole etichette, perché, subdole, influenzano il nostro modo di guardare il mondo.

E mi preoccupa che il Sole 24 Ore abbia definito le vacanze di 4 – 5 giorni sulla neve: mordi e fuggi.


📬 Per ricevere i prossimi numeri di 21 Grammi di Turismo, puoi iscriverti da questo bottone.


Foto da Unsplash (la foto è di Mauritius, ma si parla di Italia)

DALL’ITALIA

Soggiorni di studio estivi. Anche quello delle vacanze di studio è un mondo in evoluzione, ad esempio Trinity ViaggiStudio ha organizzato delle proposte in destinazioni affascinanti e meno consuete come Mauritius, Dubai e Shanghai, accompagnate da attività sportive, di svago e culturali.

Perché è interessante? Quello dei viaggi studio è un turismo molto legato all’idea di destinazione linguistica e questa ibridazione con il leisure può rinnovarlo.

I piani di sviluppo di B&B Hotels. Durante l’inaugurazione del loro albergo di Settimo Torinese, Liliana Comitini, Ceo per l’Italia, ha detto che ai 78 hotel gestiti nel nostro Paese se ne aggiungeranno cinque nei prossimi mesi, e che puntano ad averne 150 entro il 2030.

Campagne di comunicazione. Un approccio adrenalinico quello del Gruppo Gattinoni, che ha scelto come protagonista dei video dedicati alle loro divisioni aziendali (eventi, travel, business travel) un professionista di parkour, Davide Garzetti.

Perché è interessante? Un modo per comunicare in modo più fresco, ma anche per vedere delle ambientazioni con occhi diversi, scandite dalle acrobazie dell’atleta. Dei tre video questo è quello che mi è piaciuto di più.

Guide turistiche. È stato pubblicato il bando per accedere all’esame nazionale che permette di abilitarsi come guida turistica, l’iscrizione scade il 27 febbraio.

Con la legge 190/2023 per fare la guida turistica si deve superare un esame di abilitazione nazionale (le prove sono tre: scritta, orale e tecnico-pratica).


Foto da Unsplash (parliamo di Londra e di sottosuolo, ma non quello nella foto)

UNA NUOVA, GRANDE, ATTRAZIONE TURISTICA

Londra sotterranea. La rete di tunnel che si snoda 30 metri sotto Londra potrebbe diventare una nuova e importante attrazione turistica. Queste gallerie furono costruite per proteggere la popolazione dai Blitz, i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Anni dopo furono usate dai servizi segreti per delle operazioni, immagina un po’, molto segrete.

Domani. Questo spazio sotterraneo diventerà un memoriale dei Blitz con un museo, uno spazio per mostre e un’area di intrattenimento.

Costo previsto 149 milioni di dollari.


È tutto, alla prossima.

Se sei qui, immagino ti piaccia leggere 21 Grammi di Turismo.

Allora ti invito a contribuire alla crescita di questo progetto editoriale indipendente.

Tre cose semplici che puoi fare:

  1. Clicca il cuore quando un numero ti piace;

  2. Inoltrala a un contatto e condividila sui social;

  3. Invita persone interessate al turismo a registrarsi.

La mia promessa resta la stessa: impegnarmi a trovare notizie interessanti; andare dritto al punto; dare spunti di riflessione.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Costa d'Oro lancia i primi oli di semi senza pesticidi residui: rivoluzione nella categoria premium

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

VitignoItalia 2025 chiude in crescita: verso un’edizione speciale per il ventennale. Intervista a Maurizio Teti

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Best Western partner ufficiale del Giro d’Italia, le iniziative e il contest

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Slow Food Day al Castello di Padernello: un viaggio tra sapori e tradizione

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Premio Ernesto Illy per la Qualità Sostenibile del Caffè per l'Espresso: annunciati i vincitori

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Il 15 maggio il Webinar Pantour “Breaking Barriers through Equality, Diversity and Inclusion in the Tourism Sector”

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Aperitivo Festival 2025: Ice Cube porta la qualità nel bicchiere

  • 9 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro
    • 15 Maggio 2025
  • San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025''
    • 15 Maggio 2025
  • Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate
    • 15 Maggio 2025
  • Sanbittèr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni
    • 15 Maggio 2025
  • Sal Service entra nel capitale di Löwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione
    • 15 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.