10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

21 Gr di Turismo: Ancora un po’

  • Emilio De Risi
  • 7 Novembre 2024
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

📖 Autenticità (2° round); chiusura e storia dello Sheraton Diana; qualche notizia in breve.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

Se ti è stata inoltrata, puoi iscriverti da qui. 📬


In questo numero: ancora un po’ sull’autenticità; qualche notizia in breve; un pezzo di storia del turismo che se ne va.


ANCORA UN PO’

Ovvero un secondo round sull’autenticità.

Autenticità. Foto by Unsplash.

Alcune persone mi hanno chiesto se scrivendo che l’autenticità è la terra promessa del turismo, fossi ironico. Un po’ sì, perché temo possa diventare il nuovo feticcio del turismo.

Provo a spiegarmi.

Vivo a Milano da molti anni e appena arrivato ho fatto il turista: ho visitato la città.

Con il tempo ho conosciuto dei nativi milanesi e con sorpresa ho scoperto che molti di loro, anche di buona famiglia, non erano mai stati in posti come la Pinacoteca di Brera. L’essenza della loro milanesità era l’aperitivo e andare fuori città nel fine settimana.

Quindi possiamo sintetizzare che a Milano fare l’aperitivo è autentico invece visitare un museo, no?

Scendiamo qualche centinaio di chilometri.

Il proprietario del negozio di dischi di Napoli di cui ho scritto nel numero scorso, dice dispiaciuto che tutti gli chiedono del murales di Maradona, ma nessuno del Caravaggio custodito in una chiesa vicino al suo vecchio negozio.

In base a come vediamo le cose, potremmo:

  • Dire che quel murales è più autentico del Caravaggio perché più vicino al popolo;

  • Lamentarci, tristi, delle persone che cercano solo qualcosa di instagrammabile;

  • Godere di entrambe le opere.

Quindi, quanto può essere mutevole e personale il concetto di autenticità?

Questa mutevolezza mi ha fatto pensare a un articolo letto di recente.

Durante una presentazione, una critica letteraria tedesca esperta in letteratura italiana, dice: «Se un tedesco guardasse oggi all’Italia senza esserci mai stato, e usando come osservatorio soltanto i libri degli ultimi anni, penserebbe sia un Paese abitato da vecchie donne con fattezze di streghe che vivono tutte in province isolate dal mondo».

Il pezzo si riferisce alla moda letteraria dell’autofiction (un genere in cui chi scrive, racconta se o i suoi ricordi in modo più o meno romanzato) e che da alcuni anni va per la maggiore. E quella italiana, spesso evoca passati remoti e di provincia.

Il concetto di autenticità turistica, mi ricorda un romanzo di autofiction: un bel giovanotto lascia la grande città dove ha studiato e torna nel suo piccolo paese, accompagnato solo dai suoi valori e dai suoi tatuaggi nuovi. E apre un caseificio dove produrrà il buon formaggio di una volta.

Mi sembra che talvolta si sovrapponga e confonda autentico con rurale. Infatti una fetta del racconto dell’autenticità fa riferimento all’enogastronomia, ai sapori di una volta, all’Italia dei piccoli paesi; spesso ammantati da un velo di antico.

Il turismo, però, vende anche il sogno. La sospensione del reale.

Ricordo un vecchio telefilm (andava in onda quando ancora non si diceva serie tv): Fantasilandia.

Un distinto general manager dai capelli brizzolati e il suo fidato vice, gestiscono un resort su un’isola dove i clienti arrivano per vivere i loro sogni.

Sullo sfondo c’è la possibilità che Fantasilandia sia magica, perché vivendo i loro sogni gli ospiti capiscono il valore delle loro vite.

Il modello di questo resort immaginario non è poi diverso da tante aziende turistiche che offrono una sospensione del reale.

Ma qualunque sia la motivazione al viaggio, oggi devi parlare di autentico; una spruzzata di autofiction.

