10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Check-in online e verifica “de visu”: proposte per una gestione sicura ed efficiente

  • brando
  • 10 Dicembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Okhome. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

La recente circolare del Ministero dell’Interno ha riportato l’attenzione sul tema della sicurezza nel processo di check-in, indicando la verifica in presenza (o “de visu”) come modalità affidabile per garantire l’identificazione corretta degli ospiti. 

In qualità di operatori del settore, accogliamo con favore l’intento della circolare di rafforzare la sicurezza. Per contribuire a un dialogo costruttivo sul tema, proponiamo quelle che riteniamo essere le soluzioni che possano rendere i processi più rapidi, sicuri ed efficienti.

  1. Legge e tecnologia: una collaborazione possibile

L’articolo 109 del TULPS stabilisce che i gestori devono identificare gli ospiti tramite documenti validi e trasmettere i dati al portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato. Tuttavia, la legge non specifica che l’identificazione debba avvenire esclusivamente in presenza.

Tecnologie come quelle offerte da OK Home possono affiancare la verifica “de visu”, rendendo il processo più efficiente e senza comprometterne la sicurezza.

Ad esempio:

  • I sistemi di check-in online raccolgono e validano i dati dell’ospite prima dell’arrivo, semplificando il riconoscimento in presenza
  • La combinazione di verifica digitale e controllo “de visu” garantisce una doppia sicurezza, minimizzando il rischio di errori e velocizzando il processo
  1. L’Efficienza dei sistemi di check-in online

Soluzioni tecnologiche come quelle di OK Home sono già ampiamente utilizzate in settori regolamentati, dimostrando elevati standard di affidabilità. 

Il nostro sistema prevede:

  • Raccolta dati anticipata: nome, cognome, documento di identità e foto identificativa sono inviati prima dell’arrivo, agevolando la preparazione dell’accoglienza.
  • Firma digitale OTP: garantisce la validità dei dati forniti dall’ospite
  • Verifica automatica: algoritmi avanzati confrontano i dati del documento con il selfie, riducendo al minimo gli errori
  • Verifica da remoto: attraverso una videochiamata con l’ospite, il gestore potrà verificare la corrispondenza dei dati preventivamente raccolti

Questi strumenti non solo supportano la verifica “de visu”, ma la rendono più fluida ed efficiente, permettendo al gestore di concentrarsi sul controllo finale e sull’accoglienza dell’ospite.

  1. La circolare del Ministero: un’opportunità per migliorare

Comprendiamo l’intento della circolare di limitare l’uso improprio di soluzioni non regolamentate, come keybox e invio non sicuro di documenti tramite WhatsApp. 

Tuttavia, è importante distinguere tra queste pratiche e le tecnologie avanzate di check-in online che possono:

  • Garantire la sicurezza dei dati attraverso protocolli certificati
  • Affiancare il riconoscimento “de visu”, senza sostituirlo, per migliorare l’esperienza sia dell’ospite che del gestore
  1. Prospettive future: dialogo e collaborazione

Siamo certi che la tecnologia possa essere un valido supporto per ottimizzare il processo di check-in. 

Dunque, proponiamo:

  • Certificazione delle tecnologie: definire standard per sistemi che integrano verifica digitale e riconoscimento “de visu”
  • Progetti pilota: testare soluzioni ibride in strutture ricettive per valutarne l’efficacia
  • Collaborazione tra istituzioni e operatori: garantire sicurezza e innovazione attraverso un dialogo costruttivo

 
In conclusione


Il check-in online non si propone di sostituire il riconoscimento “de visu”, ma di affiancarlo per renderlo più rapido ed efficiente. Soluzioni come quelle di OK Home offrono un
doppio livello di sicurezza, semplificando il lavoro degli operatori e migliorando l’esperienza degli ospiti.

Riteniamo che una regolamentazione chiara e moderna possa valorizzare l’uso della tecnologia, tutelando al contempo sicurezza e decoro urbano. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per promuovere un turismo sostenibile, inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Per conoscere i prossimi sviluppi, rimani aggiornamento attraverso i post del blog e sul nostro profilo Instagram.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

CONFINDUSTRIA NAUTICA: OTTENUTA PROROGA DI 30 GIORNI PER LA ROTTAMAZIONE DEI MOTORI ENDOTERMICI

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per birreria in alta montagna & Balme

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

La montagna e lo sviluppo del turismo montano sono tra i focus del Ministero del Turismo

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

RisposteTurismo/Clia/SeatradeCruiseGlobal: nel 2028 previsti più di 40 milioni di passeggeri

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sabre/Travelweekly: nel primo trimestre 2025 le prenotazioni aeree calano del 3%, ma con previsioni di crescita

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’identità del Trentino nei vini di Villa Corniole

  • 9 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Il rivestimento Ultrashield di Déco al Mon Repos Avenir di Taormina
    • 13 Maggio 2025
  • Pandorì Bauli: quando il dolce delle feste diventa la merenda di tutti i giorni
    • 13 Maggio 2025
  • 'Quasi Cracco', l'omaggio del pizza chef Riemma allo chef Cracco
    • 13 Maggio 2025
  • Quattro cocktail by Mattia Pastori per celebrare il World Cocktail Day
    • 13 Maggio 2025
  • Il primo pasto è stellato: la colazione firmata Enrico Bartolini al Petra Segreta Resort & Spa
    • 13 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.