10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Santina Capri: dove la Costiera incontra l’Isola Azzurra

  • Automatic
  • 3 Luglio 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

RISTORAZIONE – Tra i vicoli silenziosi dell’Isola Azzurra, in via Fuorlovado, poco distante dalla celebre piazzetta, c’è un nuovo indirizzo gastronomico che porta con sé il respiro della Costiera Amalfitana unitamente ad un tocco internazionale e moderno. 

Santina Capri è il progetto nato dal cuore e dalla visione di Juri Insigne, giovane imprenditore e nipote di Pietro Tizzani, fondatore della storica Conca del Sogno a Recommone. 

Con Santina, Juri compie un atto di continuità affettiva e culturale, ma anche un’evoluzione personale: «L’idea è nata da un’opportunità che mi si è presentata – racconta –. Venendo spesso a Capri ho iniziato a guardarmi intorno e quando ho trovato questo posto così bello ho capito che non potevo lasciarlo andare». Così ha preso casa sull’isola per essere presente ogni giorno e dare forma a una nuova voce della ristorazione caprese.

Dalla Conca del Sogno all’isola

Le radici sono profonde, i piatti iconici della Conca del Sogno, come gli spaghetti alla Nerano o i ravioli ripieni di ricotta e scampi, tornano a vivere qui con un linguaggio rinnovato. «Conosco a memoria i piatti della Conca, alcuni li ho pensati io stesso», spiega Juri. «Li riproponiamo con la stessa cura ma in un contesto più internazionale. La Nerano, ad esempio, è un nostro classico che vogliamo far conoscere anche al di fuori del suo territorio d’origine». 

La cucina di Santina è un equilibrio raffinato tra semplicità, materia prima eccellente e creatività discreta. Ne è interprete lo chef Umberto Mazza, giovane e talentuoso cuoco di Torre del Greco, scelto su consiglio di Ciro Sicignano del Lorelei di Sorrento. «Umberto mi ha colpito subito – ricorda Juri – per la sua preparazione e la capacità di capire al volo cosa volevo: semplicità, non ostentazione. Ha tecnica da stellato ma anima mediterranea». 

Photo Credits: Ornella Buzzone

Il racconto gastronomico: tra tradizione e gusto contemporaneo

La proposta culinaria di Santina è agile, viva, capace di dialogare con una clientela internazionale senza perdere autenticità. Il menù si rinnova in base al pescato del giorno e alle stagioni, ma mantiene alcuni capisaldi identitari. Come il Raviolo alla Santina, ripieno di ricotta, scampi e limone: «È il piatto che ci rappresenta di più – dice Juri –. Ha la sapidità della ricotta, la dolcezza dello scampo e quel twist agrumato che lo rende unico». 

Altrettanto iconici sono gli Spaghetti alla Nerano, i Gamberetti rosa di Crapolla (presidio Slow Food) serviti appena scottati, la Tartare di Tonno, il Sautè di vongole, il Carciofo alla Giudia e l’Aragosta alla Catalana. Tutto cucinato al momento, come avviene alla Conca del Sogno. 

Uno degli aspetti più sorprendenti di Santina è l’impegno nel mantenere la cucina espressa anche in un contesto tecnico limitato. «A Capri le cucine non sono ampie, lo spazio è sempre una sfida — racconta Juri — ma nonostante questo cerchiamo di preparare tutto in tempo reale, ogni salsa, ogni fondo viene fatto espresso, senza scorciatoie. È un impegno quotidiano, una scelta di qualità». 

A sostenere la cucina, una carta dei vini costruita con attenzione e sensibilità che partendo dalle migliori etichette campane, tra bianchi minerali e rossi eleganti, si apre a selezioni italiane e francesi di grande finezza. Bollicine, rosé provenzali e bianchi da terroir d’altura si inseriscono in una proposta pensata per accompagnare i piatti senza mai sovrastarli. 