In un articolo del Corriere, che riprendere una ricerca Skift, si dice che il 58% delle persone vogliono esperienze autentiche. Ma cosa vuol dire di preciso? Non è dato saperlo.

E quando qualcosa non è chiaro, l’esperienza insegna, si apre il gorgo e arriva l’esperto a insegnarti come raggiungere l’autentica autenticità.

Ad esempio in un articolo su Forbes, un’agenzia di Pr propugna l’importanza dell’autenticità nell’odierna strategia di marketing alberghiero. E lo fa più o meno riproponendo le stesse cose che si dicevano quando era di moda parlare di lovemark.

Se autenticità significa calarsi nel flusso della vita locale, dobbiamo ricordare che quando siamo in modalità turista possiamo farlo fino a un certo punto, perché il nostro sguardo cambia.

Invece, se siamo la parte che ospita, che fa viaggiare, dobbiamo cercare di non trasformarla in un’ossessione, altrimenti sarà solo il nuovo feticcio di cui parlare alla prossima fiera.

IN BREVE

Lancia la moneta. Avanti alla fontana di Trevi, svuotata per restauro, è stata messa una vasca dove i turisti possono lanciare la loro monetina. La mossa ha diviso gli animi dei turisti.

Tagliatelle alla Squid Game. Netflix aprirà un ristorante all’interno del MGM Grand di Las Vegas, e il menù si ispirerà ad alcune famose serie tv.

Visti d’ingresso. La Cina aumenta i Paesi dai quali è possibile accedere senza visto (fino a 15 giorni). Danimarca, Islanda, Andorra, Monaco e Liechtenstein si aggiungono alla lista, portando il numero a 25.

Wellness. Terme di Saturnia ha investito mezzo milione per diventare socia di minoranza di una startup che vende servizi benessere a domicilio, che proporrà anche dei trattamenti con i loro prodotti.


Una volta a settimana: spunti, storie e riflessioni sul turismo.


SHERATON DIANA MAJESTIC

Un pezzo di storia del turismo che se ne va.

C’è chi si tuffa a volo d’angelo dai Bagni Kursaal Diana, nel 1906.

Chiude lo Sheraton Diana Majestic Milano. Ci sono cose nella vita che pensi non cambieranno mai, delle certezze, come il marchio Sheraton sul palazzo liberty del Kursaal Diana. E invece, la proprietà ha deciso di non rinnovare la gestione a Marriott International.

Un albergo e la sua storia. All’inizio, a metà Ottocento, erano i bagni Kursaal Diana, un posto di svago tra piscina, sale biliardo e una caffetteria circondata da pioppi e salici. Poi, nel 1908, divenne hotel dell’alta borghesia. Qui è stato fondato il Football Club Internazionale (l’Inter), ma ci sono stati anche episodi scuri: nel 1921 un attentato dinamitardo provocò 21 morti.

L’aperitivo. Molto più di recente, ma questo interessa di più le persone addette ai lavori, il Diana (da pronunciare con un tono di amichevole confidenza) più di altri in Italia, ha sdoganato l’aperitivo in albergo.

Oggi. Questa è la storia, oggi la cosa più preoccupante è che alla chiusura 50 persone saranno senza lavoro e spero che Marriott sappia riproteggerle, come farebbe con 50 ospiti in overbooking.

Altrimenti cosa sei a fare il gruppo alberghiero più grande al mondo?

Ed è tutto.

Spero che la lettura ti sia piaciuta.

Se così è, puoi condividere e mettere un like, ma anche scrivermi. ❤

image21 Grammi di Turismo

Spunti, notizie e riflessioni sul mondo del turismo.
Dal Emilio De Risi

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Hilton: fatturato in aumento, ma scende il revPar degli hotel statunitensi

  • 26 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Minor Hotels, fatturato a 1,2 miliardi

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Marriott International: acquisito il brand lifestyle CitizenM

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Europa: aumentano i voli ma i prezzi non scendono

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Pellicano Hotels Italy, la new entry umbra è un’ex abbazia

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Fusioni & Acquisizioni

Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, è in vendita

  • 22 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.