10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

21 Gr di Turismo: Indietro nel tempo

  • Emilio De Risi
  • 19 Dicembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

☃️ Un numero speciale.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

È l’ultimo numero del 2024, così ho pensato di scrivere uno speciale di Natale.

Come la puntata di Natale delle serie tv anglosassoni, questo numero è slegato dal corso ordinario delle cose. Non ci sono notizie e non ho scritto un editoriale, è solo un piccolo viaggio indietro, anche se non c’è il fantasma del Natale passato a farmi compagnia.

Se non ami questo tipo di viaggio chiudi pure la newsletter, ma se continuerai a leggere proverò a renderlo piacevole.


Ho sempre pensato che se inizi a vagare nei ricordi devi preoccuparti.

Stai invecchiando. Lo avverti come quando sollevandoti da una sedia pronunci per la prima volta: «oplà».

Però da quando il marketing ha reso la nostalgia un’industria, possiamo rivangare i ricordi senza alcun timore.

Iniziamo.


Il 5 novembre del 2008 ero tra il pubblico dello IAB Forum.

In sala c’erano più di mille persone ansiose che iniziasse quell’importante evento sulla comunicazione digitale.

Il giorno prima era stato eletto Barack Obama. Durante i saluti iniziali, la presidente di Iab Italia attribuì a Internet parte di quella vittoria.

Quel giorno tutto era yes we can.

Ecco il primo cortocircuito tra passato e presente, nel 2008 si gioiva all’idea di attribuire a internet la vittoria elettorale del presidente degli Stati Uniti. Si immaginava una comunicazione democratica, giovane e paritaria.

Non serve che ti dica quanto quella promessa abbia preso una strada diversa.

In quegli anni organizzavo un convegno dedicato a web e turismo e frequentavo la Iab Italia per conoscere persone e aziende da invitare al mio evento.

Ho portato Google, penso per la prima volta, avanti a una platea turistica; MailUp per fare cultura sull’email marketing. Poi altri grandi nomi che oggi farebbero alzare un sopracciglio, come Yahoo (suona strano?) e Seat Pagine Gialle. Sì, proprio quella; sembrava avesse soldi, database e rete vendita per diventare un gigante italiano del web.

Oggi alcune di quelle aziende sono più grandi che mai, altre hanno cambiato forma e qualcuna si è persa.

Certe volte immagino un romanzo ucronico: come sarebbe stato il turismo, e non solo, se certe aziende avessero avuto vite diverse.


Un paio di anni dopo quel yes we can, all’entusiasmo inizia a sostituirsi la rabbia.

L’ho vista quando ho portato a parlare in pubblico il responsabile per l’Italia di TripAdvisor. Era stata un’amica in comune a presentarci.

In quegli anni molti albergatori detestavano con ferocia TripAdvisor. Come i passeggeri di un treno in ritardo sfogano la rabbia sul controllore, in quel convegno ho dovuto calmare gli animi di molte persone che dal pubblico lo attaccavano.

Sembrava che tutto il turismo sarebbe sprofondato a colpi di recensioni. Non è stato così.

Oggi mi dispiace solo che la persona professionale e simpatica che ricordo a rappresentarla non possa leggere questa newsletter e sorridere di quei momenti.

Di certo c’è ancora chi detesta TripAdvisor, ma è quasi un fenomeno da nostalgici perché non ha più lo stesso potere di un tempo.


Alcune delle tendenze viste in quegli anni di convegni organizzati si sono solidificate, altre hanno toccato la loro vetta e si sono smarrite.

La tecnologia ha avuto grandi punti di svolta, pensa allo smartphone, ma anche delle promesse non colte. Spesso amplificate da qualche iperbole comunicativa.

Purtroppo sempre più di frequente ho la sensazione che se non ti dichiari tecno entusiasta, in automatico ti etichettano come luddista e passatista. Troppo è asservito a quella comunicazione strillata. E questo lo vedo come un limite alla possibilità di beneficiare al meglio delle innovazioni (non solo tecnologiche).

Forse la fame continua della prossima grande cosa rivoluzionaria ci distrae; magari guardare indietro può darci qualche spunto per capire bene le innovazioni del presente.

Per il resto, stiamo a vedere in quali posti ci porterà il fantasma del Natale futuro.


Nei miei appunti c’erano più ricordi, ma l’ho fatta breve.

Eccoci alla fine di questo speciale di Natale che, ti dicevo all’inizio, ho immaginato come un numero in una linea diversa rispetto a 21 Grammi di Turismo.


È tutto.

Buon Natale, se lo festeggi. Buona pausa dal lavoro, se la farai. Buon anno, se…

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Fregati

  • 16 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, Ferragosto di scioperi negli aeroporti: le comunicazioni del Ministero

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Voli privati, la Guardia di Finanza scopre maxi-evasione: coinvolte 222 compagnie

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Malaga, niente nuove licenze per affitti brevi per tre anni

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Viaggi più difficili per i dipendenti pubblici cinesi

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web

  • 11 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge

  • 8 Agosto 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • « Un hotel (inserire qui il nome del programma fedeltà) »
    • 30 Agosto 2025
  • Voli nello spazio: un team di italiani progetta ‘Chrysalis’, la navicella per i viaggi interstellari
    • 16 Agosto 2025
  • Fregati
    • 16 Agosto 2025
  • Nuovo look per i centri congressi delle Baleari
    • 15 Agosto 2025
  • I 10 migliori hotel di Ischia per chi viaggia per lavoro
    • 15 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.