10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

SEO per Hotel: come scegliere le parole chiave in 6 step

  • Roberto Battistin
  • 15 Novembre 2021
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Nozio. Clicca qui per leggere l'articolo originale

15 Nov 2021
SEO per Hotel: come scegliere le parole chiave in 6 step

Mentre Google ti fa impazzire ogni volta con i suoi aggiornamenti dell’algoritmo, una cosa è rimasta certa per chi fa inbound marketing per ottimizzare siti per alberghi: la ricerca delle parole chiave.

La necessità di ricercare le parole chiave più efficaci è rimasta la stessa, è il come lo fai che è cambiato.

Oggi ti mostreremo come fare questo processo in modo che tu possa realizzare una breve lista di termini su cui focalizzarti. Grazie a questa lista, sarai in grado di stabilire ed eseguire una strategia che ti aiuterà a trovare le parole chiave che al tuo audience interessano davvero.

Come ricercare le parole chiave per la tua strategia SEO

🎯 Step 1: Fai una lista degli argomenti più rilevanti del tuo business

Per iniziare questo processo, devi pensare a 5 – 10 argomenti generici che sono importanti per il tuo business. Se sei un blogger abituale, questi argomenti sono quelli di cui il tuo blog parla regolarmente. Mettiti nei panni del tuo cliente tipo e domandati quale tipologia di contenuti vorresti vedere in un blog. Per esempio, se sei una struttura turistica 4 stelle di Milano, la tua lista generale degli argomenti sarà:

– Destinazione turistica Milano
– Eventi Milano
– Expo
– Congressi
– Moda 

🎯 Step 2: Da argomenti generici a parole chiave specifiche

Ora che sai su quali argomenti vuoi focalizzarti, è tempo di identificare quali siano le parole chiave più adatte al tuo business.

Per esempio, una possibile lista di keyword per l’hotel 4 stelle di Milano potrebbe essere:
– Hotel Milano
– Hotel fiera Milano
– Hotel Expo Milano
– Hotel centro Milano
– Alberghi Milano
– Offerte Hotel Milano
– Meteo Milano
– Hotel Milano San Siro

E così via. Il punto di questo step non è quello di arrivare alla lista finale di parole chiave, ma fare una prima bozza. Non ti preoccupare se la tua lista inizialmente è troppo voluminosa, la restringeremo più tardi.
Un altro modo scaltro per avere delle idee per possibili parole chiave è guardare con quali query di ricerca il tuo sito web viene già trovato. Avrai bisogno di un software di web analytics come Google Analytics. Scava nelle tue sorgenti di traffico e scopri quali sono le parole chiave della ricerca organica che i tuoi utenti utilizzano per arrivare al tuo sito web.
Ripeti questo esercizio per ogni argomento generico che hai. E ricorda, se stai avendo problemi a trovare termini di ricerca rilevanti, puoi sempre rivolgerti ai tuoi business partner e chiedere quale tipologia di termini i prospect utilizzano.

🎯 Step 3: Ricerca termini correlati

Se stai avendo difficoltà a pensare quali parole chiave il tuo pubblico di riferimento utilizza per uno specifico argomento, vai su Google e guarda quali sono le ricerche correlate (nella parte bassa dei risultati di ricerca) quando digiti una specifica parola.

ricerche correlate hotel milano

🎯 Step 4: Cerca il giusto mix tra parole chiave lunghe e corte

Esistono principalmente due tipologie di parole chiave: le parole chiave corte e generiche e parole chiave a coda lunga più specifiche, che contengono di solito più di tre parole.

È importante che tu abbia il giusto mix, perché in questo modo avrai un strategia SEO che sarà bilanciata tra questi termini di ricerca. Per esempio, le parole chiave più generiche sono generalmente cercate più frequentemente, rendendole (non sempre, ma spesso) molto più competitive e difficili da posizionare. Pensaci su: quali dei seguenti termini sarebbe più difficile da posizionare?

– Come scrivere un buon post
– Blogging

Se hai risposto la numero #2, hai assolutamente ragione. Non scoraggiarti. Anche se le parole chiave più generiche veicolano maggior traffico, chi utilizza di solito una parola chiave a coda lunga è un utente più qualificato, che sa cosa vuole. Con le parole chiave a coda lunga risulta più facile capire di che cosa gli utenti hanno bisogno, mentre quando qualcuno cerca termini generici come “blogging”, potrebbe cercare un argomento che potrebbe essere estraneo al tuo business.

🎯 Step 5: Guarda come i tuoi competitor si posizionano

Solo perché i tuoi competitor stanno facendo qualcosa, questo non significa che ne hai bisogno anche tu. Questo vale anche per le parole chiave. Solo perché una parola chiave è importante per il tuoi competitor, non significa che sia importante per te.
Comunque, capire quali siano le parole chiave su cui i tuoi competitor cercano di posizionarsi, può aiutarti a dare alla tua lista un’altra valutazione. Se i tuoi competitor cercano di posizionarsi su certe parole chiave che sono presenti anche nella tua lista, questo significa che devi fare del lavoro per migliorare il posizionamento di quest’ultime. Inoltre, non puoi ignorare quelle parole che vengono tralasciate, dal momento che potrebbero rappresentare un buon investimento.
Ricorda che il tuo obiettivo con questa lista di parole chiave è di posizionarti in maniera distintiva rispetto i tuoi competitor su specifiche parole chiave.

Come capire quali sono le parole chiave su cui i tuoi competitor cercano di posizionarsi? Oltre che cercare manualmente le parole chiave in modalità anonima dal browser e vedere quali posizioni occupano i tuoi rivali, SEMrush ti permette di avere dei report gratuiti che ti mostrano le migliori parole chiave per il dominio che cerchi.

🎯 Step 6: Utilizza Google Ads Keyword Planner per ridurre la tua lista

Ora che hai il giusto mix di parole chiave, è tempo di ridurre la tua lista. Hai molti strumenti a tua disposizione per farlo: per esempio puoi usare un mix di Google Ads Keyword Planner e Google Trends.

Nel keyword planner, puoi ottenere le informazioni riguardanti il volume di ricerca e il traffico stimato per le parole chiave che stai considerando. Questo strumento può aiutarti a determinare quali sono i termini che stanno andando di più e che potrebbero valere il tuo focus.

Conclusioni

Congratulazioni! Ora che hai una lista definitiva di parole chiave puoi focalizzarti nella realizzazione dei contenuti più adatti al tuo pubblico.
Devi essere sicuro di riesaminare questa lista frequentemente in base alla natura del tuo business. Più autorevolezza nella SERP guadagnerai, più sarà necessario aggiungere parole chiave per mantenere la tua presenza corrente e per guadagnare posizioni.

Consulenza per hotel Nozio SEO per hotel

L’immagine in evidenza contiene vettori di freepik

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 3]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 23 Ottobre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Infografica “Nozio Insights” del 3° Trimestre 2023

  • 4 Ottobre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 2]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 21 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Hospitality Day 2023

  • 18 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Il valore di Google Hotels per la vendita diretta: tra versioni a pagamento e gratuite

  • 11 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 1]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 22 Agosto 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Nozio Local Heroes – Hotel Berna Firenze

  • 8 Agosto 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Dalla Vendita Diretta all’Emozione: incrementa l’Ancillary Revenue in Hotel con il Marketing Esperienziale

  • 21 Luglio 2023
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.