
24 Nov 2022
SEO vs SEM per hotel: 4 differenze e 4 consigli per sfruttarli al meglio
SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) sono due pilastri del marketing digitale. In questo articolo vi spieghiamo in cosa differiscono e come possono essere utili per promuovere la tua struttura ricettiva. Con il SEO che guida la tua strategia di lungo termine per le prenotazioni dirette e con il SEM che trasforma i visitatori in prenotazioni, il tuo hotel costruirà una base che possa favorire le prestazioni e la consapevolezza del brand.
SEO vs SEM: 4 differenze principali
Orizzonte temporale
Il SEO è un investimento a lungo termine nel sito web dell’hotel, che comprende la ricerca di frasi chiave ottimali e richiede uno sforzo continuo per ottimizzare e adeguarsi ai frequenti cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca. Diversamente, il SEM è uno strumento a breve termine e ad azione immediata orientato alle prestazioni, per incrementare la quota di mercato, aumentare l’occupazione e accelerare il pick-up.
Intento di ricerca
Parole chiave “a basso intento”, spesso legate alla ricerca di destinazioni e all’ispirazione di viaggio, generalmente si allineano meglio con la SEO. Molti di questi termini saranno parole chiave a coda lunga, con un minor numero di ricerche ma una minore concorrenza e una migliore possibilità di posizionarsi organicamente. Man mano che la ricerca identifica i termini per i quali potete essere competitivi, potrete costruire una strategia di contenuti per ottimizzare il sito web dell’hotel per i termini target.
Diversamente, parole chiave “ad alto intento” come “hotel vicino a me stasera”, sono generalmente più adatte alla strategia SEM. Se il SEO richiede una strategia di contenuti e un piano tecnico on-page, il SEM aumenta la visibilità dell’hotel rispetto a parole e frasi chiave mirate. Siete voi a scegliere le ricerche per le quali mostrare i vostri annunci, impostare l’offerta e la piattaforma SEM fa il resto.
Investimento
Investire in una strategia SEO richiede ricerca e pazienza. Poiché il valore della SEO matura nel tempo, è necessario dedicare un budget sufficiente per investire nel processo iniziale e avere pazienza nel momento in cui gli algoritmi dei motori di ricerca si accorgano dei nuovi contenuti, dei tag, degli URL migliorati e di altri dati del sito.
Con il SEM, le prestazioni possono essere misurate in tempo reale. Saprete esattamente quanti clic avete ottenuto e quale tattica ha dato i risultati migliori. Potete decidere quanto budget assegnare a canali e campagne specifiche in base alle esigenze aziendali a breve termine. Soprattutto, le campagne possono essere modificate in base alle performance in tempo reale per un’allocazione ottimale del budget.
Metriche
Il successo della strategia SEO si misura in base alle classifiche, suddivise per termini di destinazione. Gli strumenti di monitoraggio identificano quali termini stanno ottenendo buoni risultati e quali stanno perdendo terreno. Su base giornaliera e settimanale, queste fluttuazioni del ranking influenzano le priorità. Oltre alle classifiche, il passo successivo è il monitoraggio delle conversioni in base ai singoli termini.
L’efficacia del SEM viene monitorata in base al coinvolgimento e alle conversioni. Le prestazioni di ogni campagna sono misurabili in base alla visibilità, ai clic e alle prenotazioni, che possono essere ulteriormente suddivise in costo per mille impressioni (CPM), costo per clic (CPC) e valore medio delle prenotazioni.
Come far funzionare SEO e SEM per il tuo hotel: 4 consigli
In quanto tattiche fondamentali della strategia di marketing digitale, SEO e SEM sono potenti motori di prenotazioni dirette. Un mix accuratamente bilanciato di SEO e SEM darà al tuo albergo visibilità “full-funnel”, il che significa che gli ospiti saranno esposti al tuo brand più volte durante la fase di considerazione. Una strategia “book direct” di successo richiede 4 aspetti :
- un Sito Ufficiale che rappresenti al meglio il tuo prodotto in termini di comunicazione e che si caratterizzi per navigabilità e velocità di caricamento delle pagine;
- un moderno booking engine che sia facile da usare e che incoraggi gli upselling;
- un presidio attento degli strumenti che i motori di ricerca mettono a disposizione per ottimizzare la presenza online del tuo hotel, come la gestione del profilo Google e Bing Business;
- una realizzazione puntale di landing page coerenti alle parole chiave scelte e sulle quali ti vuoi posizionare.
Ogni prenotazione diretta dà al tuo hotel la possibilità di prendere pieno possesso della relazione con quel cliente, il che consente di promuovere una fedeltà a lungo termine. Come fare in modo che SEO e SEM lavorino insieme per il tuo hotel? La soluzione è costruire una strategia di parole chiave che allinei il lavoro di SEO tecnico con il piano dei contenuti e le campagne SEM.
Non sai come impostare la strategia SEO e SEM per il tuo hotel? Affidati ai nostri professionisti, prenota una consulenza gratuita o contattaci compilando questo form!
Fonte: https://www.cendyn.com/