10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

21 Gr di Turismo: Storie di destinazioni

  • Emilio De Risi
  • 24 Ottobre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

🏛️ Poi; basta smancerie e altre notizie.

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

Se ti è stata inoltrata, puoi iscriverti da qui. 📬


«Quando leggo queste cose, ormai mi viene in mente la tua newsletter». Me l’ha scritto una lettrice, seguito dalla schermata di un post che iniziava con un triste: immersi nella splendida cornice.

Mi lusinga che questa newsletter faccia riflettere sul modo di comunicare e scrivere il turismo (ne ho parlato anche qui).


In sintesi. Oggi ci sono due storie di destinazioni piuttosto diverse: in una si parla di chi viaggia a trazione alcolica, nell’altra a trazione mentale; poi qualche notizia e una curiosità dal titolo: basta smancerie.

Foto by Unsplash

COSA SUCCEDE A PRAGA

Sono in modalità bastian contrario, così provo a guardare con occhio critico una notizia che di primo acchito commenterei come positiva.

Praga è una destinazione piuttosto popolare per gli addii al celibato, al nubilato e chi ama gironzolare tra i pub, ma colpo di scena: il consiglio comunale ha vietato i pub crawls, ovvero i tour notturni da un pub all’altro organizzati da agenzie specializzate. 

Motivo? Come dice il sindaco: «vogliono un altro tipo di turista».

In Repubblica Ceca si beve molta birra, anzi è il posto dove se ne beve di più al mondo: l’anno scorso 128 litri a testa. In certi ristoranti è più economica dell’acqua e molti pub nel centro storico, patrimonio dell’Unesco, vendono quella locale a meno di 3 euro a pinta.

Elementi che, immagino, abbiano concorso a creare questo tipo di turismo.

Ma cosa pensano dell’iniziativa da quelle parti?

Il vicesindaco Jiří Pospíšil dice che: «la città cerca turisti più colti e più ricchi… non quelli che vengono per un breve periodo solo per bere qualcosa».

Vaclav Starek, a capo dell’associazione ceca di hotel e ristoranti, è favorevole: secondo lui questi bevitori sono un problema per la gente del posto e gli altri turisti.  

Contrarie, va da sé, le agenzie che i tour li organizzano, tra queste c’è The Drunken Monkey per la quale i tour servono a tenere in riga i festaioli, e infatti non hanno mai ricevuto multe o reclami.

Quindi, bene o male?

Da un lato c’è da considerare che l’anno scorso i turisti arrivati con i tour organizzati sono stati più di 7 milioni e che nel 2019 Praga ha totalizzato 5 miliardi di dollari di entrate turistiche (tra hotel, ristoranti, tour e agenzie di viaggi).

Poi c’è un aspetto legato al contesto: se i pub crawls si sono sviluppati così tanto è anche responsabilità di Praga che ha lasciato che le cose andassero in un certo modo, tant’è vero che The Drunken Monkey (con il suo nome che è tutto un programma) si racconta come tutrice dell’ordine e delle regole cittadine.

Dall’altra parte, da come viene descritto, il divieto sembra più che altro una manovra per cambiare tipo di turismo.

Quindi, è un’azione richiesta dalla cittadinanza che vuole essere tutelata dalla molestia dei tour o è soprattutto un modo avere un turismo più danaroso?

Quando nel turismo si parla di stakeholders, la comunità locale dovrebbe essere quello più importante: investimenti, sviluppi, divieti andrebbero pensati prima di tutto nel suo interesse.

Spero sia questo il caso.

COSE DA SAPERE

Uber vuole comprare Expedia. È la notizia più grossa degli ultimi giorni: secondo il Financial Times, Uber sta esplorando questa possibilità. Si tratterebbe di un affare da 20 miliardi di dollari che ha come obiettivo la differenziazione delle attività.

Alle Canarie protestano, di nuovo. I residenti tornano in piazza contro la saturazione turistica delle loro isole; i problemi denunciati: danni all’ambiente, al mercato immobiliare e posti di lavoro pagati male.

