10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

La ripresa del turismo europeo

  • Ivan De Rose
  • 9 Maggio 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Booking Blog. Clicca qui per leggere l'articolo originale

leggi l’articolo completo...

Il turismo europeo ha superato i livelli pre-pandemici nel primo trimestre del 2024, una crescita destinata a raggiungere nuovi record.

Il rapporto “European Tourism: Trends & Prospects” dei primi quattro mesi del nuovo anno, realizzato dalla European Travel Commission (ETC), fornisce un’analisi dettagliata delle tendenze e prospettive del turismo continentale. Il rapporto indica una ripresa del settore, sostenuta da un aumento degli arrivi e della spesa, ma evidenzia anche le grandi sfide da superare nell’imminente futuro.

L’industria del turismo in Europa sta assistendo a una solida crescita. Secondo i dati emersi dal primo trimestre si registra un incremento del +7,2% degli arrivi internazionali e un +6,5% di pernottamenti, rispetto ai numeri record del 2019, mantenendo la tendenza positiva osservata nel 2023. La spinta favorevole è sostenuta dai viaggi intercontinentali provenienti da Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi, ed extracontinentali guidati dagli Stati Uniti. Nonostante l’incertezza economica globale, gli indicatori rimangono favorevoli, sostenendo una ripresa significativa per l’industria.

Nell’articolo andremo ad analizzare il rapporto dell’ ETC, osservando l’andamento generale e come l’italia si posiziona all’interno del mercato europeo.

Visione globale positiva

Lo studio evidenzia che i paesi del Sud Europa stanno conducendo la crescita per numero di visitatori internazionali rispetto ai livelli del 2019. Tra le nazioni trainanti spiccano: Serbia (+47%), Bulgaria (+39%), Turchia (+35%), Malta (+35%), Portogallo (+17%) e Spagna (+14%). Queste destinazioni attirano i viaggiatori con prezzi competitivi e condizioni invernali più miti.

Anche i Paesi Nordici stanno assistendo a una spinta positiva dei soggiorni dovuta dagli spot invernali e la spettacolare aurora boreale, segnando: Norvegia (+18%), Svezia (+12%) e Danimarca (+9%).

D’altra parte, la regione baltica resta indietro a causa delle sfide derivanti dalla guerra in Ucraina. La Lettonia registra gli arrivi internazionali più bassi (-34%), seguita da Estonia (-15%) e Lituania (-14%).

Chi sono i visitatori

I primi quattro mesi hanno visto un exploit di viaggiatori provenienti dalla stessa Europa, spiccano tra essi Francia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito. Mentre i viaggiatori intercontinentali che stanno aiutando la ripresa sono Stati Uniti e Canada. Nel panorama internazionale si è rilevato anche un aumento di viaggiatori dall’America Latina, in particolare dal Brasile. Mentre il mercato Asiatico e Pacifico mostra un lieve miglioramento ma con una forte disomogeneità e una situazione generale al di sotto delle aspettative poste per il nuovo anno.

Previsioni

Le aspettative per il 2024 continuano a rimanere rosee, il report sottolinea che la previsione di spesa turistica è di 742,8 miliardi di euro, in crescita del 14,3% rispetto al 2023. Le prospettive di raggiungere nuovi record di settore nel 2024 sono riposte nella capacità di attrazione che avranno gli eventi sportivi estivi: le Olimpiadi in Francia e il Campionato Europeo di calcio in Germania.

Sfide e Rischi

Nonostante la crescita annunciata, l’industria dei viaggi dovrà affrontare sfide e rischi, tra cui l’aumento dell’inflazione, le tensioni geopolitiche e le carenze di personale. Le tensioni in Medio Oriente stanno influenzando le rotte aeree, mentre la guerra in Ucraina ha generato restrizioni che hanno avuto un impatto negativo sulla regione baltica. L’inflazione e le condizioni climatiche estreme, inoltre, potrebbero ulteriormente condizionare la scelta delle destinazioni.

La situazione del turismo in Italia

L’analisi dell’andamento del turismo italiano fa emergere una ripresa caratterizzata da un significativo incremento dei soggiorni.
Nel nostro bel paese, come in Europa, le sfide maggiori sono rappresentate dall’inflazione e dalle tensioni geopolitiche. In particolare il rischio maggiore è dato dall’aumento dei costi di alloggio e le crescenti spese operative, che potranno portare l’Italia a competere con paesi vicini e economicamente più accessibili per le vacanze.

Dal report si delinea come nonostante una diminuzione degli arrivi (-5,7%) rispetto al 2019, le presenze riportano un aumento (+6,6%). L’ETC mette in evidenza come questo incremento della permanenza media sia da ricondurre agli studi che vedono l’Italia tra le mete più apprezzate per la sostenibilità nelle strutture ricettive e la capacità di offrire esperienze autentiche e locali. Attrazioni che rispecchiano il trend di cambiamento dei viaggiatori moderni.

La ripresa del turismo europeo nel primo trimestre del 2024 evidenzia un settore resiliente e dinamico. I dati positivi riportati dalle destinazioni, nonostante i forti squilibri, dimostrano come il continente stia diversificando la sua offerta, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Tuttavia, l’attenzione ai rischi emergenti, come l’inflazione e le tensioni geopolitiche, sarà fondamentale per garantire che questo slancio si trasformi in una crescita sostenibile e stabile.

l’Italia rimane una meta chiave nel panorama continentale, dimostrandosi ambita per viaggiatori che cercano esperienze autentiche, diversificate e sostenibili. Gli operatori del settore dovranno nei prossimi mesi però affrontare importanti sfide per riuscire a mantenere l’andamento favorevole e rafforzare la posizione dell’Italia nel turismo europeo.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Mitur: “Non solo mare e agosto nell’estate 2025”

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

I 10 migliori hotel 5 stelle di Roma per chi viaggia per lavoro

  • 14 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

L’Isola d’Elba si fa in 4 per i matrimoni fuori dal comune

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Mitur: Italia tra le mete europee più gradite dai turisti

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Assoturismo: “Ferragosto spinge le prenotazioni”

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

L’AI per combattere l’overtourism: l’idea ‘skadii Flow’

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Degustiamo il futuro: dal 26 settembre torna «Insolito Marsala»

  • 12 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

La Valle Soana cerca un destination manager

  • 8 Agosto 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • « Un hotel (inserire qui il nome del programma fedeltà) »
    • 30 Agosto 2025
  • Sani Resort lancia il nuovo programma wellness Sani Elixirium
    • 18 Agosto 2025
  • Clienti bloccati: Il Diamante e il caso Air Canada
    • 18 Agosto 2025
  • Ryanair taglia i voli in Francia dell’11%
    • 18 Agosto 2025
  • Gatwick, sciopero revocato
    • 18 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.