

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE – L’estate 2025 segna una nuova evoluzione per TheFork Manager, il gestionale leader in Europa per la ristorazione, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno. L’upgrade è stato progettato per rendere la gestione dei ristoranti ancora più semplice, veloce e intuitiva, rispondendo alle esigenze di tutte le tipologie di locali, dalle piccole trattorie ai grandi gruppi della ristorazione.
Le nuove funzionalità puntano a ottimizzare le operazioni quotidiane, migliorare l’esperienza degli ospiti e offrire ai ristoratori un controllo senza precedenti sulla gestione del proprio business.
L’obiettivo strategico dell’aggiornamento
“Tutti i nostri team hanno lavorato assieme affinché questo aggiornamento fosse disponibile per l’estate, il momento più cruciale per la ristorazione italiana“, commenta Andrea Arizzi, Sales Director TheFork Italy & DACH. “L’obiettivo è chiaro: fare di TheFork Manager l’alleato numero uno per ogni ristorante, dal piccolo locale di quartiere alla grande catena. Con una gestione mobile più efficiente, il riconoscimento delle chiamate e strumenti di marketing avanzati, vogliamo semplificare il lavoro quotidiano e supportare i ristoratori nel far crescere il loro business”.
Riconoscimento delle chiamate: la gestione telefonica intelligente
Riconoscendo l’importanza del telefono come strumento fondamentale per molti ristoratori, TheFork Manager introduce la nuova funzionalità di riconoscimento delle chiamate. Questa innovazione permette di visualizzare immediatamente la cronologia delle prenotazioni, le preferenze e i dati di contatto del cliente direttamente al momento della chiamata.
Il sistema elimina la confusione con nomi e numeri, rendendo la creazione o modifica di una prenotazione più facile e veloce, evitando errori o doppioni. La funzionalità è disponibile per le versioni più avanzate di TheFork Manager.
App mobile completamente rinnovata
L’app TheFork Manager si arricchisce di una nuova interfaccia di prenotazione completamente ridisegnata e ottimizzata per l’utilizzo da smartphone. Grazie a un modulo più snello e a una lista delle prenotazioni rinnovata, creare una prenotazione è fino a 5 volte più veloce, con azioni rapide e gesti intuitivi per modifiche e aggiornamenti.
La nuova vista calendario consente ai ristoratori di avere sotto controllo l’occupazione del locale a colpo d’occhio. Modificare la disponibilità o aggiornare i menù richiede solo pochi clic, semplificando anche la gestione di eventi last-minute o cambi di programma.
Sicurezza avanzata nelle prenotazioni
L’aggiornamento introduce la pre-autorizzazione delle carte di credito, che si aggiunge alle già consolidate funzionalità di garanzia con carta, riconferma delle prenotazioni, predizione dei no-show e alla policy introdotta da TheFork contro i “no-shower seriali” (coloro che effettuano più di 4 mancate presentazioni in un anno).
Questo sistema integrato offre ai ristoratori la massima protezione e sicurezza, disponibile per le versioni più avanzate di TheFork Manager.
Gestione multi-sede ottimizzata
Per i gestori di più ristoranti, arriva la nuova panoramica gruppi, che consente di monitorare coperti, prenotazioni e performance complessive o per singola sede. La funzione cross-sell rappresenta un’innovazione significativa: quando un ristorante è al completo, è possibile proporre automaticamente ai clienti altre sedi del gruppo, mantenendo la prenotazione all’interno del brand.
Questa funzionalità è disponibile per le versioni più avanzate di TheFork Manager o come aggiunta al piano base.
Marketing digitale integrato
La nuova sezione dedicata agli strumenti di marketing permette ai ristoratori di avviare campagne pubblicitarie su Meta, Google e altri canali in pochi minuti, senza necessità di competenze tecniche specifiche. Grazie alla partnership esclusiva con GotU, lo strumento offre contenuti ottimizzati, set-up automatico e gestione intelligente dei budget, il tutto integrato in un’unica piattaforma.
Supporto multilingue ampliato
Il gestionale è ora disponibile in 10 lingue, inclusa una novità molto attesa e unica nel panorama dei gestionali: il cinese semplificato. Questa scelta risponde alle esigenze di una ristorazione sempre più internazionale e multiculturale, permettendo a team diversi di lavorare con facilità e senza barriere linguistiche.
Integrazioni tecnologiche potenziate
TheFork Manager amplia ulteriormente il numero di partner tecnologici con cui è integrato. Il gestionale dialoga ora con un numero crescente di CRM e sistemi POS, tra cui Oracle, Lightspeed, Cheerfy e molti altri. Questa flessibilità è pensata per rendere la gestione del ristorante sempre più fluida, connessa e personalizzata per ogni esigenza operativa.
La funzionalità è disponibile per le versioni più avanzate di TheFork Manager, confermando l’impegno della piattaforma nell’offrire soluzioni tecnologiche all’avanguardia per il settore della ristorazione.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!