10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Booking elimina la clausola del Parity Rate in Europa. Cosa cambia per strutture ricettive e viaggiatori

  • info@forniturealberghiereonline.it InfoHotel
  • 17 Giugno 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

A partire dal 1° luglio 2024, Booking eliminerà la clausola del parity rate per adeguarsi al Digital Markets Act dell’Unione europea. Questo cambiamento, che ha lo scopo di promuovere una maggiore concorrenza nel mercato delle prenotazioni online, segnerà una svolta significativa per le strutture ricettive e i consumatori in tutto lo spazio economico europeo.

Prima di analizzare le implicazioni di questa importante novità e l’impatto previsto sulle prossime vacanze estive, è utile fare un passo indietro per chiarire cosa si intende per parity rate e descrivere la situazione attuale in Italia.

Cos’è il Parity Rate?

Il parity rate (o parità delle tariffe), è una clausola che obbliga le strutture ricettive a mantenere lo stesso prezzo delle camere su tutte le piattaforme di distribuzione. In altre parole, una volta fissato il prezzo di una stanza, questo doveva rimanere invariato indipendentemente dalla piattaforma utilizzata per la prenotazione. Questo requisito era fondamentale per le strutture ricettive che desideravano essere presenti sui portali di prenotazione online, come Booking e altre OTA, imponendo di fatto una strategia commerciale uniforme agli albergatori e ai gestori delle strutture.

La situazione in italia

In Italia, la Parity Rate è stata abolita ad agosto 2017, con l’approvazione del Ddl Concorrenza. Da quel momento, le strutture ricettive italiane hanno avuto la libertà di decidere se mantenere lo stesso prezzo su tutte le piattaforme o adottare strategie di prezzo differenti. Questo ha permesso agli hotel italiani di offrire tariffe competitive e di agire in modo più flessibile sul mercato (per approfondire, leggi anche “Parity Rate: dopo tante attese, anche l’Italia adotta la Norma Anti-Booking“).

Cosa cambia in Europa per Booking e le strutture ricettive

L’abolizione da parte di Booking della clausola della parità delle tariffe rappresenta un’importante novità per le strutture ricettive in Europa, che ora avranno maggiore libertà di decidere i propri prezzi in modo autonomo. Questo cambiamento, infatti, è stato accolto con favore dalle associazioni degli albergatori, che da tempo criticavano il parity rate come una limitazione alla concorrenza.

Il Digital Markets Act dell’Unione Europea ha l’obiettivo di regolamentare le grandi piattaforme online che controllano l’accesso ai mercati digitali (le cosiddette “gatekeepers”). Inizialmente, Booking era stata esclusa da questo elenco perché durante la pandemia di Covid-19 aveva registrato una significativa contrazione del business, con un calo drastico delle prenotazioni e dei viaggi. Questa riduzione dei volumi, quindi, non permetteva a Booking di essere classificata come gatekeeper. Tuttavia, con il forte recupero dei viaggi e delle prenotazioni negli ultimi tempi, Booking è tornata a essere una delle principali piattaforme di prenotazione, rientrando (dallo scorso 13 maggio) sotto la giurisdizione del Digital Markets Act. Per questo si è vista obbligata ad adeguarsi alle regole vigenti e, principalmente, all’abolizione del parity rate.

Implicazioni e reazioni

Le associazioni degli albergatori vedono l’abolizione del parity rate come un passo significativo verso una maggiore concorrenza nel mercato delle prenotazioni online. A partire dal 1° luglio 2024, gli hotel europei potranno proporre e pubblicare sui propri canali diretti tariffe anche più basse rispetto a quelle riportate su Booking. 

In Italia, dove la normativa che abolisce il parity rate è già in vigore dal 2017, non sono previsti cambiamenti sostanziali. Tuttavia, l’adeguamento del resto dell’Unione Europea avrà sicuramente un impatto significativo sulle prossime vacanze estive, consentendo agli hotel di offrire tariffe più competitive e potenzialmente rendendo le prenotazioni più convenienti per i viaggiatori.

Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Palladium Hotel Group, previsioni di crescita per la fine dell’anno

  • 6 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo Lufthansa: record di fatturato nel trimestre estivo

  • 30 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Il tour europeo dei Radiohead genererà 12 milioni di euro di entrate turistiche

  • 29 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Th, volano i numeri di Baobab: nel ’25 75 mln di fatturato

  • 29 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Club Med, partono bene le vendite 2026: interesse per la new entry in Sud Africa

  • 22 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

TH Group, 2025 anno di svolta: sguardo al futuro

  • 15 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Bilancia turistica positiva: cresce la spesa extra-Ue

  • 15 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

I tour operator nel 2025 fra Ferraprile e caro vita

  • 14 Ottobre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • SALMON GURU MILANO: ONE YEAR AGAINST THE FLOW… VAMOS!
    • 14 Novembre 2025
  • MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025
    • 14 Novembre 2025
  • Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026
    • 14 Novembre 2025
  • Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI
    • 14 Novembre 2025
  • Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze
    • 14 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.