10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Renzo Iorio alla BMTA di Paestum su “I Fondi europei per la valorizzazione del patrimonio archeologico e del turismo culturale”

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 4 Novembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il 31 ottobre, nell’ambito della Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum, si è svolta la Tavola rotonda su “i Fondi europei per la valorizzazione del patrimonio archeologico e il turismo culturale” a cura del Parlamento Europeo con l’Ufficio Italia e della Commissione Europea con la Rappresentanza Italiana in collaborazione con l’Associazione Civita.

Dopo i saluti del fondatore e direttore della Bmta Ugo Picarelli ha aperto i lavori Carlo Corazza, Direttore Ufficio del Parlamento europeo in Italia, rimarcando come Parlamento e Commissione Europea sostengono la Borsa perché faro di eccellenza di tutta l’Italia, come cultura e turismo siano buone pratiche dal punto di vista del Parlamento e l’utilizzo dei fondi in questi settori una storia di successo. Mentre le risorse del PNRR sono destinate a finire la sfida di rilanciare la competitività attraverso l’industria culturale è ancora aperta e il tema del nuovo debito comune sarà il tema della nuova legislatura europea.

L’Unione europea ha messo a disposizione diversi programmi di finanziamento per l’Italia, c’è poi il Pnnr, ci sono i prestiti della Banca Europa per gli investimenti; le opportunità non mancano, molti investimenti si stanno già facendo, ma bisogna farne di più, usare al meglio i fondi europei, realizzare progetti innovativi e sostenibili.

Fare sistema è fondamentale per due obiettivi ha detto Barbara Casagrande Segretario Generale del Ministero del Turismo, ripercorrendo il lavoro fatto per costruire una visione unitaria tra le Regioni – delocalizzare, invitando i turisti a scoprire destinazioni di nicchia e conoscere la vera realtà che rispecchia lo stile di vita dell’Italia, e destagionalizzare, puntando all’esperienza turistica di visitatori come quelli della terza età che non hanno esigenze legate a calendari lavorativi o scolastici”. Di necessario partenariato per coinvolgere i privati nella gestione dei progetti finanziati con risorse europee ha parlato Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di Missione per il PNRR Ministero della Cultura nel ripercorrere quanto fatto ad oggi con i 4 miliardi e duecento milioni di euro del Piano destinati alla cultura. 500 milioni sono stati investiti per la digitalizzazione del patrimonio dedicando anche attenzione al patrimonio diffuso, 300 milioni destinati a parchi e giardini storici. E’ stato speso il 30 per cento delle risorse, per grossa fetta destinata agli enti territoriali e la criticità maggiore riscontrata è stata proprio quella di istruire i soggetti attuatori. Renzo Iorio. Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria ha sottolineato come si parla di valorizzazione dei siti storici, delle aree interne, di destagionalizzazione e decentramento dell’offerta turistica, di risorse e investimenti, di buone pratiche e strategie di rete, ma la promozione deve essere condivisa e rispettosa, ci vuole progettazione. Ha ricordato il punto debole delle riforme mancate legate al Pnrr.

(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, nuove norme in Sicilia: per Aigab è tutto da rifare

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita responsabile nel biologico

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Piscine, approvato il Disegno di Legge per la sicurezza: la soddisfazione di Assopiscine

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sostenibilità in GDO secondo Romagnoli F.lli in relazione all'ultimo rapporto ESG

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Class action contro Booking: scadenza prolungata

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tornano i jet supersonici: dopo l’era del Concorde ora la sfida può ripartire

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il trasporto aereo in Italia, tra bagagli e liquidi

  • 29 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi
    • 1 Agosto 2025
  • Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!
    • 1 Agosto 2025
  • Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa
    • 1 Agosto 2025
  • Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così
    • 1 Agosto 2025
  • Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025
    • 1 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.