10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Visa/Ipsos: i viaggiatori statunitensi e britannici sono disposti a spendere di più

  • l.alese@federturismo.it Laura Alese - Federturismo Confindus
  • 1 Luglio 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

I viaggiatori dagli Stati Uniti e UK amano l’Italia, intendono tornarci per l’estate e sono disposti a spendere ancora di più secondo l’ultima Visa International Travel Survey realizzata da Visa in collaborazione con Ipsos.

Un bacino di fedelissimi – come dimostra la forte percentuale di repeaters: 74% dal Regno Unito e 57% dagli USA – pronti ad approdare sulla Penisola fra agosto e settembre, attratti da musei, monumenti e luoghi iconici che ancora una volta fanno di Roma, Firenze, Venezia e Milano le citta più frequentate. La caratteristica che accomuna questi viaggiatori è l’aumentata propensione alla spesa. Per la vacanza in Italia, infatti, il 31% dei britannici e il 46% degli statunitensi avrebbe pianificato un budget di spesa superiore a quello del 2023: mediamente, i primi si dicono pronti a stanziare un budget intorno ai £ 1.960 a persona mentre gli statunitensi arriverebbero a $ 3.493.
Durante il soggiorno in Italia, il 19% dei turisti in arrivo dal Regno Unito e il 14% dei viaggiatori provenienti dagli States prevede di utilizzare soluzioni di pagamento digitale in misura maggiore che nel proprio Paese d’origine. L’ampia accettazione di queste modalità di pagamento unita alla sicurezza delle transazioni (56% UK, 54% USA) diventa così uno dei principali driver per l’utilizzo.
In particolare, statunitensi e britannici intendono usare le carte di pagamento e gli strumenti di mobile payment per l’alloggio (85% UK, 75% USA), per i servizi di ristorazione (74% UK, 63% USA) oltre che per lo shopping nei grandi store (82% UK, 68% USA) e nei piccoli negozi (61% UK, 58% USA). I pagamenti digitali saranno inoltre ampiamente utilizzati nei trasporti, dove i viaggiatori prevedono di ricorrere alle carte di pagamento e ai mobile payment per l’accesso ai servizi di lunga distanza (80% UK, 65% USA) e di mobilità pubblica urbana (60% UK, 48% USA).
L’accresciuta sensibilità dei viaggiatori per proposte e prodotti orientati alla sostenibilità si riflette sui comportamenti di consumo. Lo studio Visa rileva infatti che il 24% dei turisti statunitensi sarebbe disposto a pagare fino al 5% in più per beni e servizi eco-sostenibili; il 36% fino al 10% in più, e il 21% oltre il 10%. Tra i turisti britannici, invece, il 35% pagherebbe fino al 5% in più, il 22% fino al 10% in più, e l’11% oltre il 10%. In questo scenario, oltre l’80% di questi viaggiatori considera importante l’accesso ad opzioni di trasporto green e a piattaforme capaci di suggerire alloggi, servizi di ristorazione, percorsi turistici e attività eco-friendly sul territorio.
Lo sviluppo di un turismo sempre più allineato ai criteri di eco-sostenibilità risulta dunque più che mai urgente oltre che necessario. Questo vale anche per le modalità di pagamento digitali, percepite positivamente dall’87% dei viaggiatori statunitensi e dall’82% di quelli britannici, secondo i quali la moneta elettronica concorrerebbe alla tutela ambientale grazie alla riduzione della carta necessaria per produrre il contante.
(Per maggiori informazioni:https://www.visaitalia.com/)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

L’evoluzione del Revenue Management nel settore alberghiero

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

La spagnola Room00 prepara lo sbarco in Italia: nel mirino Roma, Firenze e Milano

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Demoskopika: exploit di italiani, ma stranieri stabili

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Pitchup.com: boom del turismo outdoor

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Falkensteiner, 400 mln di investimenti: focus su nuove aperture e branded residences

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Si alza il sipario sul design degli hotel: torna a Milano l’Hospitality Design Conference

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Turchia in grande crescita nel 2025

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotiday cresce, aumento di capitale da 5,5 milioni di euro

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Plant based e croccante: ecco Mopur Crunch, l'innovazione al gusto di pollo firmata FelsineoVeg
    • 14 Maggio 2025
  • Dei Cavalieri Collection: Mauro Sgroi è il nuovo chef
    • 14 Maggio 2025
  • Granda in Piazza, a Torino oltre 100 birre da tutto il mondo
    • 14 Maggio 2025
  • Pizze d'Autore: l'arte di Francesco Riccio incontra i sapori dell'estate napoletana
    • 14 Maggio 2025
  • Costa d'Oro lancia i primi oli di semi senza pesticidi residui: rivoluzione nella categoria premium
    • 14 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.