
Dieci categorie, un target preciso – quello del lusso -, una giuria formata da esperti del settore, una location prestigiosa, il Principe di Savoia di Milano, per la cerimonia finale: queste le premesse dei Best Luxury Hotel Awards, il riconoscimento annuale ideato da Teamwork Hospitality con il contributo di Elle Decor e EHMA – European Hotel Managers Association per celebrare le migliori strutture ricettive di lusso italiane che si distinguono per l’eccellenza nei servizi offerti e per la capacità di garantire un’esperienza straordinaria ai propri ospiti.

Il momento d’oro che sta vivendo l’ospitalità italiana, soprattutto quella di alta gamma, è confermato dai numeri elencati da Mauro Santinato, presidente di Teamwork: “In Italia, il numero di hotel a 5 stelle e 5 stelle lusso è in costante crescita. Sul territorio italiano oggi sono operativi circa 720 alberghi di alta gamma. Nel 2025 sono previste 61 nuove aperture di hotel e ulteriori 53 nel 2026. Secondo le proiezioni, entro il 2028 l’Italia potrebbe contare su 836 hotel a 5 stelle”. L’ospitalità di lusso è un segmento che pur essendo piccolo in numeri percentuali per la presenza, 2% sul totale degli hotel, diventa invece pesantissimo se si guarda al fatturato, che rappresenta il 26% sul totale.
Le strutture di alta gamma sono presenti soprattutto in Toscana, Lazio, Lombardia, Campania e Trentino Alto Adige, ma la situazione è in costante evoluzione: ci sono aree con grandi potenzialità e l’interesse degli investitori stranieri è molto vivace.
Nato su sollecitazione di Ezio Indiani – general manager dell’hotel Principe di Savoia, delegato EHMA e consigliere di amministrazione di Altagamma – e organizzato da Teamwork, il Best Luxury Hotel Awards premierà le strutture nelle seguenti categorie: Best service, Best Restaurant, Best Bar, Best Breakfast, Best Wellness & Spa, Best Sustainability Program, Best Design, Best New Opening, Best General Manager. A queste, si aggiunge la nuova categoria Best Wine Experience, dedicata agli hotel che offrono un’esperienza enologica d’eccellenza, valorizzando la qualità e la varietà delle etichette proposte, sia all’interno che all’esterno della struttura, con visite in cantina, in vigna e tour enologici esclusivi.
La raccolta delle candidature dei Best Luxury Hotel Awards si è chiusa il 30 giugno 2025, mentre i finalisti verranno annunciati il 1° settembre 2025 in attesa della cerimonia finale di premiazione dei vincitori che sarà il 29 ottobre 2025.

La progettazione del premio è stata affidata all’architetta Giuliana Salmaso che ha sintetizzato i concetti di lusso, italianità, accoglienza, solidità, eleganza in un oggetto prezioso e simbolico che trae ispirazione dalla configurazione della “stele”, elemento lapideo utilizzato sin dall’antichità per raccontare eventi importanti. Il pezzo ha proporzioni auree ed è composto da una base in ottone brunito che regge un monolite di travertino. Inoltre ai vincitori saranno consegnati anche una campanella gioiello Chantecler, una penna Aurora e un riconoscimento firmato Prisma.