10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

AI per la pianificazione dei viaggi: i nostri consigli

  • Elisa DAgostino
  • 27 Agosto 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Booking Blog. Clicca qui per leggere l'articolo originale

leggi l’articolo completo...

La rivoluzione dell’AI generativa è in pieno svolgimento, come avrete notato: ogni giorno nascono bot capaci di tutto, dal programmare una app alla realizzazione di film.

Uno degli utilizzi più diffusi è quello di pianificare un viaggio, grazie ai nuovi assistenti intelligenti, capaci di fornire raccomandazioni su dove soggiornare, mangiare e cosa visitare praticamente ovunque.

Ma ricordiamoci sempre che la tecnologia è smart, ma dipende da come la si usa; si tratta sempre di uno strumento, con limitazioni ben precise. Ad esempio, i chatbot non hanno mai visitato i luoghi di cui parlano, né hanno mai provato cucina gourmet o soggiornato in rifugi che definiscono accoglienti. Si tratta sempre di una rielaborazione, seppure intelligente, di testi trovati sul web.

Ecco perché utilizzare l’AI generativa per pianificare un viaggio può essere utile, ma a patto di conoscerne le limitazioni e gli approcci migliori, come illustra Popular Science.

Sfruttate i chatbot per domande complesse

Un’area in cui i chatbot di AI hanno un vantaggio rispetto a una normale ricerca su Google è nelle domande complesse. Se chiedete informazioni su attività per bambini in una città con un budget limitato, una risposta generata dall’IA sarà molto più precisa. Potete specificare orari di apertura, caratteristiche di accessibilità o qualsiasi altra cosa vi interessi.

Chiaramente le risposte ottenute derivano da informazioni online: ChatGPT non ha mai visitato New York, Venezia o qualsiasi altro luogo. Otterrete risposte più dettagliate su luoghi grandi, affollati e popolari, poiché su di essi è stato scritto di più.

AI come fonte di ispirazione

I chatbot di AI, secondo i test fatti da esperti del settore, possono rivelarsi preziosi per domande rivolgibili a una persona, come “Com’è il posto di sera?” “Quali sono i periodi migliori dell’anno per visitarlo?” Non è detto che un motore di ricerca tradizionale possa fornire risposte soddisfacenti al riguardo.

Questo vale anche per le domande successive. Si può chiedere di luoghi simili ad altri, informazioni sui servizi disponibili in un posto particolare o su luoghi meno frequentati dai turisti. I chatbot tendono a consigliare posti che normalmente non verrebbero menzionati nelle guide di viaggio, salvaguardandovi, almeno relativamente, dall’overtourism.

Questi strumenti sono utili anche se non sapete da dove cominciare: potete chiedere informazioni su città o spiagge da vedere entro una certa distanza da voi o su nuove destinazioni simili a quelle visitate in precedenza. Il repertorio di suggerimenti da cui attingere sarà quasi inesauribile, davvero.

Non fidatevi ciecamente

I Large Language Models (LLM) su cui si basano i chatbot di AI generativa non sono macchine fotocopiatrici. Sono progettati per creare nuovi testi a partire dai testi su cui sono stati addestrati, e se da un lato questo permette una produzione creativa impressionante, dall’altro comporta anche errori, chiamati “allucinazioni”. Questi errori si verificano anche nelle risposte riguardanti la pianificazione di un viaggio, ovviamente.

Inoltre, quando gli LLM non hanno informazioni su cui basarsi, usano un linguaggio generico come riempitivo. Molti hotel saranno descritti come “confortevoli” e “accoglienti“, e molti pub avranno una “atmosfera tradizionale”, anche se non è realmente così.

Questi errori non accadono molto spesso, ma avvengono e rischiano di travisare le aspettative: fate sempre attenzione a cosa leggete, soprattutto quando il linguaggio utilizzato risulta generico e applicabile a qualsiasi luogo.

Fate verifiche prima di partire

L’AI generativa può essere un ottimo strumento di pianificazione di viaggio, ma non deve essere l’unico. Assicuratevi di visitare anche portali come Google Maps e TripAdvisor, e di controllare direttamente ogni informazione importante con le strutture prima di partire. Naturalmente, anche queste risorse non sono sempre accurate al 100%, ma è più probabile che siano aggiornate e che presentino conoscenze di prima mano.

Se durante la pianificazione di un viaggio scoprite un parco con un’area giochi per bambini e campi da tennis, ad esempio, vi consigliamo di verificarlo prima di arrivare in loco e lasciare delusi i piccoli di casa (con conseguenti lagne per i genitori). Del resto una semplice ricerca su Google Maps o Apple Maps può fugare ogni dubbio del genere.

In generale, le best practice relative all’AI come assistente di pianificazione di un viaggio sono le stesse valide per ogni altro ambito: i chatbot possono essere incredibilmente utili, ma non sono qualcosa su cui fare affidamento totale.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Turismo accessibile: una sfida culturale e un’opportunità per il futuro dell’ospitalità

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Lo studio Danone su italiani e yogurt: consumi in crescita e attenzione alla salute

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Hotiday, dalla Bocconi al mondo: aumento di capitale da 5,5 mln per la startup

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Arrigoni Battista conquista i Formaggi & Consumi Awards 2025 con i vasetti di Quartirolo DOP

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Barilla presenta la nuova pasta Protein+ con 20 grammi di proteine

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Gruppo Eurovo presenta a TuttoFood il Cremoso e il Gelato le Naturelle a base di albume

  • 5 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Leolandia e l’ospitalità diffusa: arrivano le camere a tema negli hotel di zona

  • 5 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Condor, partito il volo diretto Milano-Francoforte

  • 5 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • TuttoFood Milano 2025: oltre 95mila presenze
    • 8 Maggio 2025
  • Dopo lo spot TV, Raffo punta sui social con la ''Lavorazione Grezza University''
    • 8 Maggio 2025
  • Aperitivo Festival: Milano celebra il rito italiano più amato con tre giorni di puro intrattenimento
    • 8 Maggio 2025
  • Il sale va al bancone: CIS e Silvio Carta accendono la mixology
    • 8 Maggio 2025
  • AFFITTI BREVI, CONFINDUSTRIA ALBERGHI: IL REGOLAMENTO DI FIRENZE È UN PASSO AVANTI A TUTELA DELLA CITTÀ E DEL TURISMO DI QUALITÀ
    • 8 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.