10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

“No, alla pubblicazione delle offerte su canali non concordati preventivamente con gli albergatori”: analisi del dodicesimo punto del Manifesto Hotrec

  • Massimo Trovo
  • 4 Marzo 2014
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Nozio. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Vi è mai capitato di trovare le offerte della vostra struttura su siti che non avete mai visto né sentito? Portali come www.olotes.com e affini?

Se sì, significa che siete stati poco accorti nella stesura del contratto con i vostri partner distributivi!

Esiste un modo per prevenire tali comportamenti e soprattutto per trovare un modo efficace per risolverli: informarsi e fare massa per difendere il vostro business. Per questo settimanalmente analizziamo su questo blog i punti del Manifesto Hotrec, una guida preaiosa per gli albergatori che vogliono limitare la propria dipendenza dagli intermediari turistici.

Oggi analizzeremo il dodicesimo punto del Manifesto Hotrec che dice testualmente:

12.”No, alla pubblicazione delle offerte su canali non concordati preventivamente con gli albergatori”.

I canali di distribuzione vanno pattutiti subito dopo l’accordo e l’albergatore deve essere messo al corrente degli eventuali siti affiliati dell’intermediario sui quali andranno pubblicate le offerte dell’ hotel. Tutte queste informazioni devono essere stabilite in anticipo oppure l’albergatore deve avere il diritto di fare degli aggiustamenti in corso d’opera.

Come la scelta dei partner distributivi può impattare sulla strategia della struttura?

Dato che la strategia di distribuzione di un hotel è un aspetto fondamentale dello sviluppo del piano di marketing, l’albergatore deve sapere se i propri piani sono compatibili con quelli dei loro intermediari per accettare o meno la strategia di distribuzione dei loro partner .

Per esempio, se un hotel punta sulla clientela business e si ritrova ad essere distribuito su canali che hanno come target principale le famiglie con bambini, il risultato potrebbe essere l’insoddisfazione della famiglia che pernotta in hotel, l’insoddisfazione della clientela business e la brand reputation della struttura che viene compromessa.

La scelta dei propri partner distributivi risulta determinante per la il successo della vostra struttura.

Errori più comuni nella scelta degli intermediari

– Definizione della strategia a breve termine, senza preoccuparsi di come fare revenue a lungo terminie. E’ comune affidarsi all’intermediario noto solo perché si considera il profitto del breve termine senza pensare alle ricadute che quest’alleanza può avere nel lungo periodo. Bisogna avere visione strategica nella scelta dei propri partner distributivi , obiettivi quantificabili, determinati e raggiungibili entro un certo tempo limite.

– Non si capisce l’importanza del canale diretto nella strategia di distribuzione. La Disintermediazione non è una strada necessaria, ma indispensabile per la sopravvivenza della propria struttura turistica. Affacciarsi direttamente ai viaggiatori, oltre a far risparmiare denaro nel lungo periodo, riuscirà a farvi aumentare la brand awareness (la notorietà del brand), fidelizzando i clienti.

– Il viaggiatore si fidelizza al sito del distributore. Dal momento che vi proponete ai viaggiatori sempre tramite un intermediario, i clienti si fidelizzeranno al canale dove viene pubblicata l’offerta, facendovi diventare dei semplici “fornitori del servizio”.

Albergatori dovete presentarvi direttamente con strumenti adatti e flessibili, in base alle vostre esigenze: la scelta di un booking engine  affidabile sarà il primo passo verso la remunerativa strada della Disintermediazione. Successivamente si potrà optare per una campagna multicanale sui metamotori più utilizzati dai viaggiatori per aumentare la visibilità della vostra struttura.

Voi cosa aspettate? Volete essere protagonisti o spettatori nella gestione della vostra struttura?

Altri consigli su come scegliere il partner adatto alla vostra struttura e impostare una strategia di hotel web marketing efficace?
CONTATTACI

Per chi volesse leggere anche gli altri interessanti punti del Manifesto Hotrec, potete andare qui.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 3]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 23 Ottobre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Infografica “Nozio Insights” del 3° Trimestre 2023

  • 4 Ottobre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 2]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 21 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Hospitality Day 2023

  • 18 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Il valore di Google Hotels per la vendita diretta: tra versioni a pagamento e gratuite

  • 11 Settembre 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Guida Pratica alla Conversione [PARTE 1]: ottimizza il tuo Sito Web per incrementare le prenotazioni dirette

  • 22 Agosto 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Nozio Local Heroes – Hotel Berna Firenze

  • 8 Agosto 2023
Leggere l'articolo
  • nozio

Dalla Vendita Diretta all’Emozione: incrementa l’Ancillary Revenue in Hotel con il Marketing Esperienziale

  • 21 Luglio 2023
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
  • I 10 migliori hotel 5 stelle di Milano per chi viaggia per lavoro
    • 13 Agosto 2025
  • Privatizzazione Gesac, Battisti: “Vogliamo l’aeroporto di Palermo tra i grandi hub del Mediterraneo”
    • 13 Agosto 2025
  • Wizz Air: trimestre in crescita prima del nuovo corso
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.