In Italia, a Roma. Il sindaco Roberto Gualtieri dice di voler puntare su una seria politica per il turismo e che ci sono spazi di crescita in termini di quantità, qualità, tempo di permanenza, destagionalizzazione e allargamento dell’offerta (un po’ tutto insomma).

Per quanto riguarda la tecnologia, a breve presenteranno un assistente virtuale basato sulla IA.

Il monumento e la linea gialla a Ciudad Mitad del Mundo. Foto by Wikimedia.

TURISMO MENTALE

Dato che al giorno d’oggi deve sempre esserci un’etichetta, ho inventato quella che hai appena letto.

Leggo un articolo che racconta di un posto in Ecuador chiamato Ciudad Mitad del Mundo e penso: «che bello il turismo mentale». 

La città alla metà del mondo si chiama così perché una spedizione di astronomi, geografi e topografi la consacrò come la posizione precisa dell’equatore, il punto che divide la terra in due emisferi: coordinate 0°0′0″.

Duecento anni dopo, nel 1936, il governo costruì un piccolo monumento commemorativo, poi ne arrivò uno alto 30 metri che è molto visitato.

Dagli anni ‘70 è cresciuto un turismo che gira intorno all’idea di visitare, e farsi foto, all’equatore. E per non sbagliarsi c’è anche una bella linea gialla.

Il viavai di gente non è calato nemmeno quando, usando dei sistemi gps moderni, è stato stabilito che la linea dell’equatore passa 240 metri a nord da quella gialla tracciata a Ciudad Mitad del Mundo. 

Questa storia spiega bene quello che ho definito turismo mentale: la fascinazione che ci spinge a visitare luoghi dove non c’è nulla da vedere, o almeno nulla di visibile. Andare in un posto che simboleggia qualcosa o, magari, sapere di star calpestando una placca tettonica è un viaggio mentale, ancor prima che fisico. 

Potremmo chiamare anche questo turismo esperienziale, ma toglieremmo la poesia a una pulsione che spinge molte persone a viaggiare solo per inseguire un’idea.



BASTA SMANCERIE

Una notizia curiosa per salutarci sorridendo.

È dura dirsi addio, ma sbrigati. Ci sono dei cartelli all’aeroporto di Dunedin in Nuova Zelanda, sono blu con delle scritte bianche e dicono: tempo massimo per gli abbracci, 3 minuti. L’idea era far scorrere meglio il traffico al terminal, ma qualcuno deve esserci rimasto male, così l’amministratore delegato dell’aeroporto ha spiegato che basta un abbraccio di 20 secondi a liberare ossitocina, l’ormone dell’amore.

Proprio non ti basta? Nel parcheggio si può arrivare a ben 15 minuti di abbracci.

Ed è tutto per oggi.

Se questo numero ti è piaciuto, puoi condividerlo nel modo che preferisci. 🚀

image21 Grammi di Turismo

Spunti, notizie e riflessioni sul mondo del turismo.
Dal Emilio De Risi

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Da domani stop alle telefonate moleste dai call center

  • 18 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il turismo chiede alle Hawaii di rivedere il piano per la riduzione delle crociere

  • 18 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Fregati

  • 16 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, Ferragosto di scioperi negli aeroporti: le comunicazioni del Ministero

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Voli privati, la Guardia di Finanza scopre maxi-evasione: coinvolte 222 compagnie

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Malaga, niente nuove licenze per affitti brevi per tre anni

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Viaggi più difficili per i dipendenti pubblici cinesi

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web

  • 11 Agosto 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • « Un hotel (inserire qui il nome del programma fedeltà) »
    • 30 Agosto 2025
  • Gatwick, sciopero revocato
    • 18 Agosto 2025
  • Ryanair taglia i voli in Francia dell’11%
    • 18 Agosto 2025
  • Clienti bloccati: Il Diamante e il caso Air Canada
    • 18 Agosto 2025
  • Sani Resort lancia il nuovo programma wellness Sani Elixirium
    • 18 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.