10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Come esporre i Vini. Ecco alcune idee per allestire una “wine room”

  • InfoHOTEL
  • 26 Ottobre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

L’italia è un’eccellenza nella produzione di vini ed è questo uno dei fattori che ha spinto i gestori di hotel, ristoranti e altre attività ricettive, a realizzare degli appositi spazi in cui esporre la propria collezione, messa a disposizione dei clienti. I vini più pregiati, provenienti da varie regioni italiane e non solo, vengono, dunque, mostrati all’interno di vere e proprie wine room, dove gli ospiti possono ammirare la varietà, degustare i sapori e scegliere il vino che accompagnerà la loro cena.

Per allestire uno spazio dedicato al mondo dei vini, bisogna tenere presente alcuni elementi che non possono assolutamente essere trascurati, in quanto potrebbero compromettere la conservazione del prodotto. La temperatura, il livello di umidità ottimale, il tipo di materiale più adatto e la varietà di legno da utilizzare. Questi sono i fattori tecnici da considerare, su cui forse è giusto farsi consigliare da esperti del settore.

Una volta curati questi aspetti, i risultati che si possono ottenere sono davvero spettacolari. I vini vengono, così, utilizzati come elementi di arredo, adottando delle soluzioni di design molto innovative che possono contribuire a migliorare l’immagine dell’hotel e a stupire gli ospiti (anche i meno intenditori).

A tal proposito, abbiamo selezionato e raccolto alcune delle idee più originali da utilizzare come spunto per allestire la propria wine room.

# 1. La cabina dei vini 

image

In questa soluzione, i vini vengono esposti in un’apposita cabina in pietra per ricreare un ambiente tipico delle più tradizionali cantine. La vetrata che separa la cabina dal resto dell’ambiente consente agli ospiti di osservare la vasta gamma di vini e sceglierne uno da sorseggiare nell’apposita area relax riservata alla degustazione.

# 2. L’angolo dei vini

image

Se si dispone di uno spazio ridotto, è possibile realizzare un angolo minimal dove esporre la gamma di vini senza trascurare l’originalità. Come si può vedere dall’immagine, utilizzando pochi elementi si può ottenere un ottimo risultato. L’esposizione dei vini alle pareti, un tavolino e qualche seduta per gustare il proprio calice di vino, la giusta illuminazione. Una wine room così allestita può contribuire a rendere l’ambiente caldo e accogliente. 

# 3. La wine room rustica

Tutto altro risultato si può ottenere con l’allestimento di un’area interamente riservata all’esposizione dei vini, utilizzando uno stile rustico che rimanda alle antiche cantine. Come mostra l’immagine, lo spazio può essere organizzato in maniera tale da rendere il vino il vero protagonista: la pietra grezza, le botti in rovere, la pavimentazione a ghiaia, i vecchi contenitori utilizzati per l’invecchiamento dei liquori e impiegati come complementi di arredo. Entrando in una di queste wine room, il visitatore rivive le antiche tradizioni vinicole, fatta di odori e sapori difficili da dimenticare.

# 4. Luxury wine room

image

Con questa soluzione, si vuole esaltare e preservare la preziosità del vino, realizzando uno spazio ad hoc in cui lusso e la cura dei dettagli la fanno da padrona. Non è un caso, infatti, la scelta dell’oro, come colore predominante, così come l’utilizzo di sfarzosi lampadari, teche altamente rifinite ed elementi di arredo che conferiscono regalità all’allestimento.

# 5. Esposizione stile wine bar

image

Meno pretenzioso, invece, è l’esposizione stile wine bar. Con i giusti accorgimenti è possibile creare un piccolo spazio dove l’ospite può soffermarsi a sorseggiare il suo calice di vino. Questa soluzione consente di spaziare con gli elementi di arredo. Per esempio, potrebbe essere molto apprezzato l’inserimento di una piccola libreria, da cui l’ospite può attingere per dedicare qualche ora del suo soggiorno alla lettura e al buon vino. Oppure, per dare quel tocco di creatività, si potrebbero inserire oggetti di riuso che rimandano sempre al vino, come tappi di sughero o casse di legno impiegate per il trasporto delle bottiglie. 

# 6. Wine gallery

image

E cosa ne pensate di questo insolito e originale allestimento? Una galleria in vetro interamente rivestita di bottiglie di vino. In ogni elemento architettonico (pareti, archi, pilastri), sono state ricreate delle apposite insenature, ognuna occupata da singole bottiglie. Per esaltare i materiali utilizzati, principalmente vetro e legno, ed accentuare la spazialità della sala, è stata scelta un’illuminazione di colore blu, che conferisce originalità a tutto il complesso.

# 7. Museo del vino

image

La wine room può essere concepita anche come una sala museo, dove, grazie ad una esposizione ordinata, l’ospite può ammirare la pregiata collezione messa a disposizione dal gestore della struttura ricettiva. L’allestimento dovrà, per tale motivo, essere studiato in ogni piccolo dettaglio in base al risultato che si vuole raggiungere. Certo lo spazio così organizzato non prevede la degustazione dei prodotti, ma di sicuro sarà possibile invogliare gli ospiti all’acquisto di un souvenir. 

# 8. Esposizione classica

image

Quest’ultima soluzione è l’ideale per i gestori di strutture ricettive che posseggono un vigneto e producono il proprio vino. Come si vede dall’immagine, la wine room è stata allestita come una tradizionale cantina, curando i fattori tecnici che abbiamo illustrato nella parte introduttiva dell’articolo (temperatura, umidità, legno e materiali). L’inserimento di alcuni dettagli, come le candele, quadri della tenuta di famiglia e candelabri in ottone, può rendere lo spazio ancora più suggestivo. 

Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Comunicazione del CIN in Dichiarazione dei Redditi e Certificazione Unica. I nuovi obblighi previsti dalla Manovra 2025

  • 4 Novembre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Decorazioni di Natale. Idee per Hotel e Ristoranti

  • 1 Novembre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Come Prevenire le Recensioni Negative: Strategie e Soluzioni per Hotel e Strutture Ricettive

  • 24 Ottobre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Arredo Funzionale e Colazione di Qualità: ecco i “Mai Senza” per gli Ospiti di Hotel e Strutture Ricettive

  • 23 Ottobre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Proroga CIN al 1° Gennaio 2025: Novità su Adempimenti e Obblighi per B&B, Affitti Brevi e Strutture Ricettive

  • 23 Ottobre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Ospitalità di Lusso: gli Hotel a 4 e 5 Stelle Crescono del 40%. Nuovi trend e il Ruolo Chiave del Personale Qualificato

  • 21 Ottobre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Turismo Invernale: Idee e Spunti per il Settore Hospitality

  • 21 Ottobre 2024
Leggere l'articolo
  • forniturealberghiereonline

Intrattenimento in hotel: l’offerta tivùsat e le nuove soluzioni per il settore ricettivo

  • 18 Ottobre 2024
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Terzo Seminario Pubblico APEI: Luca Mannori incoronato ''Pasticcere dell’anno 2025''
    • 19 Maggio 2025
  • Apre a Milano CARDINALE, il nuovo ristorante dei fratelli Massari
    • 19 Maggio 2025
  • Svelati i dati dell'Osservatorio Pizza: i numeri rivelano la vitalità del comparto
    • 19 Maggio 2025
  • Diagnosi, relazioni, identità: i dati dell’indagine Nutrifree sulla celiachia
    • 19 Maggio 2025
  • Casadio lancia Ermes Dual: innovazione nella macinatura professionale
    • 19 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.