10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Evaneos/Roland Berger: misurare l’impatto dell’overtourism

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 16 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Evaneos ha sviluppato, insieme alla società di consulenza Roland Berger, il primo Overtourism Index, un indice che propone tipologie di overtourism basate sull’analisi di un campione di 70 destinazioni tra le prime 100 in termini di numero di visitatori.

Per misurare il loro grado di esposizione al fenomeno, ogni destinazione viene classificata da 1 a 5 in base a quattro criteri oggettivi: densità turistica per abitante, densità turistica per kmq, stagionalità e maturità del Paese ospitante in termini di sostenibilità. Quest’ultimo criterio di valutazione tiene conto dell’impatto sociale del turismo, dello stato delle infrastrutture ospitanti e dello sviluppo dei trasporti.
La prima lezione da trarre è che non esiste un solo tipo di overtourism infatti non si gestisce un afflusso di turisti allo stesso modo in una grande capitale europea e in una località balneare in estate.
Tra le destinazioni studiate, l’impatto dell’overtourism varia in base a 3 tipi principali di esposizione: l’eccesso di turismo nelle località balneari, l’eccesso di visite estive nelle principali destinazioni europee e l’eccesso di concentrazione urbana sono le tre categorie di rischio identificate dall’indice.
Le destinazioni balneari sono la categoria turistica più esposta, con un indice medio di 4 su una scala di 5. Ciò è dovuto a un tasso particolarmente elevato di arrivi turistici (da 3,2 a 9,9 turisti per 1 abitante) in aree ospitanti relativamente piccole e fragili. I Paesi interessati sono Cipro (con un indice di 4,4), Mauritius (con 4,2), Grecia (4) e Croazia (3,8). Queste destinazioni sono tanto più vulnerabili in quanto una media del 25% del loro Pil dipende dal turismo.
Queste destinazioni balneari altamente esposte richiedono l’adozione di misure urgenti e restrittive. La prima risposta consiste nel regolare la capacità di queste aree, ad esempio introducendo quote per proteggere i siti più popolari. È inoltre necessario distribuire i flussi nell’arco dell’anno.
Per quanto riguarda, invece, le principali destinazioni europee, pur essendo in grado di accogliere un’alta densità di turisti registrano un afflusso particolarmente elevato durante la stagione estiva, su gran parte del loro territorio: fino al 43% degli arrivi si concentra nel terzo trimestre. Con un indice medio di 3,5/5, Spagna (3,6), Italia (3,6) e Portogallo (3,6), seguiti dalla Francia (3,3), sono le destinazioni più esposte nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Anche il turismo urbano, soprattutto nelle grandi capitali europee, richiede misure per decongestionare le città e diffondere i benefici economici del turismo nelle regioni periferiche. Sebbene queste destinazioni siano mature in termini di sostenibilità e abbiano una bassa dipendenza economica dal turismo (5% in media), le capitali e le città rappresentano fino al 37% degli arrivi nel terzo trimestre. Ottengono un punteggio medio di 2,6 su 5. Tra le prime tre: Copenaghen con un punteggio di 3,8, seguita da Amsterdam con un punteggio di 3,7 e da Dublino con un punteggio di 3,4.
Ci sono, poi, destinazioni da tenere d’occhio come il Marocco con un indice di 3,1, il Vietnam (3), l’Egitto (2,7) e l’Islanda (2,9). L’Islanda è particolarmente vulnerabile, con una densità turistica di 5,2 abitanti pro capite.
Dal canto suo Evaneos identifica, con un punteggio di 4,2/5, la Grecia come una destinazione particolarmente soggetta all’overtourism in estate. Oltre a questa valutazione oggettiva, la situazione a Mykonos e Santorini è diventata insostenibile: il massiccio afflusso di turisti sta infiammando la rabbia della popolazione locale e incide sulla qualità della vita dei residenti.
(Per maggiori informazioni: https://www.rolandberger.com/en/;https://www.evaneos.it/)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Spagna, il Governo ordina a Airbnb la rimozione di oltre 65mila annunci

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Lo scalo di Napoli resterà chiuso per 42 giorni

  • 20 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione nel turismo open air, case mobili escluse dall’autorizzazione paesaggistica

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Vendita Air Europa: Af-Klm e Lufthansa prendono tempo

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

ICAM e Trusty per la tracciabilità del cacao

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

TURISMO, MANCE: POSITIVI I RISULTATI DELLA MISURA

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Leone 1857 omaggia il mondo dell'aperitivo con nuovi prodotti

  • 14 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Limoncello Benvenuti e Edgar Sopper Premium Dry Gin: le novità siciliane di Montenegro al Roma Bar Show
    • 21 Maggio 2025
  • La pizza del giorno dopo: Fratelli Coppola contro lo spreco alimentare
    • 21 Maggio 2025
  • Le eccellenze della Costiera Amalfitana protagoniste a Divina Food Experience
    • 21 Maggio 2025
  • illy è il caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
    • 21 Maggio 2025
  • Partnership per il cambiamento: Barilla e Fondazione Bullone reinventano l'inclusione sociale
    • 21 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.