Alcune etichette testate sul campo ci hanno mostrato in modo esemplare questa filosofia di abbinamento. Dalla Cuvée Spéciale di Champagne Cuillier, scelta per aprire il pasto con un amuse bouche intenso, al rosé La Vie en Rose di Château Roubine, che ha valorizzato la dolcezza del raviolo con scampi e limone. Tra i bianchi, il Vermentino di Gallura Superiore DOCG di Jankara ha saputo bilanciare la croccantezza del carciofo alla giudia, mentre il Bourgogne Chardonnay di Maison Pagnotta ha accompagnato con eleganza l’aragosta alla catalana in versione mare e monti. Una selezione che racconta la volontà di Santina di costruire armonia tra calice e cucina, parlando sia al pubblico locale che a quello internazionale. 

L’accoglienza: professionalità ed empatia

A rendere l’esperienza completa c’è un servizio attento ma informale, guidato con maestria dal team formato da Michele e Luciano, quest’ultimo maître di sala con un passato in Costiera e una laurea in lingue. «Lavoravo già nella precedente gestione di Santina – racconta –. Il cambio di proprietà ha portato una rivoluzione: più energia, più attenzione al benessere del cliente. L’obiettivo non è solo far mangiare bene, ma regalare un’esperienza, far sorridere e rilassare». 

Il mood è cambiato, lo si percepisce anche negli arredi firmati Libia Cuomo, materiali naturali, pareti tenui, luce calda, e un pavimento in terracotta artigianale con aghi di pino impressi nella ceramica, simbolo poetico del passato che si fonde con il presente.

Uno sguardo al futuro

Nell’approfondire la chiacchierata con la proprietà si comprende che Santina non è solo un ristorante ma un laboratorio di idee. Juri lo immagina come punto di partenza per un’evoluzione più ampia: «Capri è una vetrina, ma questo è un progetto urbano. Potrebbe essere un trampolino per aprire altrove, magari a New York, che è sempre stata una mia ossessione. Mi piace l’idea di mettermi in gioco, di uscire dal mio contesto e creare qualcosa di nuovo».

Per ora, però, Santina è tutta qui, a pochi passi dal mare, tra le buganvillee e i profumi agrumati di Capri. È un luogo dove la cucina del Sud si fa narrazione, dove l’accoglienza è empatia e il design accompagna senza imporsi, la promessa mantenuta di un’esperienza autentica e moderna al tempo stesso. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Aperture

Luca Salatino apre a Roma 'Iolanda Vino e Cucina'

  • 8 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Notre-Dame a Parigi, oltre 6 milioni di visitatori dalla riapertura

  • 7 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Il gelati artigianali Toschi sbarcano all'Aeroporto di Venezia

  • 4 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

L’offerta Business di B&B HOTELS: ce la racconta l’Head of Sales Alessandro Di Mauro

  • 4 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Donburi House: il nuovo format che porta l'autentica cucina giapponese in Italia

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Temporary store Fiasconaro a New York. Crescita e riconoscimenti per il brand siciliano

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Kora Beach Club: Il primo Beach Bar di Milano che vuole accoglierti per ciò che sei

  • 3 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Aperture

Il Four Seasons Milano ridisegna le sue camere e suite: “Un omaggio alla città”

  • 3 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Ultimi articoli
  • Stelios Sakalis è il nuovo Head Chef di Borgo San Felice Resort
    • 8 Luglio 2025
  • La Casa degli Spiriti si dissocia dalle dichiarazioni di Paolo Cappuccio
    • 8 Luglio 2025
  • Luca Salatino apre a Roma 'Iolanda Vino e Cucina'
    • 8 Luglio 2025
  • Umbria Jazz Gourmet: tre ristoranti brillano durante il festival di Perugia
    • 8 Luglio 2025
  • J.Rose omaggia Milo Manara con una bottiglia d’autore in edizione limitata
    • 8 Luglio 2025
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.