10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Cbre: continua l’attrattività dell’Italia per gli investitori

  • l.alese@federturismo.it Laura Alese - Federturismo Confindus
  • 3 Giugno 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Le buone performance delle strutture alberghiere, la continua espansione dell’industria del turismo e la stabilizzazione dei tassi di interesse hanno sostenuto una rinnovata fiducia degli investitori verso il mercato alberghiero ed in particolare, il mercato europeo degli investimenti alberghieri è destinato a crescere nel corso dell’anno, con il 70% degli investitori che prevede di aumentare la propria asset allocation nel settore secondo il Cbre con il “2024 European Hotel Investor Intentions Survey”. Un altro 25% degli intervistati intende mantenere invariata la propria asset allocation nel settore alberghiero.

Secondo la survey, le società con meno di 5 miliardi di dollari di Aum (asset in gestione) a livello globale saranno quelle più attive: oltre la metà di queste intende infatti aumentare i propri volumi d’investimento nel settore. Al contrario, solo il 10% delle società con oltre 50 miliardi di dollari di Aum a livello globale prevede di fare lo stesso.
Upper upscale e luxury sono state le opzioni più selezionate da rispettivamente il 51% e il 45% degli intervistati. Entrambi i segmenti si sono ripresi rapidamente dopo la pandemia e hanno performato meglio del mercato alberghiero complessivo, sostenuti da una domanda inespressa.
A livello geografico, l’Italia si posiziona al terzo posto della classifica delle destinazioni più attrattive in Europa per gli investimenti alberghieri. Nonostante i volumi d’investimento siano diminuiti, lo scorso anno l’asset class hotels ha concentrato oltre il 20% dei capitali investiti nel commercial real estate italiano.
Anche le città italiane si sono dimostrate popolari tra gli investitori europei. Roma e Milano figurano nella top-ten, rispettivamente al quarto e all’ottavo posto delle città europee più attrattive. Londra si è classificata al primo posto, sostenuta dai fondamentali a lungo termine della città e dai più alti livelli previsti di spesa per i viaggi in entrata.
Madrid ha superato invece Parigi, diventando la seconda meta europea preferita dagli investitori, mostrandosi sempre più attraente per i capitali globali, con un notevole interesse da parte dell’America Latina.
Anche Atene figura tra le prime dieci città europee, grazie ad un’impennata delle performance operative degli hotel di oltre il 30% su base annua nel 2023. La continua forza di Atene e di molti mercati turistici della Grecia offre ora agli investitori un’importante alternativa per la crescita e la diversificazione del portafoglio.
Il sondaggio ha, inoltre, rilevato una rinnovata attenzione degli investitori verso gli hotel nei centri urbani, in particolare nelle gateway cities (ovvero le città che ospitano i principali hub di trasporto internazionali) con il 57% degli intervistati che ha scelto i quartieri direzionali centrali come location preferita.
I resort, un segmento che ha dimostrato una storica resistenza all’inflazione, seguono al secondo posto raccogliendo il 36% delle preferenze. Il proseguimento della ripresa post-pandemica, l’avanzare della domanda per il tempo libero e la scarsità di nuova offerta suggeriscono forti prospettive per i proprietari di resort ben posizionati.
Il mercato alberghiero europeo è incredibilmente dinamico e i risultati del nostro sondaggio mostrano un atteggiamento rialzista da parte degli investitori nel 2024, che cercano di capitalizzare la crescita del Vecchio Continente. L’Italia è il secondo mercato europeo degli investimenti nel settore hotel nel primo trimestre del 2024, per un totale di 330 milioni di euro, e prevediamo che questi risultati continuino anche nella seconda metà dell’anno, con possibili segnali di compressione dei rendimenti per nuove operazioni su trophy asset.
Il sondaggio “2024 European Hotel Investor Intentions Survey” di Cbre ha raccolto le opinioni di oltre 60 investitori tra proprietari e sviluppatori di hotel, private equity, investitori istituzionali, investitori privati e fondi immobiliari, con masse gestite da meno di 5 miliardi di dollari a più di 50 miliardi di dollari a livello globale.

(Per maggiori informazioni: www.cbre.it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Mitur: Italia tra le mete europee più gradite dai turisti

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Assoturismo: “Ferragosto spinge le prenotazioni”

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Degustiamo il futuro: dal 26 settembre torna «Insolito Marsala»

  • 12 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Dalla ricerca alla prenotazione: l’impatto dell’AI sul customer journey

  • 7 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalità

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Nuovo ingresso per Virtuoso: entra nel circuito l’Ancora Cortina

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive

  • 31 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Apre a Leolandia la nuova area tematica ‘Crazy Circus’
    • 13 Agosto 2025
  • Bluserena, tornano le Sport Academy per allenarsi con i campioni olimpici
    • 13 Agosto 2025
  • PromPerù lancia la Ruta di Papa Leone XIV
    • 13 Agosto 2025
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.