10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Scopri come coltivare la pianta del cappero e farla fiorire ripetutamente

  • Diana Capasso
  • 15 Agosto 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hospitality News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Vuoi aggiungere un tocco mediterraneo al tuo giardino? Coltivare la pianta del cappero potrebbe essere la scelta giusta. I boccioli – no, tecnicamente non si parla di frutti – sono preziosi alleati in cucina e i fiori, cosa che non tutti sanno, sorprendentemente belli.

La pianta del cappero, conosciuta scientificamente come Capparis spinosa – la più famosa di ben 250 varietà – è notoriamente resistente e adatta a climi caldi e terreni poveri. Originaria del Mediterraneo, questa pianta perenne offre non solo i preziosi boccioli utilizzati in cucina ma si distingue anche per la bellezza dei suoi fiori. Se hai un angolo roccioso nel tuo giardino o un muretto che sembra nudo, la pianta del cappero può trasformarlo in un’esplosione di vita e colore.

Pianta del cappero: caratteristiche botaniche e varietà

La Capparis spinosa appartiene al genere Capparis, che comprende circa 250 specie, ma è la più celebre per la produzione dei capperi.

Questa pianta perenne ha foglie arrotondate od ovali e può presentarsi sia con spine sia senza. La seconda è denominata C. spinosa inermis.

LEGGI ANCHE:

Durante i mesi estivi, sfoggia fiori spettacolari a quattro petali di colore bianco-rosato con stami fibrosi di un intenso rosa-viola, che attirano non solo gli sguardi ma anche numerosi impollinatori.

Questi fiori, oltre ad essere un richiamo visivo bellissimo, svolgono un ruolo cruciale nell’attrazione degli insetti impollinatori che contribuiscono alla biodiversità del giardino.

Il fascino di questa pianta non si esaurisce con i suoi fiori, che pur essendo effimeri, durano solo uno o due giorni, sbocciano in abbondanza da maggio fino all’inizio dell’autunno.

Questa caratteristica rende la pianta del cappero un’integrazione particolarmente decorativa per qualsiasi giardino roccioso o muro a secco. Sì, hai capito benissimo: si adatta perfettamente a condizioni estreme, il che la rende adatta alla gestione da parte di chi non ha propriamente il pollice verde.

Come coltivare la pianta del cappero

Condizioni ideali di crescita

Per far prosperare la pianta del cappero, è essenziale posizionarla in un luogo ben esposto al sole. Ama infatti la luce diretta del sole e richiede almeno 6-8 ore di esposizione quotidiana.

Se vivi in un’area con estati particolarmente torride, scegli un sito che riceva il sole del mattino e un po’ di ombra nel pomeriggio per proteggere la pianta dalle ore più calde.

Questa strategia aiuta a mantenere il bilancio idrico della pianta, evitando stress causati da un’eccessiva esposizione solare.

Un altro aspetto cruciale per la crescita sana del cappero è il terreno.

Preferisce terreni ben drenati – come già accennato, non importa che siano poveri o rocciosi – e tollera un ampio range di pH, da acido ad alcalino.

L’importante è che il terreno non trattenga l’umidità eccessiva, poiché la pianta non sopporta i ristagni idrici. Per ottimizzare le condizioni di drenaggio, considera di aggiungere sabbia o piccoli ciottoli al substrato durante la messa a dimora.

Queste modifiche migliorano la struttura del terreno e favoriscono una radicazione sana, elementi cruciali per il benessere di qualsiasi pianta.

Cura e manutenzione della pianta del cappero

Una volta stabilita, la pianta del cappero diventa estremamente resistente alla siccità e necessita di irrigazioni minimali.

Durante le prime fasi di crescita, tuttavia, è bene annaffiare la pianta con una certa regolarità per favorire un radicamento profondo.

È anche consigliabile concimare con un fertilizzante a lenta cessione in primavera e estate nei primi due anni di vita della pianta per supportare lo sviluppo di nuove foglie e fiori. Questo contribuirà a un inizio vigoroso e salutare, essenziale per la robustezza futura della pianta.

La potatura annuale, effettuata in inverno, stimolerà la pianta a produrre nuovi germogli e fiori l’anno successivo, mantenendo anche una forma compatta e gradevole. È importante, però, attendere che la pianta sia ben stabilita e abbia prodotto fiori per almeno due stagioni prima di iniziare a potarla.

Questo approccio paziente assicura che la pianta abbia abbastanza energia per sopportare il taglio senza compromettere la sua salute o vitalità.

Con questi accorgimenti, la tua pianta del cappero non solo crescerà forte e sana ma ti regalerà una profusione di fioriture spettacolari anno dopo anno, arricchendo il tuo giardino di colori e profumi mediterranei.

foto © stock.adobe

Segui Hospitality-news su


Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Estate 2025: crescita del 3&4% per il settore dell'intrattenimento notturno

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Bagagli a mano, presto lo stop ai limiti per i liquidi

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Etias triplicato, t.o. e adv europee sul piede di guerra

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Hilton: fatturato in aumento, ma scende il revPar degli hotel statunitensi
    • 26 Luglio 2025
  • Wizz Air supera i mille voli al giorno
    • 26 Luglio 2025
  • Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi
    • 25 Luglio 2025
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.