10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Consumi energetici: ridurre gli sprechi per affitti brevi e hotel con Ok Home

  • brando
  • 24 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Okhome. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

La gestione dei consumi energetici è una sfida per chi si occupa di affitti brevi ma anche per gli hotel. Questo è in parte dovuto anche all’aumento dei costi dell’energia e all’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale. 

Per affrontare la situazione, è necessario adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia capaci di ridurre sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse. Ok Home propone un sistema efficiente che permette di monitorare e gestire i consumi in maniera facile e veloce.

Uno degli strumenti più efficaci è il controllo da remoto degli impianti, sincronizzato con il calendario delle prenotazioni. Questo permette di gestire e regolare l’accensione e lo spegnimento di sistemi di aria condizionata e di riscaldamento. Così facendo, sarà possibile limitare gli sprechi in strutture ricettive come appartamenti per affitti brevi e hotel.

Le nostre schede energy permetteranno di comandare i dispositivi collegati da remoto, impostando dei semplici automatismi come “accendere l’alloggio” al check-in e “spegnerlo” al check-out.

La domotica di Ok Home consente inoltre di programmare spegnimenti automatici quando gli ospiti escono dalla stanza o dall’appartamento. E la sincronizzazione con il calendario delle prenotazioni aiuta a evitare eventuali sprechi dovuti a dimenticanze o abusi.

Ad esempio, può capire che un ospite lasci la struttura dimenticando di spegnere l’aria condizionata. Dalla sincronizzazione con il calendario, il sistema può rilevare il termine del soggiorno e intervenire in autonomia per spegnere l’apparecchio. Un’azione di questo tipo contribuisce a ridurre notevolmente i consumi energetici.

Sensori di presenza e di movimento

Ok Home è dotato di sensori di movimento e di presenza che possono essere installati nelle stanze della struttura. Tramite un contatto alla porta, questi sensori rilevano l’ingresso e l’uscita degli ospiti. Se una stanza munita di sensore rimane vuota, il sistema disattiva l’apparecchio finché non viene rilevata una nuova presenza. Il funzionamento è garantito a prescindere da una connessione a Internet.

Card System riduce i consumi energetici

Il Card System di Ok Home è una soluzione pensata per il controllo intelligente dei consumi all’interno delle strutture ricettive. Ideale per hotel e bed and breakfast, ma anche per appartamenti e case vacanze per affitti brevi.

Questo sistema utilizza una soluzione combinata. Al suo arrivo, l’ospite avrà a disposizione un one-time code da digitare al primo accesso su un tastierino collocato fuori dall’alloggio. Una volta effettuato l’accesso, potrà utilizzare la key card per tutta la durata del soggiorno. La card sarà collocata in un’apposita tasca all’interno della stanza e sarà attiva solo durante il periodo della prenotazione.

In sintesi, il Card System di Ok Home è un sistema semplice per il controllo dei consumi energetici, che aiuta a migliorare l’efficienza delle strutture ricettive, mantenendo elevati standard di comfort per gli ospiti.

Gestione temperature per limitare gli sprechi

Il sistema di Ok Home permette di personalizzare la temperatura delle strutture, regolando il riscaldamento o il raffreddamento in base alla presenza dell’ospite e alle preferenze impostate. Quando la stanza è vuota, ad esempio, il sistema riduce o disattiva l’aria condizionata o il riscaldamento per evitare sprechi di energia.

Le strutture possono impostare soglie di temperatura massima e minima per garantire il comfort, senza eccessi. Gli ospiti possono regolare manualmente la temperatura, ma all’interno di un range predefinito, evitando sprechi di energia o malfunzionamenti.

Conclusione

Implementare sistemi tecnologici all’avanguardia come quelli di Ok Home è un passo in avanti verso la riduzione dei consumi energetici. Chi gestisce strutture ricettive per affitti brevi e hotel potrà così beneficiare di una gestione più sostenibile delle risorse. 

Inoltre, al di là del risparmio economico per i gestori, queste tecnologie migliorano l’esperienza degli ospiti, che potranno beneficiare di un ambiente confortevole e rispettoso dell’ambiente.

Clicca qui per scoprire il controllo consumi Ok Home e seguici su Instagram!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
  • I 10 migliori hotel 5 stelle di Milano per chi viaggia per lavoro
    • 13 Agosto 2025
  • Carnival, la classe Excel debutta nelle crociere brevi
    • 13 Agosto 2025
  • Privatizzazione Gesac, Battisti: “Vogliamo l’aeroporto di Palermo tra i grandi hub del Mediterraneo”
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.