10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Europ Assistance/Holiday Barometer: aumenta il budget degli italiani per i viaggi

  • l.alese@federturismo.it Laura Alese - Federturismo Confindus
  • 3 Giugno 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Gli italiani non intendono rinunciare a viaggiare: è quanto emerge dal 23esimo Holiday Barometer di Ipsos-Europ Assistance, che ha evidenziato come il 69% degli italiani abbia intenzione di concedersi almeno una vacanza estiva e, di questi, oltre il 30% preveda di farne più di una. Anche se il 52% teme che l’inflazione possa influenzare i propri piani, il budget medio per le vacanze è aumentato del 15% rispetto allo scorso anno, arrivando a 2.041 euro.

L’Italia resta una delle mete preferite, con il 42% dei nostri connazionali che pianifica vacanze all’interno dei confini nazionali ed è anche la destinazione più amata dai viaggiatori di tutti i paesi Europei e di quelli del Nord America. All’estero, invece, le destinazioni preferite dagli italiani sono la Spagna (13%), seguita da Francia (10%) e Grecia (7%). Il mare domina le preferenze con il 72%, in aumento del 9% rispetto al 2023, seguito dalle città d’arte (30%) e dalla montagna (25%). Agli allarmi sull’overtourism gli italiani rispondono con la ricerca dello slow tourism, con il 78% dei nostri connazionali che mostra interesse per questa forma di viaggio sostenibile. Inoltre, il 74% è disposto a esplorare destinazioni meno convenzionali per evitare il sovraffollamento. Questo trend riflette una crescente consapevolezza verso l’ambiente e il rispetto per le culture e le risorse locali.
Gli hotel rimangono la tipologia di alloggio preferita (44%), ma crescono le case in affitto (31%) e i bed&breakfast (30%),con il dato più alto in Europa. Interessante è l’aumento del 3% dei viaggi on the road in camper, che si attestano al 6%. L’auto è il mezzo di trasporto prediletto (52%), mentre il 38% sceglie l’aereo, in leggero aumento rispetto al 2023, a scegliere l’aereo è il 38% degli italiani, sotto la media europea anche se in modesto aumento (+3% rispetto al 2023). Per quanto riguarda le prenotazioni, la maggioranza (32%) dichiara di prenotare con un anticipo compreso tra i 2 e i 4 mesi, il 25% tra 2 mesi e 15 giorni; in lieve aumento (+2%) il numero di coloro che prenotano con più di 6 mesi di anticipo.
Le motivazioni principali che guidano gli italiani nella scelta delle vacanze sono il desiderio di relax (65%), la possibilità di trascorrere del tempo in famiglia e con gli amici (58%), l’opportunità di scoprire nuove culture (53%) e di imparare cose nuove, con un significativo 38% della popolazione che attribuisce importanza a tale attività, superando la media europea. Gli italiani sono anche fra coloro che più di tutti in Europa manifestano un interesse specifico nel fare nuove conoscenze durante i viaggi (il 24%).
Per il 33% dei viaggiatori (+5% rispetto al 2023) la propria capacità di parlare la lingua locale del luogo di destinazione riveste un ruolo importante nella scelta.
Tra le nuove tendenze, si diffonde sempre di più la propensione a scegliere forme di turismo slow e sostenibile come risposta al fenomeno dell’overtourism: il 78% degli italiani (il dato più alto in Europa) dichiara voler sperimentare lo slow tourism nei prossimi anni per esplorare le tradizioni e la cultura locale, mentre il 74% sarebbe disposto a viaggiare verso destinazioni meno convenzionali.
In generale, gli italiani sono fra le popolazioni più inclini d’Europa ad adottare comportamenti sostenibili in viaggio (93%), come tutelare le risorse e le economie locali e limitare il proprio impatto ambientale.
Quest’anno, sulla scelta della destinazione pesano diversi fattori, fra cui i conflitti armati (per il 51% degli italiani, con un aumento del 23% rispetto al 2023) e il rischio di eventi naturali estremi (per il 37%, in aumento del 7%), incluso il caldo eccessivo in alcune destinazioni (62%). Le motivazioni economiche rimangono rilevanti per il 58% degli intervistati e il 40% tiene in considerazione il costo della vita nel Paese di destinazione. La sicurezza personale è una priorità, con oltre il 40% del campione che teme il rischio di attentati terroristici o alla propria incolumità. In generale, il 53% esprime preoccupazione riguardo alla possibilità di vivere una brutta esperienza in viaggio, il 61% teme di ammalarsi durante il viaggio, mentre il 60% (+7% rispetto al 2023) è preoccupato per la qualità delle strutture mediche locali. Fra le altre preoccupazioni, la paura di perdere qualcosa di importante o di essere derubati (58%), il rischio di dover cancellare la vacanza (55%) e il timore che la destinazione sia sovraffollata (54%).
Gli italiani riconoscono l’importanza di proteggere il proprio viaggio, soprattutto per quanto riguarda la salute (72%), gli effetti personali (68%) e la possibilità di cancellazione (65%).
Tuttavia, solo il 30% dichiara di aver acquistato una polizza per l’ultimo viaggio, al di sotto della media europea (47%). Le ragioni sono principalmente tre: il costo, percepito come elevato dal 37% degli intervistati, il fatto che in molti non considerano la possibilità di acquistare un’assicurazione prima di partire (circa il 35%), oppure non ritengono di viaggiare abbastanza lontano o abbastanza frequentemente. Per coloro che decidono di partire assicurati, i canali di acquisto preferiti restano la Compagnia assicurativa (27%) e le agenzie di viaggio (20%). Fra i criteri di scelta della compagnia a cui rivolgersi prevalgono il costo (36%), la disponibilità di una vasta gamma di prodotti e soluzioni fra cui scegliere (15%) e la reputazione dell’azienda (13%).

(Per maggiori informazioni: www.europeassistance.it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Paradores de Turismo investe 250 milioni nel resyling delle strutture

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • easyJet estende la partnership con Travelport per sostenere le agenzie nella vendita
    • 14 Agosto 2025
  • Voli privati, la Guardia di Finanza scopre maxi-evasione: coinvolte 222 compagnie
    • 14 Agosto 2025
  • Vietnam, il traffico aereo internazionale nel 2026 sarà spostato nel nuovo scalo di Long Thanh
    • 14 Agosto 2025
  • Wizz Air potenzia la base di Venezia: sette nuovi voli
    • 14 Agosto 2025
  • Air France-Klm lancia ‘Short Connection Pass’
    • 14 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.