10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

ASTRONAUTI MISSIONE AX-3 IN VIAGGIO CON FRECCIAROSSA

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 14 Ottobre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

“Insieme per il futuro” è il claim dell’impegno di Frecciarossa e dell’Aeronautica Militare per una connessione sempre più capillare e sostenibile all’incontro che ha preceduto la partenza del treno hanno partecipato il Direttore Pianificazione Industriale Trenitalia Maria Luisa Grilletta, il Generale di Squadra Aerea Giandomenico Taricco e il Colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare.

L’equipaggio internazionale della Missione Spaziale Axiom-3 è salito a bordo del Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), in direzione Post Flight Tour, il 9 ottobre alla Stazione di Roma Termini.
Prima della partenza del treno, si è tenuto un incontro tra il Direttore Pianificazione Industriale Trenitalia Maria Luisa Grilletta, il Generale di Squadra Aerea Giandomenico Taricco, Comandante del Comando Aeronautica Militare Roma (COMAER), e l’Astronauta Colonello Walter Villadei, per sottolineare gli obiettivi comuni di Frecciarossa e dell’Aeronautica Militare.
Obiettivi che si riassumono nel claim “Insieme per il futuro”: un messaggio che mette al centro l’impegno delle due realtà verso una connessione sempre più capillare, in grado di superare ogni confine, e sempre più sostenibile.
Per questo l’equipaggio internazionale della Missione Spaziale Axiom-3 ha scelto il treno, mezzo green per eccellenza, per il suo Post Flight Tour. Il Frecciarossa 1000, infatti, è il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita. Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia: fino al 30% in meno rispetto ai treni ad Alta Velocità della precedente generazione. I nuovi Frecciarossa 1000, inoltre, saranno ancora più sostenibili: la riciclabilità dei materiali di cui è costituito raggiungerà il 97,1% (rispetto al 94% dell’attuale modello). Segno di una continua ricerca, innovazione e attenzione al futuro. Frecciarossa, con le Frecce e i bus FRECCIALink, fa parte di un network di oltre 270 collegamenti al giorno che unisce in modo sostenibile più di 150 destinazioni in tutta la Penisola.
La missione Ax-3 di Axiom Space ha portato sulla Stazione Spaziale Internazionale il Colonnello Walter Villadei che, in orbita per 21 giorni, ha condotto numerosi ed importanti esperimenti scientifici che hanno permesso a tutto il Sistema Paese di incrementare competenze scientifiche, tecnologiche e operative legate alle attività umane nello spazio. Con la partecipazione del Colonnello Villadei alla missione Ax-3, l’Italia – con l’Aeronautica Militare – ha confermato di avere un ruolo di assoluto rilievo nel nuovo dominio spaziale. Questa particolare attività spaziale rappresenta un nuovo modello, una missione guidata dal Ministero della Difesa, con l’Aeronautica Militare che insieme all’Agenzia Spaziale Italiana ha aggregato diverse realtà della comunità scientifica ma anche il mondo delle industrie, anche quelle che non appartengono alla tradizionale filiera della Difesa e dell’Aerospazio e che rappresentano una enorme opportunità per la New Space Economy.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Cos’è il controllo accessi e perché è importante nel settore fitness 

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

B.E. Quick: HotelPartner’s Intelligent Booking Engine for More Direct Bookings (2025)

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting

  • 18 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze d’acquisto nuove e personalizzate

  • 18 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Adalte, semestre in crescita su Italia e Latam

  • 18 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il ministro Santanchè firma il protocollo di cooperazione per il turismo con la Grecia

  • 17 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Parchi divertimento, continua la crescita

  • 17 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio

  • 17 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Lusso a Cervinia, i 50 anni dell’Hotel Hermitage Relais & Châteaux
    • 22 Luglio 2025
  • Flixbus al debutto in Australia, a guidare il mercato sarà Yvan Lefranc-Morin
    • 22 Luglio 2025
  • Ospitalità e cinema: riflettori accesi sull’Hotel Excelsior Venice Lido Resort
    • 22 Luglio 2025
  • Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani
    • 22 Luglio 2025
  • Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi
    • 22 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.