10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Il futuro delle prenotazioni alberghiere

  • Ivan De Rose
  • 5 Dicembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Booking Blog. Clicca qui per leggere l'articolo originale

leggi l’articolo completo...

Gli albergatori si trovano costantemente a confrontarsi con la sfida di aumentare le prenotazioni dirette, cercando di ridurre la dipendenza dalle OTA (Online Travel Agencies).

Il recente rapporto di Skift Research ha riacceso il dibattito, suggerendo che entro il 2030 le prenotazioni dirette potrebbero superare quelle indirette.
Ma questa prospettiva è davvero concreta o si tratta di un’aspettativa troppo ottimista?

In questo articolo, approfondiamo l’analisi di Max Starkov, consulente esperto nell’innovazione del settore hospitality, che offre una visione critica sulle previsioni e mette in luce le sfide che gli hotel dovranno affrontare.

Le previsioni di Skift

Skift Research ha pubblicato a settembre 2024 l’atteso “Hotel Distribution Outlook 2024“, nel quale prevede che entro il 2030 i canali digitali diretti supereranno le OTA come principale mezzo di distribuzione per gli hotel.

L’indagine rivela che le prenotazioni dirette passeranno dal 25% del 2024, al 42% nel 2030. Una prospettiva che sarà accompagnata da una riduzione dell’uso delle agenzie online da parte dei viaggiatori, che passerà dall’attuale 25% al 13%. Secondo Skift, già da oggi i turisti si affidano alle OTA per la ricerca iniziale, ma preferiranno prenotare direttamente sui siti degli hotel, fenomeno noto come “billboard effect”.

Il punto di vista di Max Starkov

Nonostante queste prospettive ottimistiche, Max Starkov esprime scetticismo sulla possibilità che gli alberghi, in particolare quelli indipendenti, possano realmente raggiungere tali obiettivi senza significativi cambiamenti strategici e un’inversione di tendenza negli investimenti. Le principali criticità riguardano il problema sistemico degli scarsi fondi destinati al digitale e al marketing da parte delle strutture ricettive.

  • Scarsità di investimenti nella tecnologia
    In media gli hotel destinano solo il 2,6% dei ricavi netti delle camere alla tecnologia, una percentuale che non può competere con il circa 15% delle entrate investite da giganti come Expedia e Booking.
    Questa carenza di fondi per sistemi CRM, chatbot, revenue management e altre soluzioni avanzate limita la possibilità per gli alberghi di cimentarsi efficacemente nel mercato online.
  • Scarsità di investimenti nel marketing
    Le strutture ricettive collocano meno del 2,5% dei ricavi netti delle camere al marketing, una quota che impallidisce di fronte agli ingenti fondi destinati da colossi come Booking.com ed Expedia, che investono rispettivamente il 36% e il 54% delle loro entrate in attività promozionali.
    Questa differenza riduce la visibilità degli hotel rispetto alle concorrenza che domina il mercato dell’ospitalità.

Secondo Starkov, la scarsa allocazione sistemica di risorse in questi due ambiti rappresenta il principale ostacolo alla crescita delle prenotazioni dirette, che difficilmente potranno eguagliare quelle indirette anche nel 2030. Per competere con le agenzie di viaggio online, gli alberghi dovrebbero aumentare significativamente i fondi destinati a queste aree, non solo raggiungendo gli standard di investimento di altri settori nel marketing (in media il 7,7% dei ricavi totali), ma anche superandoli.

Possibili strategie da adottare

Nell’auspicio di riuscire nel futuro a ribaltamento della situazione attuale, dove il rapporto tra prenotazioni dirette e indirette è di 1 a 3, le strutture ricettive dovrebbero prendere già da oggi in considerazione di aumentare i propri sforzi e adottare nuove strategia che mirino a:

  • Incrementare gli investimenti in tecnologia, adottando soluzioni avanzate per migliorare l’esperienza del viaggiatore e migliorare la personalizzazione del soggiorno.
  • Potenziare le attività di marketing, aumentando la presenza digitale e utilizzando strategie mirate per attirare e fidelizzare i clienti.
  • Formare e valorizzare il personale, sviluppando competenze specifiche nel digitale e nell’advertising, con particolare focus sulle tecnologie emergenti.

In conclusione, le proiezioni di Skift offrono una visione ambiziosa del futuro, ma senza un cambiamento strategico rischiano di rimanere un’utopia. Gli operatori alberghieri devono riconoscere l’importanza di allocare risorse adeguate per competere efficacemente nel panorama digitale attuale. Solo attraverso un impegno concreto nell’innovazione sarà possibile ridurre la dipendenza dalle OTA, aumentare le prenotazioni dirette e costruire relazioni durature con gli ospiti.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Rapporto FIPE 2025: che sfide attendono i ristoratori?

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

L'ultimo burger di Roncoroni in limited edition nei ristoranti Hamerica's

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Avenida Calò conquista Roma e presenta il nuovo menù

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Ristorazione: la rivincita dell’acqua e l’ascesa dell’idrosommelier

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Offerta di lavoro & Cameriere per ristorante pizzeria & Roma

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Gruppo Amadori annuncia partnership con Federazione Italiana Cuochi a TUTTOFOOD

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Fruit Pasta: l'innovazione integrale di Dalla Costa dedicata ai più piccoli

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Gestione alberghiera

Le creazioni di Iginio Massari Alta Pasticceria per la Festa della Mamma

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.