10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

“No, ai portali che non dichiarano efficacemente la loro natura”: analisi del diciannovesimo punto del Manifesto Hotrec

  • Massimo Trovo
  • 8 Maggio 2014
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Nozio. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Siamo arrivati alla fine della nostra analisi del Manifesto Hotrec, una guida obbligatoria per tutti quegli albergatori che cercano di aumentare le proprie vendite dirette, diminuendo la loro dipendenza dai grandi intermediari turistici noti come OTA (Online Travel Agency).

In questo articolo analizzeremo l’ultimo punto di questo manifesto:

19 – “NO, ai portali che non dichiarano efficacemente la loro natura“.

Ogni portale di prenotazione hotel dovrebbe indicare in maniera chiara e inequivocabile se è un sito di recensioni, un tour operator, un portale di prenotazione/intermediazione oppure un metamotore turistico.

 Trasparenza: il primo passo per iniziare

Di solito, quando si costruisce un sito internet dedicato ai consumatori, bisogna rispettare certe regole, dando precise informazioni prima, dopo e durante il processo di acquisto.

I criteri generali da rispettare di base sono:

1) Trasparenza

2) Accessibilità

3) Fruibilità

4) Correttezza

Questi sono i criteri ideali con cui bisognerebbe costruire un sito a regola d’arte, anche se nella maggior parte delle volte vengono dimenticati.

È storia recente un’indagine della commissione europea sui siti di prenotazione per voli aerei e hotel, la quale ha riscontrato che il 62% di questi siti violava le norme europee a garanzia dei diritti dei consumatori. Il campione analizzato è stato di 525 siti specializzati; solo 173 casi sono stati corretti, mentre 209 sono ancora sotto procedura d’infrazione e 6 sono stati chiusi.

Le infrazioni più diffuse sono la mancanza di informazioni base del “portale” come per esempio gli estremi di contatto, le mancate istruzioni per fare reclamo, i costi supplementari (bagagli o assicurazione) e, infine, il prezzo finale non  in prima vista.

 

tabella-infrazioni-europa-

 Le infrazioni più diffuse

Le informazioni da fornire ai clienti in un’attività commerciale in internet sono regolamentate molto rigidamente: la legge dispone come obbligatorie determinate informazioni riguardanti il contratto di vendita, indicando in maniera chiara e inequivocabile i passaggi che portano alla conclusione del contratto di vendita, come viene archiviato, il codice di condotta utilizzato, gli eventuali strumenti per modificare i dati inseriti ecc… Per un maggiore approfondimento dell’argomento si può consultare il  decreto legislativo 70/2003, che riprende la direttiva europea 2000/31/CE.

Professionalità prima di tutto

In poche parole, per avere un sito efficace bisogna coinvolgere l’utente tramite un’intuitiva disposizione grafica dei contenuti, in modo da aiutare l’utente e condurlo a concludere la prenotazione. Oltre ad essere delle disposizioni per aumentare le potenzialità commerciali del sito, queste norme sono anche tutelate dalla normativa europea.

Per evitare brutte sorprese oppure solo per avere una distribuzione efficace, ecco qualche consiglio:

1) Utilizzate il buon senso nella scelta dei vostri partner! Affidatevi a partner distributivi affidabili e conosciuti. Prima di firmare qualsiasi contratto con loro, indagate, chiedete informazioni e guardate il loro sito internet.

2) Costruite una solida base di vendite dirette dotandovi di un booking engine sul vostro Sito Ufficiale.

3) Sfruttate il fenomeno dei metamotori: siate presenti dove il viaggiatore cerca informazioni!

Voi in che modo scegliete i vostri partner distributivi? 

Cos’è il Web Audit?
Una valutazione di diverse aree di interesse in grado di indicare le performance, i punti forti o i possibili miglioramenti da apportare alla tua strategia di Web Marketing e di distribuzione online.

Il “Web Audit” verrà offerto solo ai primi 10 che lo richiederanno

CONTATTACI

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 3]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 23 Ottobre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Infografica “Nozio Insights” del 3° Trimestre 2023

  • 4 Ottobre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 2]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 21 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Hospitality Day 2023

  • 18 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Il valore di Google Hotels per la vendita diretta: tra versioni a pagamento e gratuite

  • 11 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 1]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 22 Agosto 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Nozio Local Heroes – Hotel Berna Firenze

  • 8 Agosto 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Dalla Vendita Diretta all’Emozione: incrementa l’Ancillary Revenue in Hotel con il Marketing Esperienziale

  • 21 Luglio 2023
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • easyJet estende la partnership con Travelport per sostenere le agenzie nella vendita
    • 14 Agosto 2025
  • Voli privati, la Guardia di Finanza scopre maxi-evasione: coinvolte 222 compagnie
    • 14 Agosto 2025
  • Vietnam, il traffico aereo internazionale nel 2026 sarà spostato nel nuovo scalo di Long Thanh
    • 14 Agosto 2025
  • Air France-Klm lancia ‘Short Connection Pass’
    • 14 Agosto 2025
  • Wizz Air potenzia la base di Venezia: sette nuovi voli
    • 14 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.