10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Green hospitality: trasformare la sostenibilità in un’opportunità strategica

  • Claudia Caponi
  • 30 Gennaio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Booking Blog. Clicca qui per leggere l'articolo originale

leggi l’articolo completo...

Nel 2025, la sostenibilità non è più una scelta facoltativa per gli albergatori, ma una vera e propria esigenza strategica.

I viaggiatori di oggi non si fermano ai gesti simbolici, come il riutilizzo degli asciugamani: cercano strutture che abbracciano pratiche autenticamente green, come evidenziato in un articolo del magazine di e-Hotelier.

Tuttavia, per molti albergatori italiani investire in sostenibilità potrebbe sembrare più un costo che un’opportunità. In realtà, l’adozione di soluzioni innovative, incluse quelle basate sull’intelligenza artificiale, permette di ottimizzare i consumi, ridurre gli sprechi e migliorare l’esperienza degli ospiti, generando risparmi e rafforzando la reputazione della struttura.

Tagliare i costi con l’efficienza energetica

L’energia rappresenta una delle principali voci di spesa di un hotel, nonché un fattore chiave dell’impronta ambientale. Per ridurre il consumo energetico, molte strutture stanno adottando sistemi di gestione intelligente che regolano automaticamente il riscaldamento e il raffreddamento in base all’occupazione delle stanze, spengono luci e apparecchiature inutilizzate nelle aree comuni e identificano inefficienze negli impianti, prevenendo guasti costosi.

Investire in elettrodomestici a basso consumo, sistemi di gestione energetica automatizzati e interventi di efficientamento degli edifici può generare risparmi tra il 5% e il 15%, con un ritorno sull’investimento in meno di tre anni. Un esempio concreto è Palazzo Morosini degli Spezieri, un complesso di appartamenti a Venezia che ha adottato un evoluto sistema di accesso sviluppato da AVE. I carichi e i servizi degli alloggi si attivano solo con una card autorizzata, così da garantire un’ottimizzazione energetica e prevenire cortocircuiti negli appartamenti inoccupati.

Un altro aspetto cruciale è la scelta di materiali sostenibili. L’uso di materiali isolanti naturali, come il sughero o la fibra di legno, contribuisce a migliorare l’efficienza termica degli edifici, riducendo il bisogno di riscaldamento e condizionamento. Il Riviera Resort Hotel di Lignano, per esempio, è stato ristrutturato e in parte costruito ex novo con materiali naturali, legno e pietra d’Istria in particolare

Ridurre gli sprechi alimentari e migliorare il food cost

L’ottimizzazione delle risorse idriche e alimentari è un altro ambito in cui la sostenibilità porta vantaggi concreti. L’installazione di riduttori di pressione, sistemi di rilevamento perdite e il recupero dell’acqua piovana possono ridurre il consumo idrico fino al 15%, mentre un uso più consapevole della biancheria da parte degli ospiti contribuisce a minimizzare gli sprechi.

Per quanto riguarda il food cost, un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato. Gli hotel possono ridurre gli sprechi coltivando ingredienti in loco, privilegiando fornitori locali, riducendo le porzioni e aumentando l’offerta di piatti vegetali.

Proprio in questa direzione si è mosso l’hotel Conca Park di Sorrento, il primo hotel zero-waste in Italia. Gli avanzi della colazione diventano compost per concimare l’orto, da cui proviene gran parte dei prodotti serviti al ristorante. Gli scarti di frutta e verdura vengono riutilizzati nelle fosse biologiche del giardino, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. Inoltre, grazie al recupero di un pozzo artesiano, l’hotel riesce a irrigare le aree verdi esclusivamente con acqua piovana.

Se tutte queste pratiche vi sembrano opportunità imperdibile ma non sapete da dove cominciare, potete sempre avvalervi di sistemi di intelligenza artificiale. L’IA può infatti supportare questi processi analizzando dati storici e tendenze di prenotazione per ottimizzare gli acquisti, creare menu stagionali basati su ingredienti locali e prevedere il consumo degli ospiti.

Rafforzare il legame con la comunità locale

Un hotel green non si limita a ridurre le emissioni, ma valorizza anche l’economia locale. Scegliere fornitori di prossimità consente di abbattere le emissioni legate ai trasporti e di sostenere le aziende del territorio, generando un impatto positivo sull’intera comunità.

Inoltre, coinvolgere artigiani e produttori locali permette di offrire agli ospiti un’esperienza autentica, trasformando il soggiorno in un’occasione per scoprire la cultura e le tradizioni del luogo. Alcuni hotel collaborano con aziende agricole locali per fornire prodotti freschi e a km zero, mentre altri promuovono esperienze immersive, come visite a botteghe storiche, corsi di cucina tradizionale o tour guidati da esperti del posto.

Anche il personale gioca un ruolo chiave nel percorso di sostenibilità. Coinvolgere attivamente i dipendenti nelle iniziative green, come programmi di riduzione dei rifiuti, campagne di sensibilizzazione o attività di volontariato ambientale, rafforza il senso di appartenenza e responsabilità condivisa: ce lo dimostra l’Hotel Saturnia & International di Venezia. Dopo aver ottenuto la certificazione DCA L Sostenibile, l’hotel ha partecipato a un progetto di pulizia della laguna, coinvolgendo direttamente il personale e trasformando l’iniziativa in un’esperienza di team building. Inoltre, l’hotel sta rivedendo la propria offerta ristorativa per privilegiare fornitori locali e ingredienti a km zero, consolidando il proprio impegno verso una gestione più responsabile e consapevole.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

La trasformazione digitale sta ridisegnando il volto dell’ospitalità, integrando tecnologie che non solo arricchiscono l’esperienza degli ospiti, ma promuovono anche un’efficace sostenibilità operativa. Soluzioni come il check-in contactless, le chiavi digitali e le app per la gestione delle richieste contribuiscono a ridurre l’uso di carta e plastica, rendendo ogni soggiorno più ecologico.

Questi strumenti semplificano l’accesso e migliorano il comfort degli ospiti, riducendo al contempo l’impatto ambientale delle strutture ricettive. Ogni ospite produce mediamente quasi un chilo di rifiuti a notte, di cui circa il 50% è composto da materiali come carta, plastica e cartone.

La digitalizzazione degli hotel offre una risposta concreta alla gestione dei rifiuti, grazie all’introduzione di menù digitali, directory elettroniche e comunicazioni via app. Oltre a ridurre l’uso della carta, questi sistemi favoriscono una gestione delle risorse più efficiente.

In conclusione, investire in sostenibilità non è solo una questione di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di migliorare l’efficienza operativa e accrescere la competitività della struttura. Deve diventare una vera e propria filosofia, come quella adottata dal gruppo Urban Hotels di Firenze. Qui l’ospitalità si trasforma in un concetto olistico, che abbraccia non solo gli ospiti, ma anche il personale, i fornitori e l’ambiente circostante, creando un’esperienza che promuove il benessere complessivo e l’armonia tra tutti gli attori coinvolti.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Innovazione agroalimentare: nasce l'alleanza strategica tra ricerca e imprese

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Novità da Barilla: arriva il Pesto Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Saclà a Tuttofood: in anteprima la nuova gamma Olive Snack Saclà

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Nonno Nanni vince il Premio Formaggi e Consumi Awards grazie al suo impegno sociale

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Sprint24 e la stampa di libri per il settore Horeca: un valore per il brand

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

TUTTOFOOD Milano 2025 continua: premiata l'innovazione!

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ponti premia i dipendenti: obiettivi aziendali superati, riconoscimento extra per il valore generato

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.